Un tabú è stato sfatato, secondo l'ultimo report immobiliare di tecnocasa. I prezzi delle abitazioni scendono in modo più deciso nelle grandi città, rispetto ai piccoli centri. Persino Roma fa registrare un forte calo, mentre solo Milano perde terreno in forma più contenuta. Il residenziale è sempre più in crisi e chi vuole vendere deve armarsi di molta pazienza. Tecnocasa tuttavia prevede, per chi vuole acquistare, occasioni come non se ne vedevano da tempo
Il primo dato che colpisce è il confronto tra grandi città (-5,4%) e i capoluoghi di provincia (-4,4%), in cui vediamo come per la prima volta a perdere maggiore terreno siano proprio i big
Secondo il franchsing entro l'anno le diminuzioni oscilleranno infatti tra il 7 e il 9% (al lordo dell'inflazione), mentre le compravendita saranno al di sotto delle 500mila unità
Solo Milano tiene, relativamente, dato che nel primo semestre la diminuzione è stata del 2,8%. Roma invece lascia sul terreno il 5,3%. Sui tempi di vendita si viaggia ormai sui 9 mesi
Il rapporto di tecnocasa è certamente quello che prevede dei cali maggiori, rispetto a gabetti, o al quotidiano the economist, che parla di un 7%, cifra su cui si allinea anche la confindustria. Il franchsing è però d'accordo con i i colleghi/concorrenti di re/max, sul fato che questo potrebbe rivelarsi come il miglior momento per cercare casa
55 Commenti:
Voglio vedere gli agenti immobiliari morir di fame e poi comprerò casa, sono ignoranti, arroganti e, credono, di poter scrivere sulla proposta di acquisto quello che passa loro per la testa, la proposta la fa l'acquirente cari a.i. E le condizioni le pone l'acquirente, poi il venditore è libero di non accettare e non parlo dell'offerta, ma dei tempi di validità, dei vincoli, del notaio etc...
A ridaie con questa storia degli agenti immobiliari. Io faccio l'agente immobiliare e sono perfettamente d'accordo che due terzi dei miei colleghi sono un mix di incompetenza/arroganza/inaffidabilità/disonesta/ignoranza. Detto questo, é altrettanto vero Che se tutta questa gente si fa abbindolare da personaggi del genere, evidentemente l'intelligenza e la furbizia non abbonda nemmeno dalla l'arte dei clienti.
Scusi se i due terzi non sono affidabili, ma hanno il mandato di vendita della maggior parte degli immobili sul mercato, come faccio a non interagire con questa gente??? Dovrebbero essere i venditori a scergliere meglio a chi affidare il mandato di vendita...anzi dovrebbero essere le aziende di franchising a selezionare e a vigilare meglio sui titolari delle agenzie
Concordo in pieno: sto cercando casa a Roma (peraltro i prezzi sono ancora impossibili, almeno come richieste) e incontro solo agenti arroganti e presuntuosi, che mi chiedono il 4% per aver fatto che? qual è il servizio che hanno reso a me? io ho solo risposto ad un annuncio, gli eventuali controlli e verifiche li farà il notaio (che pagherò io profumatamente), quindi perché devo pagare un ai a cui io non ho dato alcun mandato??
Non ho idea quale pseudo agente immobiliare tu abbia conosciuto!! quello che dici probabilmente è una tua personale esperienza avuta con qualche ciarlatano. Io ho comprato e venduto con un agente immobiliare professionista ed ho ricevuto un servizio impeccabile!
Ineccepibile? Mi Sa tanto di agente immobiliare!!!!!!!
Poveretto
Quanti ne hai incontrati con queste caratteristiche? No, perchè parli al plurale...le cose sono due: o sei veramente molto ma molto sfigato, visto che becchi sempre quelli della "pizza e fichi immobiliare", oppure l'ignoranza e l'arroganza degli agenti immobiliari, con i quali di sei confrontato, era la risposta alla tua di arroganza ed ignoranza...già il fatto di voler dettare delle condizioni, invece di cercare, insieme al mediatore, di impostare una proposta di acquisto accettabile, la dice lunga sulle tue pretese. I prezzi non li fanno e mai li hanno fatti gli agenti immobiliari, i quali non fanno altro che adeguarsi al momento del mercato e cercano di far concludere l'affare alle condizioni dello stesso.
Se dipendesse dai mediatori e avessero tutto questo potere nel guidare l'andamento del mercato, i prezzi continuerebbero a rimanere alti e loro continuerebbero a guadagnare tanto, avrebbero meno difficoltà a prendere gli incarichi (non dovrebbero trattare il prezzo in acquisizione per far capire al venditore che sta fuori come un balcone) e tutti sarebbero felici e contenti perchè vorrebbe dire che ci sono tanti acquirenti, non si dovrebbe fare pubblicità per mesi e mesi spendendo migliaia di euro in pubblicità, risorse umane, telefonate, royalties per il franchising ecc, ecc senza avere nessuna certezza sul rientro degli investimenti...dimenticavo le 10 ore al giorno, di lavoro, per sei e a volte anche sette giorni a settimana per cercare casa agli acquirenti che ne hanno fatto richiesta...perché se non ce l'hanno già in portafoglio, si rimboccano le maniche e vanno a prendere gli incarichi mirati alle richieste di acquisto...e per cosa? Per incontrare gente come te che li insulta e gli augura pure di crepare...mi chiedo...ma che ci vai a fare in agenzia a chiedere casa? Trovatela da solo, nessuno di detta condizioni, nessuno ti chiede provvigioni e sei libero di farti prendere per i fondelli solo ed esclusivamente dal proprietario.
Sai fare i controlli ed interpretarne i risultati? Sai verificare la commerciabilità dell'immobile e valutarne l'esatto valore? Se si, vai e libera la tua creatività! poi, quando ti sarai reso conto di quanto tempo e capacità organizzativa ci vogliono per cercare anche una sola casa, ne riparliamo...nessuno lavora gratis e un agente immobiliare non fa l'accompagnatore o, come dice qualcuno, l'apri porte...prima di arrivare a quel giorno in cui ti ha accompagnato e ti ha aperto la porta della casa che tu volevi comprarti, quel signore/a o ragazzo/a che fosse, ha macinato km su km alla ricerca di venditori, ha fatto decine di valutazioni per prendere uno o due incarichi e si è consumato le orecchie al telefono per cercare di coniugare le esigenze di venditori e acquirenti e riuscire a fissare un numero decente di appuntamenti per gli immobili in portafoglio, sentendo le scuse più assurde da parte dei clienti e ingoiando il rospo ogni volta ma insistendo a testa bassa e senza demoralizzarsi sino al giorno in cui incontra un acquirente come te che ce lo fa pure credere: "vorrei fare una proposta!" e se ne esce con una cosa scandalosa in termini di prezzo (e non perché il proprietario pretende troppo...che sarà pure vero, ma solo perché lui è l'affarista di turno che pensa che tutti i venditori abbiano bisogno di liquidità), modalità di pagamento e tempi di consegna (magari volevi pure la cucina arredata)...quella è la porta, esce da solo o la devo accompagnare a calci in culo?!
Di cosa, dei tuguri?? Sperate sperate....intanto si emigra di massa e la gente che resta in Italia ha salari da fame...e sperate nella ripresa dei prezzi??? ahahahah mi fate ridere!
#1 #2 ma avete letto cosa c'è scritto o parlate tanto per fare?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account