Un documento che garantisca la tracciabilità delle case, una sorta di carta di identità dell'immobile che rassicuri l'acquirente alle prese con una compravendita. È il libretto immobiliare, nato da un accordo tra gli agenti immobiliari e il consiglio notarile di Venezia, il primo di questo genere in Italia
Se fino a questo momento tutte le verifiche sugli immobile erano a carico dell'acquirente, adesso saranno gli stessi agenti immobiliari a certificare tutti gli adempimenti svolti. Il libretto conterrà i dati catastali dell'immobile, i passaggi di proprietà, l'esistenza di eventuali ipoteche, i vincoli e gli oneri, eventuali liti pendenti, l'importo delle spese condominiali, le parti comuni, l'agibilità, le eventuali sanatorie. Il tutto in una relazione finale di sintesi redatta dallo stesso agente immobiliare
Oltre al libretto, il protocollo firmato dagli agenti immobiliari e dai notali, prevede altre misure per tutelare gli acquirenti e contrastare l'abuso del ruolo di mediatore immobiliare. Come ulteriore tutela c'e quanto previsto dalla legge sulla riforma del patentino, ovvero l'iscrizione alla banca dati della camera di commercio
81 Commenti:
Purtroppo ancora la poca informazione sulla nostra categoria penalizza chi cerca di lavorare bene ed in modo corretto, sono dispiaciuto veramente che tante persone non apprezzino il nostro lavoro.
Per fortuna chi mi conosce, si fida e mi da fiducia , rende il mio lavoro ancora il piu' emozionante del mondo.
Enrico palini
Se pagassi scusate
Finalmente una legge che li obblighi a far qualcosa di concreto. Nell'arco degli ultimi anni 3 case acquistate e poi rivendute, tantissimi contatti, tante visite, tante prese in giro e davvero poca, ma proprio poca professionalità, che si tratti di grandi catene come Tecnocasa, pirelli, o di piccole realtà nulla cambia. Pessimo servizio per la provvigione che viene richiesta. Scandaloso!
In occasione di compravendite l'agente chiede una provvigione ad entrambe le parti, ora con questo obbligo di redigere il libretto si giustifica e si motiva la richiesta di provvigione verso l'acquirente.
Significa che chi NOn svolgeva questi adempimenti aveva un ingiusto arricchimento e chi li svolgeva era un fesso?
Queste verifiche sono sempre stati oneri a carico del notaio, adesso che li si vuol passare al mediatore vuol dire che il notaio prende atto delle informazioni e non controlla più nulla?
Personalmente giudico la cosa assolutamente inutile, gli obblighi delle verifiche esistevano già ed è inutile spostarli da un professionista ad un altro oppure raddioppiare il numero delle persone che si occupano della stessa cosa, si può generare confusione e scarico di responsabilità e rimpalli tra soggetti a scapito del povetto che si trova in un guaio suo malgrado. Mi piacerebbe sapere se a seguito dei controlli fatti male da un agente si rogita un bene senza citare un'ipoteca chi ne risponde verso l'acquirente!
Io ho partecipato ad innumerevoli atti notarili e ci sono dei notai che all'interno dell'atto scrivono veramente tutto per questo mi chiedo a cosa serva il libretto.
Anonimo delle 11,24, ma vai a farti fottere ! ! !
Luigi agente immobiliare professionale dal 1993 ! ! !
A tutti quelli che criticano la mia professione se asserite che si guadagni troppo e non facciamo altro che apriporta mi chiedo allora perche non ci provate anche voi a fare " l'agente immobiliare apriporta", facile no.
Luigi agente immobiliare professionale dal 1993
Un altra bella.........
Sarà, ma io tutte queste problematiche non le vedo, a parer mio quello che fa la differenza è la propria moralità, esperienza, voglia di fare bene il proprio lavoro. Sono oltre 18 anni che svolgo la professione di agente immobiliare, dopo aver costruito (contribuito a) case in mezza Italia (sono diplomato geometra).
Io utilizzo una strategia che è sempre la stessa, quando la casa ha un problema lo indico all'acquirente e cerco di risolverlo senza compromettere il suo denaro ..... e se la casa problemi non ne ha, cerco comunque di assisterlo in tutto e per tutto.
In deroga a quella che è la legge, io incasso il mio compenso il giorno dell'atto, mai un minuto prima, anche se i clienti vogliono pagarmi, dico sempre che non c'è fretta ....... in questo modo la mia clientela si sente tutelata fino all'ultimo istante, e fino all'ultimo istante pensa che se io non voglio il mio denaro sono proprio sicuro di aver lavorato bene ....
Si parla tanto di crisi, certo, anche io ho percepito una flessione nelle vendite, ma non sono mai andato in crisi ....
Un'ultima cosa, tanto per rispondere all'ingegnere anonimo (mi presento diego da Savona) ..... quello che fa la differenza caro ingegnere non è il titolo che uno può sfoggiare davanti al proprio nome .... ma l'esperienza che uno ha.... caro ingegnere, lei non ha nemmeno idea (in cantiere con gli stivali nel fango) a quanti ingegneri ho dovuto spiegare come si leggeva una tavola "dei ferri" ed a quanti ho dovuto chiedere di girare il disegno sottosopra perchè lo leggevano al contrario ....
Esistono professioni cani ..... ed esistono dei cani che salvano persone....
Fare di tutta l'erba un fascio è sbagliato, piuttosto, se proprio una critica deve essere mossa allora muoviamola alle associazioni di categoria ..... che in questi anni hanno fatto molto in termini teorici ma poco o niente in termini pratici per difendere la catecoria non solo dagli abusivi ma anche da quelli che si professavano professionisti del settore e professionisti non erano.
Saluti, diego
Ho praticato la professione dell'agente immobiliare per circa 30 anni e credo di poter dire qualcosa in merito. Certo tutto ciò che si fà affincchè il ruolo dell'agente immobiliare sia quanto più qualificato e tenuto in considerazione e non denigrato dalla maggior parte di coloro che fanno altre "attività" e che vedono nell'agente immobiliare un intralcio tra loro ed il cliente. A latere di questo, però, per la responsabilità di cui, giustamente viene caricato l'agente immobiliare ci dovrebbe essere una legge ed una commissione che sanzioni di brutto l'agente immobiliare infedele che produce solo danni alla categoria e per questo le persone fanno di tutta un erba un fascio. Quella che cè non è in grado. Lo dico per esperienza vissuta.
Giuseppe
Ciao concordo ,
per commentare devi effettuare il login con il tuo account