Commenti: 82
Confedilizia: i prezzi delle case non possono diminuire

I prezzi delle case non possono diminuire, e una loro diminuizione non è neppure auspicabile per gli effetti sconvolgenti che potrebbe avere sul sistema bancario. A dirlo è stato il presidente di confedilizia, corrado sforza fogliani, che ha commentado i dati diffusi dal centro studi di confindustria, secondo cui i prezzi delle case in Italia sono ancora troppo cari

 A rendere impossibile una caduta dei prezzi è il grave carico fiscale che pesa sulla casa, che implicherebbe una vendita in perdita. "L'imu- ha detto fogliani- con il suo inusitato carico, ha avuto e avrà ancor più nel prossimo autunno effetti devastanti". Invece di aspettare un impossibile crollo dei prezzi costruito a tavolino, è necessario rilanciare l'affitto. L'unica strada perseguibile è quella di una nuova normativa fiscale e di misure straordinarie che permettano anche il riutilizzo dell'enorme massa di immobili bisognosi di lavori di riattamento, perché possano in futuro essere destinati all'affitto a canoni calmierati

Secondo confedilizia -che ha analizzato i dati del ministero dell'interno- nel 2011 sono calati i provvedimenti di sfratto. Dai 65.664 del 2010 si è passati a 63.846. Ma il carico degli sfratti, pur in diminuizione, rimane comunque pesante e dovuto, in gran parte, al forte carico fiscale che spinge i proprietari a librare i propri immobili dagli inquilini in modo da poterli vendere

Vedi i commenti (82) / Commento

82 Commenti:

5 Settembre 2012, 13:01

Il mattone non cala mai, aumenta sempre di valore certo se hai infinito tempo puo' essere, ma tu mattonaro prima o poi creperai, e svenderanno i tuoi figli.

5 Settembre 2012, 13:05

HA HA HA il fatto che il presidente di confedilizia dica una idiozia del genere conferma che chiamarli costruttori è troppo ed è meglio chiamarli palazzinari visto che non sanno nemmeno capire l'andamento del mercato che hanno distrutto con le loro furberie (che fra poco gli si ritorcono contro raddoppiate). È finitaaaaaaaa!!! finitaaaaaaaaaaaaa!!! lo volete capire?!?! in Italia ci sono 60 milioni di cittadini che si possono permettere (e ne avrebbero un vantaggio) il calo delle case (se tutti hanno un bene che cala di valore allo stesso modo non c'è impoverimento, c'è solo quando l'impoverimento è a sacche... ma l'80% degli italiani ha una casa!). Gli unici che si barricano sono i palazzinari che non si potranno più comprare politici e banche ma mi sa che ora è finita! gli affitti... ma la piantasse, scenderanno pure quelli da soli altrimenti chi li ha i soldi per affittare senza lavoro stabile??? a leggere queste cose ci si rende conto che se uno è presidente di qualcosa in Italia è sicuramete il più ignorante in materia!

5 Settembre 2012, 13:33

La casa a differenza delle azioni non ha mai (sinora) costretto nessun proprietario ad andare a "vedere" realmente il valore dell'immobile.
In borsa c'è un listino che, motivatamente o meno, dice che oggi la tua azione viene comprata ad un prezzo determinato (anche qui in parte)....
Oggi per la prima volta alcuni proprietari vanno a fare i conti con la realtà del mercato in un'ottica di breve periodo. E la casa è investimento di lungo periodo.
Questo è già capitato nel 1992....e le case sono scese fino al 1997 perdendo circa il 50% del loro "valore".
Ma non era epoca di crisi mondiale...solo un banale turnover del ciclo economico.
Si passava alla borsa....che poi ha di nuovo regalato soldi che sono di nuovo finiti nel mattone.
Oggi esistono fattori nuovi....e mondiali.
Chi ha comprato a cortina nel 1992 a 24 milioni al mq. Ad oggi in termini reali non ha rivisto i suoi soldi....visto che il massimo è stato 20.000 euro al mq. Dopo 20 anni. (Ricordo a tutti che un btp ventennale credo rendesse sul 16% circa all'epoca!).
Nessuno è abituato a fare i conti correttamente.
Si compra una casa e la si tiene lì 100 anni (o almeno finora era stato così).
La casa invecchia, si devono rifare impianti e riparazioni varie, ma nella nostra mente vale sempre di più.
Oggi per la prima volta qualcuno deve fare i conti con la realtà.
Ma non credo che di disperati che venderanno per un tozzo di pane ve ne siano un esercito. Molti possono tenerle lì le case.
Vedremo l'economia e il lavoro e la disoccupazione cosa faranno....questa è la vera crisi epocale e non solo italiana.

