I prezzi delle case non possono diminuire, e una loro diminuizione non è neppure auspicabile per gli effetti sconvolgenti che potrebbe avere sul sistema bancario. A dirlo è stato il presidente di confedilizia, corrado sforza fogliani, che ha commentado i dati diffusi dal centro studi di confindustria, secondo cui i prezzi delle case in Italia sono ancora troppo cari
A rendere impossibile una caduta dei prezzi è il grave carico fiscale che pesa sulla casa, che implicherebbe una vendita in perdita. "L'imu- ha detto fogliani- con il suo inusitato carico, ha avuto e avrà ancor più nel prossimo autunno effetti devastanti". Invece di aspettare un impossibile crollo dei prezzi costruito a tavolino, è necessario rilanciare l'affitto. L'unica strada perseguibile è quella di una nuova normativa fiscale e di misure straordinarie che permettano anche il riutilizzo dell'enorme massa di immobili bisognosi di lavori di riattamento, perché possano in futuro essere destinati all'affitto a canoni calmierati
Secondo confedilizia -che ha analizzato i dati del ministero dell'interno- nel 2011 sono calati i provvedimenti di sfratto. Dai 65.664 del 2010 si è passati a 63.846. Ma il carico degli sfratti, pur in diminuizione, rimane comunque pesante e dovuto, in gran parte, al forte carico fiscale che spinge i proprietari a librare i propri immobili dagli inquilini in modo da poterli vendere
82 Commenti:
Ma no, non é vero, i prezzi sono già crollati del 30% e scenderanno ancora di almeno un altro trenta per cento.
É un calo fisiologico, si tornerà ai prezzi pre euro.
La bolla immobiliare é già scoppiata.
Tra poco i proprietari di casa venderanno a metA prezzo con le lacrime gli occhi.
Quando?
A fine 2012. No anzi a meta 2013. No anzi a luglio 2013. No anzi a settembre 2013. No anzi a fine 2013. No anzi nel 2015 prima di Expo. No anzi .... bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
Le tariffe, le tasse, le auto, i costi bancari, postali, calzature, abbigliamento, alimentari, autostrade, trasporti pubblici, taxi, non diminuiscono anzi aumentano.
Però c'è più di qualcuno che sostiene che le case sono sopravvalutate e che i loro prezzi dovrebbero diminuire. Tutto ciò per consentire a chi non possiede una casa di entrare a far parte del club dei proprietari. Senza considerare però un altro fattore. Al contrario del detto: "l'unione fa la forza". In questo caso più si è peggio si sta! Infatti vi siete mai chiesti il perchè in questa fase revessiva dell'economia dove tutti siamo più poveri, anzichè tagliare sugli sprechi ed i privilegi, la casta ha pensato bene di spremere i proprietari di immobili? semplice. Perchè siamo tanti, quasi l'ottanta per cento degli italiani possiede almeno la casa dove abita. Al contrario di molti altri paesi europei, noi italiani preferiamo investire i nostri risparmi nella casa, sia quella di abitazione principale o secondaria. Quindi "giustamente" i nostri governanti, che sono dei gran professori e pure tecnici, hanno pensato di moltiplicare le tasse sulla casa per fare cassa. Un po come qulcuno un po di tempo fa moltiplico i pani ed i pesci per sfamare la folla, il nostro messia ha moltiplicato le tasse sulla casa per sfamare l'appetito dei mercati finanziari. Lo ha chiamato i compiti a "casa". Siccome lo spred con il bund è alto e gli istituti di credito hanno bisogno di finanziamenti a basso costo, il "nostro" non ha trovato nulla di meglio che spremere i proprietari di case. Probabimente poi passerà ai risparmi in titoli o depositi ecc. Infatti i nostri politici, in tempi non sospetti, ebbero a dire: il debito pubblico dell'Italia è altissimo vero - ma abbiamo il risparmio privato più alto del mondo - come a dire i governi hanno fatto un sacco di debiti, ma gli italiani hanno risparmiato, quindi togliamo ai poveri per dare ai ricchi e continuiamo così...
Auguri! chi vivrà vedrà
L'unico motivo perché non si vendono le case e' che le banche acquistano soldi dalla bce e ci ricomprano titoli piu' guadagno e più sicurezza rispetto ad un mutuo trentennale dato ad un povero italiano che non riesce più a fare nemmeno spesa
Perche' fino a ieri le case si sono comprate con i debiti e non con i soldi veri
A coloro che sostengono ridicolmente che il prezzo di tutto sale faccio notare che auto,viaggi,moto,elettroniche ecc...stanno sc endendo e non di poco!!!!!
Affacciatevi ad una concessionaria di automobili e vi faranno una cerimonia di benvenuto con ballerine hawaiane!!!!
Quello che salirà saranno le commodities (oro argento cibo energia ec...)
