Commenti: 25
Emergenza sfratti: aumentano le sentenze, ma anche le esecuzioni

Cresce il numero delle nuove sentenze di sfratto, ma anche quello delle esecuzioni. Lo si apprende dai dati forniti dal ministero degli interni, anticipati dall'unione degli inquilini, il sindacato dei conduttori. In alcune regioni la macchina esecutiva degli sfratti si è messa in moto con impressionante efficacia

Gli sfratti esecutivi, ossia quelli realmente avvenuti, sono stati, nel 2010, 30.000. Si tratta di un numero in crescita dell'8,12% rispetto al 2009. Nel 2010 sono state conteggiate (con dati ancora incompleti) 65.500 nuove sentenze di sfratto (+ 6,51%) rispetto al 2009, di cui 56.150 (+ 10%) per morosità. Ormai, la morosità copre oltre l'86% delle sentenze di sfratto. Le richieste di esecuzione con la forza pubblica (che si riferiscono a sentenze già emesse negli anni precedenti) sono state solo nel 2010 ben 110.000

La crescita degli sfratti dal 2008 è costante: da circa 50.000 si è passati nel 2009 a circa 60.000. Nel 2010 siamo giunti ad almeno 65.500 (ma sono incompleti i dati di molte città, tra cui Roma, Napoli, Venezia, Bari, particolarmente significative per la quantità degli sfratti emessi).
La morosità, ugualmente è passata dai circa 40.000 casi nel 2008, agli oltre 50.000 nel 2009, ai 56.150 dei dati non definitivi del 2010.  In tre anni ci sono stati quasi 180.000 nuovi sfratti, di cui quasi 110.000 per morosità

Secono l’unione inquilini, che ha lanciato l’allarme sull’ermergenza, questi dati, essendo riferiti al 2010, ancora non registrano le conseguenze disastrose che avranno i tagli effettuati dal governo con la manovra economica che ha ridotto il contributo sociale all'affitto delle famiglie più povere, riducendo gli stanziamenti dell'85%. Secondo l’unione inquilini si tratta per la grandissima parte di morosità incolpevole, derivante dalla peggiore crisi economica dal dopoguerra e dalla condizione drammatica dell'occupazione. Ma il peggio arriverà con l'abbattimento dei sussidi sociali che impedirà ai comuni di continuare a dare il contributo affitto alle 300 mila famiglie che lo hanno ricevuto fino a ieri. Senza  iniziative adeguate di contrasto, calcoliamo  250.000 nuovi sfratti nei prossimi 3 anni, di cui  220.000 per morosità incolpevole

Vedi i commenti (25) / Commento

25 Commenti:

25 Maggio 2012, 15:59

Ma io dico con la crisi che c'è, se uno ha un capannone pieno di attrezzi che ha messo in vendita e che nessuno vuole comprare e riceve lo sfratto come deve fare per andare avanti?
Lavoro niente, debiti tanti e sfratto ,io penso che comunque una via d'uscita ci deve essere perchè cosi non si può andare avanti. Certo ha ragione il proprietario ma l'imprenditore se non ha colpe deve essere aiutato non rovinato, perchè poi per lavorare ci vogliono gli imprenditori che subiscono danni incalcolabili.
Datemi un consiglio e se c'è una via d'uscita.
Grazie

1 Giugno 2012, 18:45

Questo illustre inquilino pur avendo uno stipendio molto superiore alla mia pensione non solo non paga affitto ma non paga lespese condominiali e neppure il riscaldamento quindi mi trovo costretto a pagare se non voglio farmi pignorare la mia casa quanto sia giusto questo NON SI SA

6 Giugno 2012, 12:13

Ho ereditato da miei genitori la casa di propieta e altro,io ho intestato a MIO MIO FIGLIO,totta la roba ereditata da imiei genitori ripeto.sapete cosa fa mio figlio mi sfratta e mi vuole buttare in mezzo a una strada,bel figlo,penso a nessuno sia capitata una cosa del genere.che ringraziamento e un bel servito,cosa fareste voi al mio posto.

24 Giugno 2012, 20:43

Signori i propietari speculano sulle nostre spalle e alle nostre spalle. Ti fittano l'apparetamento e non registrano il contratto e si ingrassano alle nostre spalle,pensa che ne ha 2 3 4 appartamenti che introito in nero hannoììììììì noi dovremmo essere tutelati dallo stato,ma' lo stato abbandona noi e le nostre leggi, invece dovremmo essere tutelati al 1oo,1ooo, ma' lo stato e sempre assente,anzi ti butta fuori e anche con la forza pubblica che loro fanno il loro dovere,ma alla fine mi domando ma da che siamo tutelati noi poveracci che non abbiamo reddito e a questi signori gli abbiamo anche pulito l' appartamento prima di entrare e comunque in nero vengono pagati noi che fine facciamo buttati fuori come ...... dio ci salvi ci Sara'un giorno giustizia per noi poveracci...... salve Antonio..............

1 Luglio 2012, 10:58

Non dobbiamo confondere il diritto legale con il "diritto" umanitario. Sono due cose diverse.

Uno: il 75% dei contratti sono registrati e su questi dobbiamo concentrarci...mentre per il restante 25% si dovranno ampliare i controlli.

Due: la maggior parte dei contratti registrati vede come locatore i piccoli proprietari
Che proprio perchè piccoli non possono essere considerati automaticamente percettori di alto reddito...e spesso il canone locativo va a integrare una magra pensione.

