Commenti: 38

I dati comunicati dall'istat sui prezzi delle case hanno suscitato una presa di consapevolezza tra gli italiani sulla discesa in corso. Tuttavia c'è chi mette in evidenza il bicchiere mezzo pieno: secondo l'ance, associazione nazionale costruttori edili, il fatto che i listini del nuovo siano in crescita evidenzia come la qualità delle nuove costruzioni possa fare la differenza

In effetti, mentre i prezzi delle case esistenti sono scesi del 5,4% in un anno, le abitazioni nuove non solo avrebbero mantenuto, ma addirittura avrebbero aumentato dell1,9% il propio prezzo di listino. Secondo l'ance questi dati confermano che "in Italia non vi sono segnali per una bolla immobiliare nel settore residenziale"

Le nuove abitazioni tengono perché presentano "standard qualitativi più elevati". Il mercato immobiliare sempre di più si dividerà, secondo l'ance, tra immobili di qualità e il resto, con fattori come l'efficienza energetica che peseranno abbondandantemente nelle scelte degli acquirenti

Ance: i prezzi delle case nuove tengono grazie alla qualità

Secondo l'ance in Italia servono nuove costruzioni ad alta efficienza, un settore che incontrerebbe la domanda degli italiani, a patto che si verifichino due condizioni che da tempo i costruttori chiedono: riattivare il credito e istituire un fondo di garanzia dello stato per sostenere i mutui per le categorie più deboli, come i lavoratori precari, gli immigrati e le giovani coppie

Nuove costruzioni in vendita a Roma

Nuove costruzioni in vendita a Milano

Nuove abitazioni in vendita a Torino

Nuove costruzioni in vendita a Napoli

Nuove costruzioni in vendita a Bari

Cerca le nuove costruzioni nella tua provincia

Vedi i commenti (38) / Commento

38 Commenti:

18 Gennaio 2013, 16:09

In reply to by Mouser2 (not verified)

Buongiorno a lei
Non ho la benché minima difficoltà a credere a quello che lei scrive tuttavia è comunque interessante notare che:
1) si tratta di un bilocale quindi, oltre ad avere un prezzo relativamente basso è la tipologia di immobile che acquista una coppia o comunque chi non possiede già un casa. Molto probabilmente se si trattasse di abitazioni nuove a partire dai 400.000 euro il discorso cambierebbe.
2) lei abita a Prato e sarebbe comunque interessante conoscere i prezzi al metro quadrato richiesti nella sua zona. Questo perché alla periferia di Roma in quartieri dormitorio privi di servizi, giardini, assenza di collegamenti, e senza adeguamento delle infrastrutture alla nuova densità abitativa, hanno venduto nel passato, e continuano a pretendere tutt'oggi di farlo, appartamenti a prezzi tra i 4.500 ed i 5.000 euro al metro quadrato

18 Gennaio 2013, 16:56

In reply to by mauro (not verified)

Vede il problema, oltre al prezzo, come detto è la disponibilità a pagare che tante persone ancora hanno.
Pensavo che con la crisi molti di loro si sarebbero come " risvegliati " ed avrebbero offerto prezzi ragionevoli, oppure che molti avrebbero risparmiato il proprio gruzzolo dati i problemi contingenti ma così non è. come detto ci saranno dietro anche giri loschi ma molti sono affari direi apparentemente puliti.
A Prato le agenzie ti chiamamo 1 volta, sentono che vuoi pagare un cifra ragionevole ( e spesso è la stessa che hanno in mente anche loro ma non quella a cui volgiono piazzare l' immobile) e poi più nulla. Puff.... spariti ! e questo in mezzo ad una crisi che dovrebbe trasformarli in lupi famelici pur di farti comprare qualcosa ! mi chiedo da almeno 2 anni come fanno ad andare avanti senza avere risposte.
Si vede che ancora oggi molte persone sono pronte come nel 2007 a fare a corsa per acquistare immobili a prezzi gonfiati.
Comunque sia, spero sia stato utile condividere la ns esperienza con i lettori qui presenti che hanno il ns sogno ma che non sono disposti a strapagare case oltre un prezzo titenuto congruo ma che probabilmente congruo non è per il mercato attuale.
Spero come detto che in futuro le cose cambino ma non ho più tante speranze, basandomi sui dati oggettivi disponibili ( si, perchè spesso si crede di " sapere " come vanno le cose mentre magari vanno in senso opposto, vi dice niente quel ghigno di qualche agente immobiliare che vi guarda come un pezzente ? ). Pensavamo che la crisi fosse arrivata ma per il momento non ha che scalfito chi sta mediamente bene, altro che chiacchere ( pensionati da 2500/mese, impiegati pubblici, professionisti, chi fa nero ancora oggi ecc.... )
Comunque ripeto: se qualcuno conosce la situazione " vera " di Prato si faccia avanti, un confronto è più che ben accettato.

18 Gennaio 2013, 18:49

In reply to by anonimo (not verified)

Difficile dire prezzo "congruo" e "ragionevole". Francamente pagare la benzina 1.7Euro a me non sembra nè congruo nè ragionevole. Eppure la gente continua a usare la macchina e la userà anche quando il prezzo sarà 2.0...2.5 Euro e così via. L'unica cosa da chiedersi è se siamo all'apice di una bolla....

18 Gennaio 2013, 19:47

***La borsa è salita del 40% in 6 mesi, ma nessuno 6 mesi fa avrebbe scommesso un centesimo. Le cose cambiano e il vento gira*** i miei peti, invece, in sei mesi sono diminuiti del 10%, cioè quanto il prezzo medio delle case. Pertanto, dato per buono il tuo assunto, abbiamo accertato che il prezzi delle case dipendono dall'andamento dei miei peti e non dall'indice di borsa, che invece si è mosso in senso contrario. Ti informo anche che l'outlook dei miei peti è previsto in ribasso per i prossimi anni... perciò, se sei venditore di case vendi subito, se sei compratore ti conviene aspettare.

18 Gennaio 2013, 21:31

Secondo me dovresti mettere in relazione diretta i prezzi delle case, con il numero di volte che lo prendi nel cuxo: è molto più significativo

18 Gennaio 2013, 22:00

Secondo me dovresti mettere in relazione diretta i prezzi delle case, con il numero di volte che lo prendi nel cuxo: è molto più significativo infatti, avevo intenzione di usare il paradigma da te suggerito, ma mi dava zero come valore delle case, avendo io fatto zero uso innaturale del mio cuxo.

18 Gennaio 2013, 22:09

In reply to by casanova (not verified)

Ai ai ai , vuol dire che non te ne accorgi neppure

18 Gennaio 2013, 22:05

Devo comprare casa a Milano. Un consiglio sull'andamento del mercato... secondo voi ci sarà un'ulteriore diminuzione dei prezzi degli immobili nel 2013? compro subito o aspetto ancora qualche mese? inoltre, i propretari sono restii a diminuire il prezzo, non so se cedere o continuare a contrattare per un prezzo minore...

18 Gennaio 2013, 23:04

In reply to by anonimo (not verified)

Aspetta l esito delle elezioni politiche. Governo stabile probabile ripresa, governo instabile probabile ulteriore stallo.

19 Gennaio 2013, 14:10

In reply to by anonimo (not verified)

Comprare casa a Milano già è una follia,poi comprarla ora è da reparto psichiatrico.
La diminuzione dei prezzi ci sarà eccome,nessuno può dire se sarà lenta o improvvisa,ma acquistare una casa ora è davvero da sprovveduti!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account