Commenti: 78

Dopo 5 anni di stagnazione prima e discesa dei prezzi poi, la tendenza negativa per i valori immobiliari non è terminata, anzi. Secondo l'autorevole settimanale the economist, che pubblica il suo consueto global house price index, le abitazioni sono ancora sopravvalutate dell'11% rispetto ai nostri stipendi. Ma il calo ha intrapreso ormai l'accelerazione finale

Nell'ultimo anno infatti l'Italia è, tra i 18 paesi analizzati, al terzo posto per la discesa più pronunciata dei prezzi delle case (-5,7%). Solo in olanda e spagna è andata peggio, trattandosi di due paesi in cui è ufficialmente esplosa la bolla immobiliare e del credito. Ricordiamo che the economist fornisce gli indici dei prezzi al netto dell'inflazione

A livello di analisi economica esistono due metodi per analizzare i valori immobiliari. Uno è il price to rent, ossia la relazione tra prezzi di vendita al mq e prezzi di affitto al mq. In questo caso l'Italia sarebbe quasi in equilibrio, con un vantaggio persino per le locazioni

L'altro è il price to income, ossia i valori rispetto agli stipendi. In questo secondo caso i listini da noi sono sopravvalutati dell'11%. Questo indicatore è più aderente alla realtà nei paesi con alto indice di proprietà com'è il nostro

Prezzi delle case in picchiata, secondo l'economist siamo alla resa dei conti (grafici)

Dopo 5 anni di crisi immobiliare vediamo comunque come, nel lungo periodo la curva dell'Italia (in viola nel grafico qui sotto) sia tutto sommato costante e prevedibile. Periodi di grandi aumenti, alternati a lustri di cali e stagnazione. Considerando però l'ultima parte della curva vediamo un repentino aumento del calo: i valori immobiliari sembrano aver in qualche modo tenuto, ma ora scendono in modo accentuato

Prezzi delle case in picchiata, secondo l'economist siamo alla resa dei conti (grafici)

Rispetto al grafico precedente, che analizza le fluttuazioni percentuali, è interessante vedere cosa sia successo in realtà in quasi 40 anni, al netto dell'inflazione. I valori immobiliari in Italia hanno garantito una rivalutazione di poco più del 25%, decisamente meno che in paesi come regno unito o francia, ma decisamente di più della solita germania, un paese in cui il mattone del resto non è considerato un investimento interessante

Prezzi delle case in picchiata, secondo l'economist siamo alla resa dei conti (grafici)
Vedi i commenti (78) / Commento

78 Commenti:

4 Settembre 2013, 23:25

In reply to by anonimo (not verified)

Ignorante, imbecile, zingaro...e poi? Ah si cog lions!

Rocco
7 Settembre 2013, 11:25

In reply to by anonimo (not verified)

Buon giorno a tutti mi chiamo rocco io sono un costruttore ed ho case da vendere , questo solo per definire chi sono e cosa faccio perchè proporrò alla vostra attenzione diverse risposte e pensieri. Adesso però vorrei porre all'attenzione dell'anonimo 24 che abbreviare uno sfratto a due mesi sarebbe crudele , anche se so che molta gente ci gioca sui tempi di esecuzione, ma in moltissimi casi si tratta di poverissima gente che non ha più lavoro. Quindi dire che debbano andare a lavorare forse non capisce che in Italia il lavoro manca del tutto. Sicuramente lui un lavoro c'è l'ha e forse è dipendente pubblico....

Raggionando così non si và da nessuna parte, l'ingiustizia in senso assoluto ci sarà sempre... quante case ha brunetta, pagherà sulle altre, e i soldi che risparmia dalla imu non credo li metta sotto il materasso...

Infatti questa è la più grossa boiata!! io sarei stato disposto pure a spendere 150€ di IMU all'anno per il bilocale di 45 mq ma avrebbero dovuto pagare bei soldoni chi ha ville extralusso...invece così non pagano nulla....e l'Italia s'indebita....

