I dati ufficiali sulle compravendite del mercato immobiliare sono quelli forniti dall'agenzia del territorio. Dopo che nel primo trimestre gli affari conclusi sono scesi del 3,7% rispetto al 2010, anche il secondo trimestre si preannuncia negativo. Lo annuncia gabriella alemanno, direttore dell'agenzia del territorio
Gabriella alemanno, intervenuta a cortina all'interno della rassegna estiva "cortina incontra", ha parlato di un 2011 ancora di crisi per il settore. Se il 2008 è stato pessimo, ma anche in relazione agli altissimi numeri degli anni del boom, il 2010 doveva essere l'anno del recupero. Ma così non è stato e neanche il 2011 lo sarà
Queste dichirazioni dell'agenzia del territorio confermano quanto ipotizzato da idealista.it, che nei mesi scorsi avevano parlato di una polarizzazione del mercato immobiliare (vedi notizia). Il mercato delle grandi città distanzia nettamente quello dei piccoli centri e anche all'interno della singola zona la differenza tra gli appartamenti si noterà sempre di più
A fronte di un'offerta ancora molto abbondante, con molte case nuove invendute che fanno concorrenza a quelle di seconda mano, e la stretta delle banche, a cui si è aggiunta la tempesta finanziaria e la manovra economica di ferragosto, il quadro resta incerto
28 Commenti:
Secondo me la cosa è semplice semplice:
I prezzi non possono salire.. L'offerta è decisamente superiore alla richiesta.
I soldi il lavoro e quindi i potenziali acquirenti sempre meno... il gaep è e rimarrà in aumento fino ad una implosione del settore. Con ribassi appunto del 20-30 % e da li con fatica ripartiremo.
Salve a tutti,
Io non riesco a capire perchè i prezzi a Milano continuino a salire, altro che scendere! Vorrei comprare la prima e osservo il mercato perchè si diceva ch ei prezzi sarebbero scesi, ma in un anno sono saliti anche del 20%
La casa in questo modo la posso solo sognare...mA perchè salgono mentre tutti dicono che sono scesi e scenderanno? C'è qualcosa che non capisco
1) perchè essendo un bene di rifugio non arretra. 2) la crisi dei mercati azionari porterà gli investitori a comprare case rimango sconcertato di fronte a queste frasi, essendo bene rifugio non arretreranno, la informo che stanno già arretrando, e chi non arretra non vende. Crisi delle borse gli investitori torneranno sul mattone? ma cosa dici mai, chi ha i soldi sa' guadagnare anche di piu' quando la borsa cala, e chi non ce li ha non vedo come possa pagare le cifre folli richieste.
Rimango sconcertato di fronte a queste frasi, essendo bene rifugio non arretreranno, la informo che stanno già arretrando, e chi non arretra non vende. Crisi delle borse gli investitori torneranno sul mattone? ma cosa dici mai, chi ha i soldi sa' guadagnare anche di piu' quando la borsa cala, e chi non ce li ha non vedo come possa pagare le cifre folli richieste. No rimango io sconcertato... cosa dici mai! ma quanta gente sà operare in borsa 0.01%!!! quanti risparmiatori esistono? 10%, ok questo è il tuo mercato... i risparmiatori! x chi non ha soldi, sta nascendo il social housing... che sono sempre fondi di risparmio! il mondo del lavoro, e dei servizi immobiliari si sta modificando e non è più come negli anni'80 il boom del 2000 è stato l'apice, ora si cambia. Cmq vedila come vuoi... e pregare la calata dei prezzi così generica non porta a nulla ma semplicemente a sopravvivere domani... ma dopo domani si è punto a capo, bisogna programmare nel lungo periodo... io sono d'accordo che ci sono proprietari che sopravvalutano il loro bene, ma è semplice basta non trattarlo... con tutta l'offerta che ci dà il mercato possiamo lavorare benissimo... ma non dobbiamo nemmeno predicare troppo al ribasso, altrimenti perdiamo credibilità, dobbiamo aspettare che le banche riaprino un minimo i rubinetti e che la situazione si stabilizzi... sò che non è facile in questo momento ma è l'unica soluzione, ma quando sento colleghi che incitano un ribasso al 20-30% vado fuori di testa...
Il social housng è un'illusione. Nella mia città c'è stato un progetto con la realizazione di pochissime unità abitative e in ogni cas io sono troppo ricca per accedervi e troppo povera per comprare da privata. A Milano un bilocale costa 160.000 da ristrutturare altri 35000 in periferia brutta, nelle periferie più sane si parte da 200.000. MA come può un impiegato anche con un buon stipendio comprare casa? E in ogni caso sono prezzi folli 45 mq fatiscenti 160.000!
