Commenti: 44

L'autorevole settimanale the economist pubblica periodicamente un rapporto sul real estate a livello mondiale. Nel suo suo ultimo studio suggerisce che in Italia, tutto sommato, i prezzi delle case non sono gonfiati. Anzi, rispetto a molti paesi, ci troviamo quasi in un equilibrio immobiliare

Secondo questi calcoli i prezzi in Italia sono scesi solo del 5% nominale rispetto al 2007, cifra a cui bisogna poi aggiungere l'inflazione reale (circa il 12%). Per calcolare il restante aggiustamento che potrebbe determinarsi, the economist usa due indicatori, comunemente accettati da tutti gli analisti mondiali di real estate:

Price to rent: si tratta della relazione tra prezzi degli affitti e prezzi di vendita. In questo caso stima che rispetto agli affitti gli immobili siano sopravvalutati del 5%, una cifra tutto sommato contenuta, se pensiamo per esempio al 54% della francia. Tutt'altra situazione in germania, dove gli affitti, tradizionalmente bassi, segnano un -18% rispetto ai valori di vendita

Price to income: si tratta della relazione tra salari e prezzi degli immobili. In questo caso le abitazioni in Italia sarebbero sopravvalutate del 15%. Vediamo che per esempio in spagna, nonostante un calo più vistoso dei listini, i valori delle abitazioni siano ancora del 24% superiori ai redditi. Un caso opposto è ancora una volta la germania, in cui i prezzi delle abitazioni sono cresciuti del 6,6% dal 2007, ma, rispetto ai redditi, sono sottovalutate del 20%

I parametri usati da the economist sono particolarmente interessanti, perché fanno distinzione in una miariade di variabili che sono collegate tra di loro e che a volte non si tengono in considerazione. Aumenti o diminuzioni reali (al netto dell'inflazione), variazioni nominali, rapporto tra redditi e listini, ecc.

Se facciamo riferimenti a questi valori e le previsioni di lievi cali dei prezzi che si annunciano nei prossimi due anni, significa che il mercato italiano tornerà in equilibrio di lungo periodo nel 2013. Naturalmente stiamo parlando di medie e chi vive a Roma o Milano, leggendo queste righe, potrebbe sussultare
 

E se il mercato immobiliare italiano fosse già in equilibrio? (grafici)

Vediamo in quest'ultimo grafico come il boom dei prezzi degli immobili sia stato un fenomeno importante molti paesi, a partire dagli settanta, con un accelerazione straordinaria dagli anni novanta. Nei casi di irlanda e spagna questa accelerazione ha avuto un andamento da bolla speculativa impressionante

E se il mercato immobiliare italiano fosse già in equilibrio? (grafici)
Vedi i commenti (44) / Commento

44 Commenti:

12 Aprile 2012, 16:52

In reply to by anonimo (not verified)

Cosa dicevamo nell'altro articolo? qui si parla di un probabile equilibrio del mercato in tutta Italia per l'anno prossimo a fronte di una previsione di ulteriore perdita di posti di lavoro, inflazione al 2% per il 2012 con un leggero migliorameno nel 2013.
Quale sarebbe l'ottima notizia? quella secondo la quale qualche fonte priva di qualsiasi ufficialità ti dice che i prezzi richiesti sono rimasti uguali in qualche zona?

13 Aprile 2012, 8:56

Ma siete proprio certi che meglio aspettare e magari tenersi i titoli di stato? io veramente sto valutando di acquistare e spendere tutto quello che ho, non so se però farei grandi debiti.

13 Aprile 2012, 8:56

Ma siete proprio certi che meglio aspettare e magari tenersi i titoli di stato? io veramente sto valutando di acquistare e spendere tutto quello che ho, non so se però farei grandi debiti.

27 Giugno 2012, 0:18

Buonasera a tutti, se volete intestire i vostri denari fate come me: comprate oro e argento..... e un giorno diventerete ricchi, forse. Le case sono destinate a scendere almeno fino al 2020, chi possiede più di una casa la venda subito perchè prima di questa data realizzerà una cifra inferiore, a meno che non sia un immobile di pregio. Possiedo una sola casa di 6 vani più due terrazze e un piccolo giardino, ricevuta in donazione dai miei genitori, con vista mare indipendente a due piani. Nonostante guadagno quasi 2000 euro al mese netti, non ho figli e non sono sposato, non potrei mai comprare una casa del genere, dove il mercato va dai 2500 ai 12000 al mq. Ma quando posso compro oro e argento, e metto in cassetta. In questo momento non c'è altri investimenti migliori(a mio parere) di acquistare materie prime. Anche in questo investimento come il mattone è necessario avere alcune conoscenze di base.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account