Commenti: 50
Redditi dei ministri, povero monti

I ministri della repubblica hanno appena pubblicato la scheda con i propri redditi sul sito della presidenza. I piu ricchi? il ministro dello sviluppo economico, Paola severino, ministro della giustizia è la più ricca con 7.005.649 euro dichiarati nel 2010, seguita da corrado passera, con 3,5 milioni di euro di reddito complessivo su cui paga 1,4 milioni di euro di tasse. Mentre mario monti, avendo rinunciato al suo compenso guadagna meno dell'anno scorso

Mario monti, presidente del consiglio e ministro dell'economia: avendo rinunciato ai 2 compensi di tali incarichi, dichiara un reddito di 211.502 euro annuo lordo come senatore a vita. Nel 2011 aveva dichiarato 1.010.000 euro

Gli altri ministri

Francesco profumo, ministro dell'istruzione: dichiara 199.778,00 euro lordi

Giampaolo di Paola, ministro della difesa: dichiara un reddito di 199.778,25 euro lordi

Filippo patroni griffi, ministro per la funzione pubblica: dichiara 504.347 euro lordi e ha pagato 209.657 euro di imposte

Mario Catania, politiche agricole, alimentari e forestali: dichiara 280.600 euro lordi

Giulio terzi, ministro degli esteri: reddito dichiarato 338mila euro nel 2010. Reddito base 123.643 euro a cui si è aggiunta l'indennità non reddituale di servizio all'estero

Piero giarda, ministro dei rapporti con il parlamento: 262.288 euro nel 2010, 31.145 euro da lavoro autonomo, 4.224 dai beni

Piero gnudi, ministro del turismo: dichiara un reddito lordo come ministro pari a 53.238,52 euro di stipendio, 11.309 euro di indennità integrativa speciale, 135.230,52 euro di indennità per i ministri non parlamentari. Il reddito del 2011 era di 1.717.187 euro

Clini, ministro dell'ambiente: dichiara un reddito di 173.383,00 euro

Balduzzi, ministro della salute: dichiara 199.778,00 euro

Paola severino, ministro della giustizia: nel 2010 come avvocato ha dichiarato 7.005.649 euro, pagando 4 milioni tasse. Mentre come ministro della giustizia riceverà 195.255,20 euro

Elsa fornero, ministro del lavoro e delle politiche sociali: dichiara 199.778,13 come ministro, cui si aggiunge una diaria mensile di euro 129,68 e una diaria giornaliera di euro 224,895 per le permanenze a Roma non superiori a 15 giorni

Lorenzo ornaghi, ministro dei beni culturali: dichiara di percepire come ministro 194.813,04 euro e come professore ordinario dell'università cattolica del sacro cuore nel 2010 ha percepito 205.991,00 euro

 

Vedi i commenti (50) / Commento

50 Commenti:

3 Maggio 2012, 0:08

Hai ragione anche io sono piu o meno come te ho due figli e la moglie che non riesce a trovare un lavoro faccio veramente fatica e da dicembre 2011 il lavoro e calato di brutto io sono daccordo ad applicare la percentuale dai redditi piu bassi a quelli piu alti dei nostri mostri onnipotenti che dicono di fare le cose eque ma in realta stanno facendo di tutto e di piu per far chiudere le aziende sia piccole che grosse e alla fine chi paga e sempre la gente normale quando si parla di ridurre le loro superpensioni dicono che sono diritti acquisiti e io ho 40 anni di lavoro e mi sento colpito nella dignita vedendo calpestati i miei diritti cosi se voglio andare in pensione dovro lavorare anche se sono stanco per altri 3 anni e in piu verro anche penalizzato perche dovrei arrivare a 65 anni per avere in pieno i miei diritti ma quello che fa rabbia che contano solo fino a 40 anni di contributi e pensare che la maggior parte dei nostri cari governanti hanno piu incarichi hanno mogli che lavorano ad alto livello basterebbe togliere a loro mezzo stipendio per 2 0 3 anni per contribuire ad alleviare le nostre sofferenze si propio sofferenze

3 Maggio 2012, 1:05

Finche la politica,con gli stipendi che si danno e altri intrallazzi, viene usata solo per far soldi dai nostri parlamenteri.del paese se ne fregano. Per cui per far funzionare il parlamento e il paese ,basterebbe dare stipendi da operaio specializzato.allora si vedra chi si buttera in politica.chi lo fara forse avra a cuore veramente i problemi sociali della gente. Inviterei chi è in grado di indire un referendum,o attraverso altre strade di prendere questa linea . Questo parlamento è una palla al piede del paese. Non è possibile avere mille persone dentro al parlamento e un milione fuori che vivono di politica senza produrre un punto di pil anzi solo costi

