Mutui e agevolazioni

Decreto mille proroghe, cosa succede alle agevolazioni sui mutui

Il Decreto Milleproroghe prevede, tra le altre cose, il prolungamento dei termini per le agevolazioni sui mutui. In particolare, negli emendamenti approvati in Commissione affari costituzionali e bilancio alla Camera, si prorogano alcuni aspetti della legge di Bilancio 2024 tra cui l’estensione alle famiglie numerose della garanzia statale prima casa sui mutui
Arriva il milleproroghe, pedaggi congelati fino a luglio

Arriva il milleproroghe, pedaggi congelati fino a luglio

(ANSA) - ROMA, 22 DIC - Ci sarà tempo fino a luglio 2021 per "perfezionare" i nuovi piani economico-finanziari delle concessioni delle autostrade, cui sono legati gli "adeguamenti delle tariffe", e quindi l'eventuale aumento (o il calo) dei pedaggi, che sarebbero altrimenti scattati a fine anno.
Milleproroghe, le misure per la casa

Milleproroghe, le misure per la casa

Il Senato ha dato il via libera al decreto Milleproroghe con la richiesta di fiducia del governo. Il provvedimento è stato approvato con 153 voti favorevoli e 99 contrari ed è passato all’esame della Camera, che dovrà licenziare il testo entro il 28 febbraio. Vediamo le misure per la casa

Disoccupazione collaboratori, trovata la copertura fino al 30 giugno

Appena qualche giorno fa l’Inps ha fatto sapere che la Dis-Coll non era stata prorogata, ma il governo si è messo al lavoro e sembra aver trovato i fondi necessari per allungare almeno un po’ l’indennità. Un emendamento al Milleproroghe ha posticipato di sei mesi la conclusione di questa misura. C’è tempo, dunque, fino al 30 giugno 2017

Pagamento pensioni 2017, le novità

Novità sul fronte delle pensioni. Nel 2017 tutte le prestazioni pensionistiche saranno pagate il 1° giorno bancabile del mese, con la sola eccezione della rata di gennaio, il cui pagamento è stabilito al 2° giorno bancabile del mese. Lo ha comunicato l’Inps con una nota

Milleproroghe, si torna al vecchio regime dei minimi

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, adesso è ufficiale. Nel decreto milleproroghe, attualmente all'esame della camera, il governo fa marcia indietro sulla spinosa questione del regime dei minimi. Ad annunciarlo sono stati i relatori del provvedimento, in una conferenza stampa.

Arriva la proroga degli sfratti fino a dicembre 2012

Arriva la proroga per gli sfratti fino al 31 dicembre del 2012, riguardanti particolari categorie sociali disagiate. Queste è una delle misure contenute in una prima bozza del decreto “milleproroghe” che venerdì verrà portato all’esame del consiglio dei ministri.
Ti ricordi quanto costava una casa in lire?

Milleproroghe immobiliari: ecco le novità

Il decreto milleproroghe, che corregge la manovra finanziaria, è in ballo ormai da natale. Ieri il senato ha approvato il testo definitivo, che contiene anche importanti novità sui mutui, gli sfratti, il condono edilizio, le case fantasma.
Emergenza sfratti: aumentano le sentenze, ma anche le esecuzioni

Proroga sfratti, arriva l'approvazione definitiva

Era ormai nell'aria e la conferma è arrivata. Con il decreto milleproroghe è stata approvata la proroga degli sfratti per le categorie disagiate fino al 31 dicembre 2011 Il termine viene spostato dal 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2011.
Case fantasma, proroga sulla regolarizzazione

Case fantasma, proroga sulla regolarizzazione

Con una mossa a sorpresa il governo ha approvato la proroga del termine del 31 dicembre 2010 attualmente previsto dalla manovra triennale di questa estate per la regolarizzazione delle case fantasma. Slitta tutto al 28 febbraio 2011.

Si alla proroga sfratti, no al condono e al piano casa

È stata approvata ufficialmente la proroga degli sfratti. Sui tempi previsti (si parla di un'applicazione fino al 31 dicembre 2010) bisognerà aspetatre il fine settimana per avere certezze. La norma è stata inserita nel decreto legge milleproroghe, che corregge la legge finanziaria del 2010.

Lo scudo fiscale prorogato fino ad aprile

Come era già nell'aria da alcuni giorni, il consiglio dei ministri ha proporogato il termine di scadenza dello scudo fiscale, fissato adesso per aprile 2010 La riapertura dello scudo fiscale prevede due scadenze e due aliquote.