Tre: nel diritto legale i proprietari subiscono iniquità di vario genere e il legislatore nulla si propone per attenuarle......spesso le leggi complicano le cose semplici.....
E l'intreccio poi con quelle fiscali determinano sofferenze di varia natura.....

Quattro: non basta perdere i canoni e le spese non pagati, sborsare il notevole costo legale....pagare comunque l'irpef sul canone, non recuperare a compensazione se si tratta di locazione commerciale( una vera p........) sono tutte
Storture legislative che potrebbero essere sanate con pochi commi aggiuntivi alla legge 392/78.....come per esempio nell'art.36 dove è possibile al conduttore di un
Negozio cedere in subentro il contratto locativo in stato di grave insolvenza senza
Che il proprietario-locatore possa opporsi.....in questo caso il legislatore è stato vago...aggiungo volutamente perchè la vaghezza aumenta lo stato di conflittualità
Fra i tre attori con sommo gaudio degli avvocati......

Quinto: ritornando alla morosità abitativa, accertato che l'inquilino non paga perchè non ha più la capienza reddituale la cosa meno dannosa da fare è quella di
Offrire una somma più o meno corrispondente alle spese legali (1500-2000 euro)
Per ottenenre la disdetta anticipata del contratto e relativa consegna dell'alloggio.....: io anni or sono l'ho fatto con una ragazza madre di due bambini
Inviatami dal comune di residenza, che non pagò niente.....prima 500, poi 800,poi mille...alla fine ci accordammo su 1300 euro che versai cash in cambio delle disdetta firmata e delle chiavi del piccolo alloggio.

Per finire mi preme aggiungere che io sono inquilino in affitto da oltre 50 anni.....e
Quindi ho la doppia anima di inquilino-proprietario. Come piccolo proprietario sono sempre ben disposto verso l'inquilino.....patisco fortemente la pretesa del fisco di
Accettare lo sgravio fiscale solo dopo lo sfratto esecutivo....quando basterebbe una autocertificazione o atto sostitutivo di notorietà......un appello alle varie
Associazioni: aprite un grande dibattito sulle storture legislative determinate
Da un grandissimo conflitto di interessi susseguente al fatto che le leggi non le "sfornano" gli "idraulici" o altre benemerite categorie.....ma massicciamente i giuristi che in gran parte fanno gli avvocati che godono dell'obbligo della
Assistenza legale e su cui ci sarebbe da aprire un altro grande dibattito.

Voi cosa ne pensate??? c'è qualche avvocato che vuole scendere in contraddittorio
Col sottoscritto==

19 Luglio 2012, 11:07

Io ho affittato per poter pagare il mutuo e non perdere un buco di casa che mi occorre per andarci a crepare. Se l'inquilino non paga cosa devo fare? (oltretutto ci pago quasi 3.000 euro di spese annuali a parte il mutuo)

24 Luglio 2012, 20:36

È vero tutto il mondo giace nel potere del malvagio. Abito alloggio popolare iacp di Napoli mi chiamo luciano malizia e dopo 43 anni in casa iacp sono colpito da sratto esecutivo :assegnatario deceduto non preso mai possesso alloggio ho pagato lire 13 milioni per sanatoria.più 7 anni bollettini iacp a me intestati e che fa il giudice incaricato?trasferisce tramite sentenza la proprietà dall,iacp ai fantomatici eredi che mai hanno abitato detto alloggio .sono vittima di un giustizia malata ,e lo iacp di Napoli è:una associazione a delinguere.

28 Novembre 2012, 22:42

Buona sera a tutti...la mia famiglia compressa io abbiamo lo sfratto esecutivo lunedì mattina alle nove...purtroppo non perché non si voleva ma perché veramente non si poteva ho pagavo l affitto ho restavo senza luce e mangiare..paga tutto mia mamma con la revisibilità di mio padre,io ho la 104 qui c'è nel mio paese un'abitazione popolare ma inutile l'intervento del comune..il comune sicuramente la promessa a gente che non ha bisogno di quelle case,però oggi chiamati dall assistente sociale sindaco ecc ecc per riunione, il comune trova un'appoggio per i mobili e io????la mia famiglia???'aiutatemi per fare i passi giusti voglio fare querela chiamare striscia la notizia perchè non è possibile che su questo campo lasciano me con tanto di carta che canta e con redito basso in casa...aiuto urgentissimo datemi consigli utili per fare qualcosa perchè a me la casa aspetta...grazie!!!arrivederci...

30 Novembre 2012, 16:53

Salve a tutti vorrei sapere come è possibile che nel 2012 in Italia ci sono famiglie in cui lavorano due componenti facendo l'operaio e che dopo dieci anni di pagamenti, non riuscendo + a pagare in due anni gli tolgono la casa, mentre ci sono, non tutti ma la stragrande maggioranza di parlamentari che hanno alloggio gratis servizi gratis stipendio fisso a vita, e tutta una serie di lista a loro favore, che alla fine con tutti questi beni si annoiano e vanno a cercare nelle tasche delle persone in difficoltà.

3 Gennaio 2013, 14:01

Io sono proprietario di un piccolo appartamento che ho dato in affitto, dopo 3anni la famiglia che vi abita ha smesso di pagarmi l'affitto. Ho ancora un mutuo da pagare e se non trovo i soldi mi pignorano l'appartamento. Mio malgrado sono costretto a dare lo sfratto, considerando anche che questa famiglia non si fa mancare nulla.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account