3 Maggio 2012, 1:44

La politica ha perso la sua funzione e credibilitaper i troppi soldi che noi gli lasciamo in mano .èora di rivedere alla base, la giusta remunerazione a tutti i livelli. Ricordo che in Italia abbiamo gli stipendi piu bassi d"europa e i costi piu alti di carburanti ,medicinali e bollette varie. Se è vero che siamo la sesta o la settima Potenza economica mondiale vul dire che un piccolo gruppo di persone ha in mano q uesta Potenza a scapito di tutti gli altri .evviva l"Italia dei soliti furbi

3 Maggio 2012, 1:44

La politica ha perso la sua funzione e credibilitaper i troppi soldi che noi gli lasciamo in mano .èora di rivedere alla base, la giusta remunerazione a tutti i livelli. Ricordo che in Italia abbiamo gli stipendi piu bassi d"europa e i costi piu alti di carburanti ,medicinali e bollette varie. Se è vero che siamo la sesta o la settima Potenza economica mondiale vul dire che un piccolo gruppo di persone ha in mano q uesta Potenza a scapito di tutti gli altri .evviva l"Italia dei soliti furbi

3 Maggio 2012, 15:00

Io invece a differenza di questi che dovrebbero fare gli interessi del popolo italiano guadagno 1.800 euro al mese facendo sempre il turno di notte e a inizio mese quando prendo la busta paga i soldi sono già terminati pago l'affitto con tutte le varie bollette benzina metano che voi avete aumentate non riesco più a vivere sereno x quello io dico alle prossime elezioni governative chiedo a tutto il popolo italiano di annullare tutte le schede elettorali di non dare più il potere a nessun partito politico e lo dico con molta rabbia e se non basta organizzerò delle manifestazioni davanti a montecitorio tutte le volte che è necessario mi vergogno di essere italiano ma non x l'Italia come paese ma x chi ci governa..... evviva l'Italia

3 Maggio 2012, 16:18

Nicola

Disse totò grande genio e grande uomo

Ed io pago

Viva l'Italia

3 Maggio 2012, 17:08

La soluzione migliore è quella di far fuori tutti. Questi sono come il lupo perdono il pelo e no il vizio.

3 Maggio 2012, 18:57

Sig.presidente! la S.v.i. Chiede suggerimenti migliorativi per diminuire i peso delle tasse che dovremo pagare io suggerisco 4 punti per recuperare denaro.
Dimezzare il numero dei parlamentari
Eliminare il finanziamento dei partiti così si elimina la nascita di nuovi emanare un decreto legge con pesanti sanzioni ai finanziatori ed al partito che li riceve.
Abolire il finanziamento ai giornali.applicare una tassa sui grandi patrimoni immobiliari e finanziari
Ridurre gli stipendi di ministri sottosegretari e portaborse del 40% ma quanto sopra esposto è solo un miraggio perchè ciò non avverrà mai.
La ringrazio e saluto
Giuseppe De Gaetano

,.

1

6 Maggio 2012, 10:29

In reply to by giuseppe de gaetano (not verified)

Giuseppe hai ragione!Ragione da vendere! Ci chiedono su cosa tagliare? bene glielo diciamo noi:
1) meno parlamentari
2) un tetto massimo per lo stipendio dei parlamentari, dei ministri, dei sottosegretari, dei portaborse...
3) niente finanziamenti ai partiti
4) niente finanziamenti ai giornali
5) prevedere una patrimoniale per i grandi patrimoni immobiliari
6)prevedere la tassa di successione per i grandi patrimoni
Siamo stanchi di pagare sempre per tutti. Lacrime e sangue devono essere versati un po' ciascuno e non sempre dagli stessi cittadini che tra mutuo, bollette, carburante, spese alimentari, spese farmaceutiche ( non tutti i farmaci, purtroppo, rientrano nel sistema della gratuità pubblica!), figli che studiano o figli disoccupati, dopo pochi giorni dalla riscossione hanno già finito lo stipendio!
Per i punti 3 e 4 i finanziamenti si sono dimostrati inutili e a presa di giro per tutti gli Italiani: i finanziamenti, chi li vuole, se li deve cercare facendo un lavoro sul proprio territorio di colletta porta a porta. Lo stato DEVE impiegare i soldi per il bene di tutti e non per i diplomi e le lauree di qualcuno o per l'acquisto o il restauro di immobili privati! Io, come tantissimi italiani, per comprare casa e per restaurarla ho fatto e sto facendo enormi sacrifici, che li facciano anche i nostri politici!
CiaO A TUTTI GLI ITALIANI ONESTI!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account