Commenti: 78

Dopo 5 anni di stagnazione prima e discesa dei prezzi poi, la tendenza negativa per i valori immobiliari non è terminata, anzi. Secondo l'autorevole settimanale the economist, che pubblica il suo consueto global house price index, le abitazioni sono ancora sopravvalutate dell'11% rispetto ai nostri stipendi. Ma il calo ha intrapreso ormai l'accelerazione finale

Nell'ultimo anno infatti l'Italia è, tra i 18 paesi analizzati, al terzo posto per la discesa più pronunciata dei prezzi delle case (-5,7%). Solo in olanda e spagna è andata peggio, trattandosi di due paesi in cui è ufficialmente esplosa la bolla immobiliare e del credito. Ricordiamo che the economist fornisce gli indici dei prezzi al netto dell'inflazione

A livello di analisi economica esistono due metodi per analizzare i valori immobiliari. Uno è il price to rent, ossia la relazione tra prezzi di vendita al mq e prezzi di affitto al mq. In questo caso l'Italia sarebbe quasi in equilibrio, con un vantaggio persino per le locazioni

L'altro è il price to income, ossia i valori rispetto agli stipendi. In questo secondo caso i listini da noi sono sopravvalutati dell'11%. Questo indicatore è più aderente alla realtà nei paesi con alto indice di proprietà com'è il nostro

Prezzi delle case in picchiata, secondo l'economist siamo alla resa dei conti (grafici)

Dopo 5 anni di crisi immobiliare vediamo comunque come, nel lungo periodo la curva dell'Italia (in viola nel grafico qui sotto) sia tutto sommato costante e prevedibile. Periodi di grandi aumenti, alternati a lustri di cali e stagnazione. Considerando però l'ultima parte della curva vediamo un repentino aumento del calo: i valori immobiliari sembrano aver in qualche modo tenuto, ma ora scendono in modo accentuato

Prezzi delle case in picchiata, secondo l'economist siamo alla resa dei conti (grafici)

Rispetto al grafico precedente, che analizza le fluttuazioni percentuali, è interessante vedere cosa sia successo in realtà in quasi 40 anni, al netto dell'inflazione. I valori immobiliari in Italia hanno garantito una rivalutazione di poco più del 25%, decisamente meno che in paesi come regno unito o francia, ma decisamente di più della solita germania, un paese in cui il mattone del resto non è considerato un investimento interessante

Prezzi delle case in picchiata, secondo l'economist siamo alla resa dei conti (grafici)
Vedi i commenti (78) / Commento

78 Commenti:

6 Settembre 2013, 14:32

A mio parere il valore di un immobile è sicuramente legato alle leggi di domanda ed offerta:

Offerta: in aumento : nelle città abbondano gli appartamenti sfitti. Altri si liberano perchè chiudono uffici, attività commerciali, gli immigrati iniziano a tornare ai loro paesi o ri-emigrano. Nel medio perio le zone industrali vengono riconvertite, scendono i valori dei terreni e diventa possibile costruire nuovamente. Si fano nuovo infrastrutture e si costruisce nell'interland.

Domanda: la domanda è legata alla necessità di case per abitazione o ufficio. La popolazione è stabile se non in declino, cresce solo marginalmente grazie agli immigrati. I nostri giovani vanno all'estero a centinaia di migliaia all'anno. I redditi non permettono di acquistare, i posti di lavoro stabili calano, cala la possibilità di fare mutui. Investire nel mattone oggi è assai rischioso perchè non vi è certezza di una rivalutazione. La casa costa in manutenzione, spese e tasse (anche queste torneranno a crescere non dubitate !). I titoli di stato rendono oggi il 4,5%, una casa oggi fa perdere minimo il -10%. All'anno del suo valore.

Le case nelle nostre periferie sono costruite 60 anni fa con criteri assurdi, qualità e materiali infimi. Le città sono poco ospitali, mancano servizi ecc.

Ditemi che cosa dovrebbe fermare questo calo? aspettate solo che i tasi di interesse salgano di uno 0,5% (dopo le elezioni in germania) e vedremo un bel -10% anche nel 2014, seguito da una altro -10 nel 2015

6 Settembre 2013, 15:38

Ma sapete quanto costa costruire una casa da zero ?
Sapete quanto è arrivato a costare un terreno edificabile, il cemento , mattoni, piastrelle,impianti idraulici ed elettrici, per non parlare della manodopera ,dei vari permessi , tasse varie ecc...
Se scendono ancora i prezzi non conviene più neanche costruire !