Le case fanno parte del primo gruppo
#20 caro amico, cosa vuoi che siano 30, 40, o 50 anni per una casa. Ci sono domore stroiche che resistorno da centinaia d'anni, basta fare un'adeguata manutenzione ed eventualmente i necessari adeguamenti per quel che riguarda gli impianti. Se l'immobile è stato edificato in zone di pregio o panoramiche stai pur sicuro che manterranno il loro valore anzi lo accresceranno. Pensa a trastevere a Roma, un centinaio d'anni fa era una popolare oltre il tevere dove abitavano per lo più artigiani e persone del popolino, in case poco accoglienti. Oggi, i prezzi di quelle case sono centuplicati e sono trascorsi molti più anni di quelli a cui ti riferisci.
Certo si tratta della capitale e di una zona che ora non è più periferica, non so se succederà la stessa cosa a tor bella monaca tra cent'anni, forse no. Ma comunque sia non sono gli anni che fanno la differenza se l'immobile è ben tenuto.
Magari un modo per tenere bassi i prezzi delle case ci sarebbe. Come in certe zone della gran bretagna, la casa è tua solo per un certo numero di anni, diciamo 99. Puoi disporne come vuoi, puoi venderla, affittarla, abitarla, lasciarla ai figli ecc. Ma solo entro quel numero max di anni. Poi passa alla comunità che è il comune o altro ente, che provvederà a rimettterla sul mercato nuovamente. In questo modo, col passare del tempo il valore di un immobile può solo diminuire ed alla fine sarà comunque la collettività a trarne beneficio e non un singolo. Che ne pensi?
Si, ma dimentichi una cosa (sono romano trasteverino): vivere a trastevere ora, è impresa solo per chi ha un pacco enorme di soldi da buttare, non ha famiglia, è single e 'modaiolo' e, cosa cruciale, accetta di stra-pagare un tugurio vecchio di 300 anni cifre da capogiro, solo perché vive' ner core de Roma'. Parliamo quindi di una percentuale irrisoria della popolazione non solo romana, ma italiana.
Il quartiere ormai è totalmente invivibile per tutti gli altri: caos perenne e costante, vita notturna che martella tutte le notti, zona a traffico limitato con parcheggio inesistente, puzza come una cloaca a cielo aperto, vicoli e stradine strette a morte, soffocanti, piene zeppe di turisti e romani ubriachi, pusher vari, casinisti assortiti, ristoranti e bar che occupano intere strade... insomma, se hai una famiglia e devi lavorare tutti i giorni, non è il massimo.
Come non è il massimo, per una persona normale, vivere in qualsiasi altra parte del centro di Roma. Che infatti è composto al 90% da studi legali ed uffici vari.
Cosa vuoi che siano 30, 40, o 50 anni per una casa. I mattonari veramente non perdono occasione per ridicolizzarsi, siete veramente ridicoli. 50 anni per una costruzione in cemento armato è tantissimo, non tutte le case sono fatte in pietra, il cemento armato si deteriora e ha una età stimabile intorno ai 100 anni. E comnque dopo 30 anni la casa ha bisogno di manutenzione e questo vuole dire soldi.
Nessuno parla degli affitti che stanno scendendo.
Voglio vedere se qualcuno ha il coraggio di dire che non è vero.
Stimacasa afferma che gli affitti scendono perchè non si vende più ai prezzi voluti ed i proprietari mettono le case sul mercato in affitto.
L'aumento delle offerte sta facendo scendere i canoni.
È come il cane che si morde la coda: non si vende allora si affitta e se gli affitti scendono perchè comprare casa?
Non vanno dimenticati tutti quei disgraziati che non sono più nelle condizioni di pagare il mutuo. Questi venderanno anche in perdita, ammesso che trovino chi compra.
Il futuro non è roseo e se comprare casa per abitarci è ancora valido comprarla per specularci è da pazzi.
Ho letto un pò di messaggi e la cosa che mi ha colpito di più
È ciò che scrive frangipane e fa morire dal ridere perchè si
Capisce benissimo che è invidioso verso i "mattonari"
Deve essere un vero cretino!
Ciao a tutti sono enzo. Leggo spesso questo forum perché ho deciso di comprare casa (anche se qualche dubbio mi sta sorgendo se farlo ora, oppure aspettare).
Ma non è di questo che voglio parlarvi. Voglio parlarvi invece della faccia di bronzo che hanno gli agenti immobiliari.
Ho letto un annuncio di un'agenzia che pubblicizza un appartamento in un nuovo cantiere nella mia zona e lo presenta come "ultimo appartamento in vendita". È una bugia colossale: il cantiere (12 appartamenti) è finito da marzo (a parte gli interni), è vuoto, transennato, ed è tutto invenduto!
Io Lo so di certo perché solo una settimana fa l'ho visitato e il costruttore mi hanno detto che potevo scegliere l'appartamento che volevo (a parte i due appartamenti al piano terra dati in permuta al proprietario del terreno).
Ora il costruttore l'ha dato ad un'agenzia e questi si presentano con la bufala: "ultimo appartamento in vendita". Sono ridicoli e disonesti.
Ciao, enzo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account