Commenti: 185

Nelle ultime settimane si sentono numerose previsioni immobiliari su cosa succederà ai prezzi delle case nel 2012. Adesso vogliamo però sapere la tua opinione al riguardo, ma anche sul mercato dei mutui, le compravendite, l'affitto o le eventuali sorprese a cui nessuno fin'ora ha pensato

Vogliamo inaugurare un ampio dibattito perché, avvicinandoci al nuovo anno, pensiamo che sia utile non ascoltare sempre e solo le solite voci. Il mercato immobiliare è composto da tutti coloro che vi operano, agenti immobiliari, venditori privati, acquirenti, mediatori finanziari e inquilini. Per questo ci interessa la tua opinione

Vedi i commenti (185) / Commento

185 Commenti:

29 Dicembre 2011, 11:48

Secondo me si venderanno ancora discretamente bene immobili di lusso, per il resto sarà un crollo catastrofico. Oltre al costo dell'immobile vanno considerate le tasse, le spese di agenzia, le spese notarili, le spese di trasloco e non vanno sottovalutate le successive spese di mantenimento dell'immobile che ormai sono diventate praticamente inaccessibili anche in vista del fatto che da un giorno all'altro ci si ritrova senza lavoro.

29 Dicembre 2011, 11:51

In reply to by sabrina (not verified)

Per il 2012 ho qualche punto interrogativo... forse nei posti turistici come la Val Susa ( ex olimpiadi) non ci sarà un grosso cambiamento, le richieste d' acquisto sono in forte aumento anche se con piu' calma nella conclusione della compravendita, per quanto riguarda i venditori a Sauze d' Oulx ( collegata con tutta la Via lattea) continuano ad esserci alloggi in vendita questo puo' far pensare a un cambio di tipologia, oppure un cambio di zona ....
L'unica certezza che posso avere è che il mercato immobiliare a Sauze d' Oulx non ha mai conosciuto crisi !!!

15 Aprile 2012, 0:08

In reply to by sabrina (not verified)

Aggiungo a quanto dice Sabrina: bisogna anche augurarsi di non avere genitori e nonni proprietari di casa, perché se malauguratamente dovesse avvenire il loro decesso ti troveresti spudoratamente ricco se vorrai accettare la loro eredità mortis causa. Considera che dovresti pagare oltre alla successione anche l'imu per la seconda e la terza casa se sfortunatamente sei già proprietario di una tua prima casa. Considera infine se sei una pensionata con 1500 euro mensili e stai ultimando di pagare il mutuo residuante per la tua prima casa di circa 50000 euro. Non ti sembra di venire strozzato dallo stato con la cravatta del fisco? a che vale risparmiare?

29 Dicembre 2011, 11:53

I prezzi delle case nelle Marche sono troppo alto, percher la qualità lascia desiderare. I stipendi sono bassi - non esiste una economia sana! Per avere l'economia o.k. Ci vuole avere piu soldi aspendere!!

29 Dicembre 2011, 12:02

I prezzi delle case nel 2012.
Secondo me siamo nell'anno zero oro bisogna partire da qui,ci vorrà un po di tempo
Per capire bene il funzionamento di queste manovre poi piano piano si riparte alla normalità,chi può non diminuisce i prezzi,ache perchè costa sempre di più a costruire,le banche dovrebbero aiutare un po di più almeno 80%.

29 Dicembre 2011, 12:02

Quando l'imu verrà calcolata in base ai nuovi estimi basati sui metri quadri e zone di pregio
Saranno in molti a dover vendere le seconde case lasciate vuote, a quel punto i prezzi crolleranno del 50% e finalmente ripartirà il mercato immobiliare con ricadute occupazionali su tutto l'indotto.

29 Dicembre 2011, 12:08

-Nelle grandi città, in zone centrali, i prezzi resteranno quelli di ora
Specie in previsione della rivalutazione delle rendite catastali
- Con l'euro scricchiolante saranno in molti a togliere il proprio
Immobile dal mercato
- Aumenteranno i canoni di affitto e soprattutto le garanzie
Richieste

29 Dicembre 2011, 12:14

Ma cosa volete che succeda, ribassi generalizzati dei prezzi, chi vuole vendere deve obbligatoriamente calare le pretese, gli altri affezzionati al detto il mattone non scende mai, si terranno il tugurio fino alla decapitazione definitiva del settore immobiliare che avverrà intorno al 2013-2014, e che porterà i prezzi al livello degli anni 92-93.... insomma 2012 -15%-20% sui prezzi, 2014 il ribasso sfiorera il 40% 50% reale. Dal 2014 in poi una lenta ripresa che terrà comunque i prezzi lontani dalle follie a cui eravamo quasi abituati ancora per decenni.

29 Dicembre 2011, 12:21

Ci sono sempre meno soldi, perderemo milioni di posto di lavoro nel 2012, il pil perderà almeno un 8% (ma credo sia più realistico un 12%) in realtà il debito pubblico aumenterà in % a causa della perdita del pil, l'oppressione fiscale salirà per tutti nessuno escluso del 5/6% a famiglia, l'inflazione vola un 2% superiore all'aumento dei salari., riceveremo milioni di cartelle da equitalia con i nuovi sistemi automatizzati del redditometro e anche se in totale ragione saremo costretti prima a pagare e poi a fare ricorso e migliaia di famiglie saranno rovinate, i giovani entreranno sempre più tardi nel mercato del lavoro e per questo non andranno mai in pensione (anche perchè non è possibile liberare posti di lavoro visto che si và sempre più tardi ..)..cosa volte mai che accada ai prezzi?? nel caso in cui a qualcuno non fosse chiaro, siamo in caduta libera e tra un pò ci schianteremo, ma non parlo solo di immobili parlo del paese intero, siamo rovinati!ci sono giovani che lavorano per 500 euro al mese in un paese dove il costo della vita è una follia! in romania guadagnano 450 euro al mese ma vivere costa 1/10 che in Italia, i nostri giovani se non avessero aiuti dalle famiglie (che satanno demolendo il patrimonio) starebbero peggio di loro!

À.... solo qualcuno ancora ride...le banche! grazie monti!

29 Dicembre 2011, 12:38

Chi aspetta il crollo dei prezzi è un povero illuso che non ha i soldi per comprare casa e allora fa l'avvoltoio che aspetta i cadaveri, la situazione è drammatica, ma se uno deve vendere casa per necessità e magari perchè non ce la fa a pagare il mutuo, mi spiegate come fa a svendere al 50% in meno, quando magari ha un mutuo residuo che è al 70% dell'importo che ha pagato? Poi cosa fa un finanziamento del rimanente 20% per fare contenti voi? e se non c'è mutuo o mutuo minimo di solito si va a rinegoziare e magari ad allungare per non perdere quello che si è faticosamente già pagato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account