Rocco
7 Settembre 2013, 12:03

In reply to by Domenico (not verified)

X post 54 sig.ra o sig.na Giuseppina mi chiamo Rocco,
Ho letto diverse sue affermazioni e mi permetto di porre alla sua attenzione questa mia affermazione che certamente lei può non tenere in considerazione , ma in cuor mio spero ci rifletta;
In Italia di evasori c'è ne sono certamente e fanno sicuramente molto danno ( a io faccio il costruttore e le tasse le pago...anche troppe) fanno molto danno, dicevo, però , mi creda, i veri evasori sono persone molto ma molto in alto, non certo chi cerca di evadere poche centinaia di euro con mancati scontrini fiscali o lavori di riparazione in casa senza fatture. Mi creda questi importi causano un fastidio paragonabile ad una puntura di insetto.
Sono le tasse il vero male dell'Italia, quì da noi si tassa tutto e si aumento in funzione , badi bene, non dei mancati introiti, ma dei continui aumenti della spesa pubblica che oggi in totale è arrivata a circa 1000 miliardi di €. Nel mondo ci sono paesi con spese di molto più inferiori delle nostre pur essendo più numerosi come popolazione e con più sevizi.
I lavoratori italiani in media prendono dai 1000 ai 1400 € mese ma alle imprese costano dai 3000 ( x i 1000) ai 4200( x 1400) di contro queste imponente imposizione non contribuisce accumulare pensione per loro ma solo assicura il pagamento delle pensioni attuali, non contribuisce ad assicurare assistenza medica perchè devi pagare tutto a cominciare dal tichet che è minimo 50 € ´(Differente per ogni regione) in ultimo ma potrei continuare per ore, le pure tasse sull'utile che comincia 30%a salire che si aggiunge a tutti i vari contributi e che raggiunge quota con forbice 50/70 %. Mi creda in Italia non si può più vivere. Ci rifletta cara signora...

3 Settembre 2013, 17:44

Chi non si può permettere la casa in città fa il pendolare, ma invece i poveretti devono fare tardi la sera! io affitto immobili agli annunci mi rispondono persone che hanno tutti l'iphone, 600€ per qullo ce li hanno per l'aperitivo anche, per l'estetista anche, per le ferie anche, per la casa no, ce la crisi... basta non regge più, giochiamo a carte scoperte, la crisi è un cambiamento tra responsabili e cialtroni, e i cialtroni devono avere un mondo più consono al loro, speriamoc he innaspriscono le leggi per i cialtroni e non pensino solo alle donne del silvio

3 Settembre 2013, 20:24

Ma quali prezzi bassi! Io sto cercando Casa e sto vedendo solo agenzie immobiliari parassiti sociali che ti guardano male o storcono gli occhi quando si parla di trattative. In una settimana mi sn capitate cose dell'alto mondo! Ho visto un appartamento a 179 mia euro, un 3 locali in classe g internamente ristrutturato ma nulla di che, beh il venditore non scende sotto i 170 mila e nn accetta neppure un 10% di sconto! Addirittura un altro immobile che ho viso, 3 locali recente abbastanza carino a 166 mila e l'agenzia mi ha guardato male quando ho detto se è possibile trattarlo di 10 mila euro! Altro che trattative del 15% come leggo qui! Fandonie...! il macro italiano e in caduta! Prezzi ancora alti, poca voglia di trattare, agenzie molto arroganti che credono di essere ancora nel 2007. Che schifo

3 Settembre 2013, 20:36

Be patient! aspetta che le case in questione rimangano li dove sono per altri mesi e vedranno poi come calano le braghe! Il signore che ora non vuole scendere di 10 mila euro si ritroverà a doverla vendere a 20 mila in meno! Troppe volte ho visto gente pretenziosa che alla fine ci ha solo rimesso ed è stata punita per la propria cialtronaggine. I venditori pretenziosi rimarranno li col cerino in mano, il 2007 è finito da un pezzo, ma forse certa gente ancora nn l'ha capita!

3 Settembre 2013, 21:43

Il punto è che adesso con la storia dei prezzi ribassati, le furbette delle immobiliari credono di svendere i loro mattoni del kaiser! Troppe volte si sente dire l'agente imm " ora i prezzi sono scesi parecchio, il venditore sta già svendendo"! Ma il probema è che sono scemenze, hanno venduto a prezzi bombati e assurdi per anni e adesso solo perché stanno calando i mutandoni pensano che stanno già svendendo... ecco perché se la tirano e non vogliono trattare! Pensano di regalare le case, invece nn si rendono conto che i prezzi sono ancora fuori mercato.

3 Settembre 2013, 21:52

Io rido di fronte alle agenzie immobiliari ... e la loro spocchia, anche perchè pur avendone tanti , non li voglio spendere a questi prezzi per una casetta che tra 30 anni non avrà alcuna appetibilità .
Non vogliono abbassare un bilo da 140K di 20K perchè non sono in grado di far comprendere al venditore che il mercato è al ribasso e vogliono ancora obbligare a esborsi a prezzo pieno ? Cosa mi importa ? tanto lo fanno per non rompere con il venditore, poi scade l'incarico, l'immobile resta lì e si passa alla prossima agenzia a -10K.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account