5 Settembre 2012, 13:35

Sempre il solito demente che scrive otto messaggi spacciandosi
Per otto persone diverse......e va bè
I matti bisogna assecondarli....e lasciarli cuocere nel loro mondo

5 Settembre 2012, 13:35

Confindustria chiama, confedilizia risponde: vuote rassicurazioni..!

5 Settembre 2012, 13:44

Come sempre il prezzo lo fa il mercato..Con buonapace del signor fogliani..

5 Settembre 2012, 13:55

Come quando in Sicilia, piuttosto che vendere le arance le mandavano al macero... in spagna piuttosto che svendere gli immobili preferiscono abbatterli... succederà anche da noi, non ha senso regalare i mattoni, meglio distruggerli

5 Settembre 2012, 14:12

Succederà anche da noi, non ha senso regalare i mattoni, meglio distruggerli si potesse fare anche con le persone inutili, tu saresti il primo ad essere miseramente abbattuto... mattonari, voi state andando fuori di testa, già vi vedo con il piccone in mano ad abbattere i vostri miserabili tuguri che non valgono piu' niente. Una volta in piu' a dimostrare che siete quanto di piu' pietoso questo pianeta abbia mai generato.

5 Settembre 2012, 14:35

Vi siete mai chiesti perchè i prezzi delle case non scendono più di tanto?
Semplicemente perchè non sono un prodotto finaziario ma hanno un valore intrinseco al di sotto del quale non si può andare.
Se io vendo la mia casa sotto costo a Roma e poi voglio comprarne una uguale a Milano, pensate che troverò un altro disposto a vendermi la sua casa ad un prezzo inferiore al suo valore intinseco? (cioè il costo della sua costruzione). La casa è un manufatto, non un pezzo di carta. Non è si tratta di azioni, obligazioni, ctz ecc.
Quindi non sperate che i prezzi delle case scendano drasticamente perchè in Itala non succederà!
Diversamente dal USA o dalla spagna dove c'è stata una bolla immobiliare esagerata che ha determinato un croll odei prezzi, in Italia tutto ciò non è accaduto.
L'unico problema che abbiamo è il governo monti che ha triplicato la tassa sulla casa (IMU) mettendo in difficoltà moltissimi proprietari di case. Ma la cosa è ben diversa. Costoro anche stringendo la cinghia la casa, la casa se la tengono ben stretta perchè l'ahho pagato con i loro soldi, col loro lavoro, facendo enormi sacrifici e non con i soldi presi in prestito dalle banche. Capito dott. Prof. Senator. Presidente mario monti? gli italiani la casa se la sono sudata nessuno gliela regalata! l'esprorio che lei sta facendo ipertassandola è una ingiustizia!! se lo ricordi la sera quando torna a casa. Se vuole far pagare a tutti i piccoli risparmiatori che hanno una casa, tutti i danni, gli sperchi, i ladrocini che i suoi colleghi politici hanno perpetrato per decenni può anche farlo perchè è lei che comanda, ma la sua coscienza le rimorderà per sempre, perchè è sotto gli occhi di tutti che si tratta di un ingiustizia! di un furto legalizzato!!

gloria
5 Settembre 2012, 14:51

In reply to by Pluto (not verified)

Caro pluto, e qual è il valore intrinseco di case che hanno 30, 40 o magari 80 anni? vecchie, con gli impianti cadenti, la categoria energetica nemmeno prevista per quanto è bassa... guarda che il costo di costruzione oggi si aggira sui 1.500 euro al mq, se costruisci a regola d'arte (in realtà oggi si costruisce con la sabbia, diffidate delle nuove costruzioni, fanno schifo e costano molto meno di 1.500 euro). Però per queste vecchie case nelle grandi città ti chiedono 5.000-6.000 e oltre al mq - e mica nei pregiati centri storici, in anonime periferie! e allora, vedi che il margine per scendere di prezzo c'è eccome! perché, secondo te, si parla di bolla? perché i valori sono aumentati ben oltre il normale aumento del costo della vita, la speculazione ha gonfiato i valori oltre ogni tollerabilità, e i fessi gli sono andati dietro acquistando con i mutui facili delle stesse banche che oggi ti negano anche 10.000 euro di prestito!
Magari si tornasse al "valore intrinseco"! sarei felicissima di pagare una vecchia casa anche 2.000 euro al mq, ma al momento è una chimera!!
Ma dovrà finire la pacchia....

per commentare devi effettuare il login con il tuo account