Cresce il numero delle nuove sentenze di sfratto, ma anche quello delle esecuzioni. Lo si apprende dai dati forniti dal ministero degli interni, anticipati dall'unione degli inquilini, il sindacato dei conduttori. In alcune regioni la macchina esecutiva degli sfratti si è messa in moto con impressionante efficacia
Gli sfratti esecutivi, ossia quelli realmente avvenuti, sono stati, nel 2010, 30.000. Si tratta di un numero in crescita dell'8,12% rispetto al 2009. Nel 2010 sono state conteggiate (con dati ancora incompleti) 65.500 nuove sentenze di sfratto (+ 6,51%) rispetto al 2009, di cui 56.150 (+ 10%) per morosità. Ormai, la morosità copre oltre l'86% delle sentenze di sfratto. Le richieste di esecuzione con la forza pubblica (che si riferiscono a sentenze già emesse negli anni precedenti) sono state solo nel 2010 ben 110.000
La crescita degli sfratti dal 2008 è costante: da circa 50.000 si è passati nel 2009 a circa 60.000. Nel 2010 siamo giunti ad almeno 65.500 (ma sono incompleti i dati di molte città, tra cui Roma, Napoli, Venezia, Bari, particolarmente significative per la quantità degli sfratti emessi).
La morosità, ugualmente è passata dai circa 40.000 casi nel 2008, agli oltre 50.000 nel 2009, ai 56.150 dei dati non definitivi del 2010. In tre anni ci sono stati quasi 180.000 nuovi sfratti, di cui quasi 110.000 per morosità
Secono l’unione inquilini, che ha lanciato l’allarme sull’ermergenza, questi dati, essendo riferiti al 2010, ancora non registrano le conseguenze disastrose che avranno i tagli effettuati dal governo con la manovra economica che ha ridotto il contributo sociale all'affitto delle famiglie più povere, riducendo gli stanziamenti dell'85%. Secondo l’unione inquilini si tratta per la grandissima parte di morosità incolpevole, derivante dalla peggiore crisi economica dal dopoguerra e dalla condizione drammatica dell'occupazione. Ma il peggio arriverà con l'abbattimento dei sussidi sociali che impedirà ai comuni di continuare a dare il contributo affitto alle 300 mila famiglie che lo hanno ricevuto fino a ieri. Senza iniziative adeguate di contrasto, calcoliamo 250.000 nuovi sfratti nei prossimi 3 anni, di cui 220.000 per morosità incolpevole
25 Commenti:
Ho fatto domanda alle case popolari nel 2008 ora ho lo sfratto esecutivo tra 10 giorni
Siamo io, mio figlio e 2 gatti
Posso avere la casa prima di uscire?
Il mio punteggio è buono
O lavorato una vita pagan do l,affitto ,fra poco avro lo sfratto per morosita , dove vado,
Iacp di Napoli chiusura ente per grave danneggiamento alla cittadinanza
Vi mettete sempre dalla parte degli sfrattati ,detti categoria disagiati.... vi siete mai messi nella categoria dei proprietari ?, che sopravvivono con quel misero di affitto perchè hanno perso il lavoro( si anche i proprietari di case perdono il lavoro) e bisogna pagare anche le tasse?
Se il giudice da una sentenzia : dove dice che entro quel giorno devi lasciare la casa, cosa centra l'ufficiale giudiziario?.. Dopo il termine stabilito dal giudice non dovrebbero entrare in funzione e carabinieri per buttarli via?
La figura dell'uff. Giudiziario che centra nello sfratto?.... mi sembra di regalare uno stpendio a un funzionario , che non funziona.... e chi di lavoro fa proprio quello di entrare in casa pagare la cauzione e il mese corrente, perchè deve avere lostesso diritto di chi ha perso il lavoro?..... chi fa di lavoro il truffatore e la legge lo sa, che chiede al proprietario se vuoi che ti lascio la casa dammi 5mila euro, e vengono fuori da 4 fratti di altri paesino vicini con le stesse modalità, di cui la denuncia li facciamo un baffo.. Andrebbero messi in galera..... in Italia garandisco i delinquenti.... mai più affitterò la casa... morissero tutti sotto i ponti.... sono 2 anni e non riesco a metterli fuori questi inquilini professionisti delle case, che hanno il vizio del fumo macchinette e pizza fuori casa, e lavorano in nero....... chi ha fatto la legge sugli sfratti, sono dei politici senza cervello e di cui non meritano neanche di essere nominati, forse perchè non toccano il loro portafoglio.... per le leggi italiani ho solo un disgusto totale... smettetela di parlare di boomm di sfratti! ma parlate di gente che non ha voglia di pagare...
X 07:20
Concordo su molto, ma considera anche che c'è chi ruba al supermercato perchè ha fame.
E qualcuno non può pagare più un affitto. Anche gente onesta : guardati il vecchio fil di De sica "umberto d", molto commevente e di una Italia povera di quasi 100 anni fa. Ora siamo di nuovo a quei livelli : grazie ai nostri politici ( tutti incluso e nessuno escluso ).
Il paese più malamente organizzato della ue.
Una tristezza infinita.
Io casa ne ho più di una, ma non è compito mio alloggiare i disagiati.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account