Problema centrato devono aumetare gli stipendi mantendendo i costi attuali di consumo, certo che se aumentano gli stipendi ci sono i bei pensatori, avidi, che rincominciano con la scalata a quel punto è finita davvero... darsi 5-6 anni di stabilità con l'incremento dell'occupazione, integrazione degli stranieri, aumentodegli stipendi... e magari qualche tassa in meno... nel 2016-17 ne usciamo belli belli.... altrimenti avremmo default, per tutto l'occidente e non solo per l'edilizia... la cosa è molto più grossa della casa!! io la penso così!
No, non sono d'accordo.
I prezzi e non solo delle case sono aumentati dal passaggio dalla lira all'euro, era una bolla gonfiata perchè non c'era corrispondenza tra prezzo e valore effettivo infatti la bolla si è sgonfiata in tutti i paesi seri e l'Italia non ne fa parte. Hanno creato un'inflazione reale del 40%, gli stipendi invece sono cresciuti dell'inflazione fittizia del 2% ecco perchè i dipendenti e i pensionati non riescono più a risparmiare o a vivere senza aiuti e c'è stato un progressivo impoverimento del ceto medio .Questa bolla deve sgonfiarsi anche in Italia altrimenti si creerà deflazione. Se aumentassero anche gli stipendi aumenterebbero ancora i prezzi e ci sarebbe un'altra ondata di inflazione dalla quale non ne usciremmo vivi...e comunque, si, è molto più grossa, ma non c'è il tempo di spiegarla.
Lei non è molto ferrato in economia.
Tutto è aumentato dalla lira all'euro...!!!
Purtroppo in Italia se le cose vanno bene si pensa ad arraffare... quando vanno male ci si deprime! i prezzi potrebbero avere piccole ripercusioni date dalla trattabilità... ma i prezzi andranno in una fase di stallo!! rimarremo fermi per i prossimi 4-5 anni, semplice... fino a quando tutte le condizioni economiche non si saranno riallineate... non saranno i prezzi a calare ma i volumi di compravendite, date le particolari condizioni che c'erano pre crisi penso che sia normale ;-)
Poi dipende tutto da caso a caso, chiaro che il proprietario che vuole 20-30 mila in più perchè deve vedere il segno + rispetto a un'acquisto del 2008 non ha capito come è il momento, oppure, colui che pensa di vendere a un prezzo + alto rispetto al vicino, non ci siamo, ma chi propone a un prezzo onesto non vedo particolari allarmismi, ma in primo luogo sono gli operatori che devono stabilizzarsi e prendere in mano le redini.
Soprattutto non valutano altri fenomeni:
1. La gente riesce a risparmiare sempre meno.
2. Aumenta la disoccupazione
3. Si impoverisce il ceto medio.
In questo contesto si possono vendere solo ville di lusso ai ricchi e case popolari.
E' ora che anche il mercato immobiliare si adegui ai tempi.
Un'altra considerazione da fare è che molti hanno dimezzato i loro risparmi in titoli crollati e non serve saper operare in borsa, ci si affida ai broker, queste persone hanno il denaro bloccato perchè se vendono, monetizzano la perdita!
Ma non dobbiamo nemmeno predicare troppo al ribasso, altrimenti perdiamo credibilità, dobbiamo aspettare che le banche riaprino un minimo i rubinetti e che la situazione si stabilizzi... sò che non è facile in questo momento ma è l'unica soluzione, ma quando sento colleghi che incitano un ribasso al 20-30% vado fuori di testa... non ci credo che esista un collega che la pensi così. non è possibile. Tu credi davvero alla favola delle case che non si vendono perchè le banche non concedono i mutui? personalmente è dal 2009 che non mi salta una trattativa per un mutuo negato!!!!!!! se ci fosse più lavoro in Italia e se i prezzi delle case fossero più bassi del 20% le banche sarebbero ben felici di concedere mutui. La verità è che i ragazzi, le coppie e le famiglie appena formate non hanno lavoro o hanno lavori precari, non hanno soldi da parte e sono intimiditi dai prezzi folli degli immobili e a causa di questo non si mettono nemmeno a sfogliare le riviste dove facciamo pubblicità; e di conseguenza non vanno nemmeno a chiederli i mutui. Non ci entrano proprio in banca. Altro che andare fuori di testa perchè c'è chi invoca una diminuizione dei prezzi, c'è da andare fuori di testa per dei commenti irresponsabili come il tuo!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account