6 Settembre 2013, 16:10

Nel 2011, ho venduto, pensavo che avessi svenduto...adesso ho capito che ho fatto un affare. Tra 2 anni comprerò con gli stessi soldi, qualcosa di molto più grande, e centrale...

6 Settembre 2013, 17:36

Non costruite più niente, c'è troppa edilizia, sporca, vecchia, cattiva,inutile, cominciate ad abbattere, per ricavare terreno per l'agricolture, con quello si mangerà ,con i capannoni sfitti, condomini vuoti,da pagare solo tasse per mantenere dei parassiti in parlamento che si riuniscono solo per spremere della gente che lavora( chi ce la), per salvare i ricchi, industriali che esportano le aziende perchè qui non ce la fanno più, in austria si paga il 25% di tasse per 10 anni,i giovani emigrano perchè per loro non c'è più futuro, ci pagheranno le nostre misere pensioni finchè ci saranno soldi,poi si vedrà,non è uno sfogo di un pensionato è la realtà che vedo in giro,giovani di 40 anni che vivono con la pensione del padre-nonno,ma non rinunciano a niente, noi gli abbiamo rubato, oltre che il futuro anche i sogni
Il trovarobe

11 Settembre 2013, 12:31

In reply to by anonimo (not verified)

Sante parole. Che logica è abbandonare il vecchio per costruire fuori? come se la terra fosse infinita.

rosario
6 Settembre 2013, 18:29

I prezzi saranno anche calati, ma solo perle casette, gli immobili di un certo pregio, non calano e se si di pochissimo, questo vedo nella mia regione , che e la Puglia,

6 Settembre 2013, 18:47

Mi fa schifo leggere che tutti i commenti di alcuni proprietari di case. Non fanno altro che giudicare chi ha meno di loro dei cialtroni e dei fannulloni.
Conosco molti proprietari di case che sfruttano gli inquilini senza pietà mentre loro vivono di rendita senza fare nulla e non sanno cosa vuole dire lavorare ed essere sfruttati.
Andate voi a lavorare se ne siete capaci invece di vivere di rendita con case ereditate senza fare nulla !! Parassiti !

7 Settembre 2013, 10:32

Ma! In maremma i prezzi delle case sono come ante crisi... anzi i prezzi in leggero aumento, per cui mi sembra di leggere solo bischerate e grosse, magari sono gli stipendi che hanno perso potere di acquisto......... se ci fosse uno stato.... forse tutto questo nn succederebbe....

7 Settembre 2013, 18:28

Prezzi bassi ma scherziamo? Quando si parla di trattative nessuno vuole scendere di oltre 10 mila euro. C'è davvero molta poca disponibilità a vendere, ma credo che i poveri venditori si mangeranno le mani quando il loro immobile andrà sempre più svalutando. Purtroppo e facile leggere le boiate su internet che parlano di sconti medi del 15% ormai normali, io francamente cerco casa da 5 mesi e sconti così nn he visti. Anzi spesso le immobiliari mi guardano storto quando chiedo informazioni per immobili che hanno prezzi superiori al mio budget. Continuano a mostrarmi solo immobili in linea cono mio budget, e nn si azzardano a farmi vedere quelli che costano 20 o 25 euro in più.. ergo, poca voglia di trattare. 5 mesi fa ero interessato ad un appartamento cui prezzo era 160 mila di nuova costruzione e al massimo mi avrebbero fatto 10 mia di sconto. Alla fine x motivi miei nn l'ho più preso, adesso lo stesso appartamento lo vendono a 145 mila! Ergo chi troppo vuole poco ottiene.

7 Settembre 2013, 22:50

Non abbassa prezzo perché loro avere ascella pezzata...usano axe che mixa puzzo e sudore cn deodorante..loro far vedere case e emanare ovvvibile smell! Ultima volta svenire x puzzo. Come vendere scantinato con camicia pezzzata? Prezzo alti e loro arroganti e non dire come stanno cosa davvero. Una casa in classe g che dicevano avere 85 mq poi scopro avere 70 mq, loro dire che tetto nuovo poi no tetto era amianto. Loro dire casa ristrutturata e poi quando? Nel 1980? Loro dire kazzate x vendere e avere parcella. Forse dovrebbero usare parcella x deodorante migliore xke avevo sforzo di stomaco x odore di marcio. E scovveggiava pure in auto. Comprano BMW cn smell di shit.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account