Commenti: 185

Nelle ultime settimane si sentono numerose previsioni immobiliari su cosa succederà ai prezzi delle case nel 2012. Adesso vogliamo però sapere la tua opinione al riguardo, ma anche sul mercato dei mutui, le compravendite, l'affitto o le eventuali sorprese a cui nessuno fin'ora ha pensato

Vogliamo inaugurare un ampio dibattito perché, avvicinandoci al nuovo anno, pensiamo che sia utile non ascoltare sempre e solo le solite voci. Il mercato immobiliare è composto da tutti coloro che vi operano, agenti immobiliari, venditori privati, acquirenti, mediatori finanziari e inquilini. Per questo ci interessa la tua opinione

Vedi i commenti (185) / Commento

185 Commenti:

27 Gennaio 2012, 23:22

In reply to by armando (not verified)

Povero armando tieniti pure il tuo tugurio,io intanto mi faccio delle grosse risate,il prezzo delle case crollera' in quanto ci sono tutte le condizioni per farlo e te non ci potrai fare niente,mi faccio delle grosse risate anche per te sei troppo divertente,esistono ancora mattonari divertenti te ne sei la prova
Prezzo casa -30% tra il 1012 e 2013. Confermo e accendo

29 Luglio 2012, 19:52

In reply to by armando (not verified)

29 Dicembre 2011, 13:09

Sicuramente ci sarà una lieve flessione dei prezzi in riferimento alle numerose case invendute ed alla perdita di posti di lavoro. Da ricordare che i prezzi delle case sono fasulli ed enormemente gonfiati con l'entrata in vigore dell'euro (es.un monolocale di 35 mq non può costare 90 mila euro, quando con 180 milioni di lire nel 2001 si compravano 90 mq a Torino!!) , se questi ritorneranno o si avvicineranno ai prezzi "normali" ci sarà una buona ripresa.
Incrociamo le dita!!!

29 Dicembre 2011, 13:10

Ma porco cane i conti ve li siete mai fatti ??? Come fa un'impresa di costruzioni a ridurre del 50% hey mattonaro come sono riusciti a duplicarli i prezzi in 10 anni cosi' possono dimezzarli. Ma voi vivete proprio sulla luna, in tutto il mondo le case sono calate anche oltre il 50% ma chi vuoi prendere per il culo? I prezzi possono diminuire e diminuiranno.

29 Dicembre 2011, 13:41

La verita è che a mio zio ( pensione da 1.500,00 euro), che abita alla balduina (Roma) in una casa in cooperativa comprata negli anni 70 con la buonuscita di sua madre (insegnante), gli hanno ripetuto in questi anni che è diventato ricco perchè la sua casa varrebbe oggi un milione di euro: si è talmente immedesimato in questa surreale condizione - anche se, in verità, non ha mai visto 10.000 euro in una sola volta nella sua vita (a parte la sua buonoscita che l'ha impegnata per compare un'altra casa a Roma che secondo lui ora varebbe 500.000 euro) che nessuno potrà convincerlo del contrario ed ancor meno se ne convinceranno i suoi figli, anch'essi contenti, pur essendo inoccupati, di essere divenuti milionari con due miseri tfr di nonna e papà: questa è la vera anomalia del mercato e non certo che oggi si ritorni al giusto valore della cose e delle case, da parametrare ai redditi reali delle persone e non a fantomatiche ed improbabili stime.

29 Dicembre 2011, 14:21

In reply to by anonimo (not verified)

La situazione di tuo zio, in realtà una situazione molto diffusa, anche io ho casi in famiglia di gente che vive con figli a carico laureati che non riescono a trovare uno straccio di lavoro, ma sono contenti perché credono che la loro casa valga 10 volte quanto pagata 30 anni fa.
Questo stato di cose ha avuto il suo apice fino a quando le banche hanno letteralmente fatto a gara ad erogare i mutui perché evidentemente c'era una corrispondenza diretta tra capitale e immobili.
Ora che questo stato di cose è solamente un lontano e brutto ricordo, e continua ad esserlo sempre più man mano che passa il tempo, coloro che hanno ancora davanti un bel pò di anni a pane e cipolla per pagare il mutuo, ancora non si capacitano, o spesso non vogliono farlo, che sta svanendo la vasta folla di "affamati di mattoni" con un bel gruzzolo che gli ha prestato la banca e non concepiscono che ci sia gente disposta a vivere in affitto con i soldi in tasca o che non veda l'investimento immobiliare come lo vedono loro o comunque in modo tale da assecondare le loro fisime di vincitori di 6 al superenalotto.
A questo punto mi chiedo: secondo loro gli istituti di credito sono stati dei fessi per aver prestato a loro tempo somme denaro in cambio della restituzione del doppio di esse in vent'anni oltre a ipoteche su immobili? e poi i costruttori hanno venduto immobili per avere immobili o soldi?

29 Dicembre 2011, 14:27

Io prevedo per il mercato immobiliare del 2012 un ulteriore calo del 15/20% relativamente alla citta di Bologna.
Marco Minarelli presidente provinciale associazione proprietari immobiliari di Bologna UNIONCASA

29 Dicembre 2011, 14:32

Marco Minarelli presidente provinciale associazione proprietari immobiliari di Bologna UNIONCASA non serve un presidente provinciale per fare queste ipotesi, basta chiunque abbia un filo di cervello nella zucca.

29 Dicembre 2011, 14:33

Signori non c'è motivo di scaldarsi: aspettiamo la prova dei fatti. La correzione c'è e forte al ribasso chi dice il contrario vuole alimentare la sua (speranza) opinione contraria. Fino ad oggi abbiamo vissuto sull'indebitamento pubblico e privato, da ora in poi occorrerà diminuire le spese e le pretese, tra queste le spese per la casa visto che motivi contingenti non hanno fino ad oggi (specialmente a Roma) permesso la costruzione di alloggi. Ora di immobili nuovi ce ne sono pure troppi!!!
E il mio contratto co co pro di merda per comprare casa dove lo mettiamo? e chi li fa i mutui?
Molti enti (anche lo stato) stanno dismettendo il patrimonio immobiliare
I prezzi scendono e non c'è chi può comprare anche a prezzi da saldo

Comunque grazie anche ai costruttori improvvisati

29 Dicembre 2011, 14:36

Penso (e spero, dato che devo acquistare casa) che ci sarà un deciso calo dei prezzi delle abitazioni vecchie in zone periferiche. Penso che gli immobili più recenti in zone di pregio subiranno un calo ma non così drastico.
Quando ricerco annunci sui siti di compravendita immobiliare metto dei filtri abbastanza restrittivi sul prezzo, dato che non ho moltissimi soldi da parte e non ho nessuna intenzione di stipulare un mutuo. Ultimamente vedo immobili anche in zone che prima comparivano molto di rado.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account