In Italia esistono 42.309 agenzie immobiliari, una cifra di gran lunga superiore alle 25mila del 2001. In seguito alla crisi del settore stiamo assistendo alla chiusura di varie attività, con una sofferenza più pronunciata per il franchising. Gerardo paterna, imprenditore che opera a tutto campo nel settore immobiliare, ha elaborato il report 2013 che fotografa la situazione del settore con uno sguardo macro sull'Italia e uno puntato sulle realtà regionali
Andamento delle agenzie immobiliari nel periodo 2001_2013
Visualizza il rapporto completo o scaricalo in pdf
Articolo visto su
43 Commenti:
Come godo...
L'invidia regna nelle menti degli stolti..., godi pure!
Più della metà devono chiudere. Sono solo degli improvvisati legalizzati a rubare almeno il 2% della transazione. Questa crisi spazzerà via gli incompetenti e resisteranno solo i veri professionisti. Era l'ora
Personalmente la vedo così:
Lavoro in un paese che mi obbliga in fase di rogito notarile a dover rendere pubblico quello che ho fatto pagare all'acquirente ed al venditore;
A dover tenere il registro antiriciclaggio; a dover fatturare tutti gli anni un determinato volume d'affari altrimenti sono un evasore; a dover quindi pagare l'iva se non la riscuoto.... morale: per me quelli che rimangono aperti con queste regole lo fanno perchè non hanno
Alternativa... non per meriti o demeriti...quello è un altro discorso....
Ps: siamo categoria che non ha le palle.... lo si vede anche dal numero degli anonimi...
Godi, godi, che quando non avremo più da mangiare, verremo a rubare in casa tua!!
Io sono un agente immobiliare, eppure sono d'accordo che andrebbero chiuse almeno la metà. ci sarebbe teoricamente lavoro per tutti, se tutti si comportassero bene, ma purtroppo ci sono più scuali che professionisti veri.
Finchè ci sono agenti immobiliari che scrivono squali con la C andiamo bene..!!!
Avevo fatto la tua stessa riflessione,io sono in procinto di vendere casa e confermo che gli agenti immobiliari dovrebbero sparire in più della metà in quanto esosi nelle parcelle offrendo in contropartita un servizio che nella maggior parte dei casi è assolutamente privo di professionalità e a loro rischio zero.Benvenga una buona pulizia e vorrei sentire dai vari commentatori cosa dicono della abitudine tutta italiana di percepire la parcella sia dal venditore che dall'acquirente.
Io sono un agente immobiliare che offre la professione da 15 anni;la stima ti ripaga sempre e stare a galla di questi tempi non e' pura casualita'.Buona giornata
Gentile utente,
Chiederei a lei prima di risponderle se ha maturato un'esperienza personale nella gestione di Un'agenzia Immobiliare per stabilire che il nostro compenso sia "esoso"!??!
Chiederei ancora a Lei, tole le poche strutture "imponenti" composte da 10 addetti o più (con marchio o senza) un professionista da solo con una segretaria quante case mediamente puo' riuscire a vendere l'anno e di che valore (medio)??
Provi a mettere nero su bianco questi numeri cosi' come se dovesse lei avviare questa professione!
I costi fissi posso dirglieli io, comprensivi di una segretaria part-time, o di un collaboratore a progetto quando possibile, o apprendista (io faccio tutto da solo ma è una mia scelta) contributi, amministrazione, locazione o impiego di un fondo commerciale, luce, riscaldamento, pubblicità, benzina per spostarsi, telefoni, etc 35000/45000€ annui (io mi aggiro sui ventimila ma ho fondo commerciale di proprietà e nessun dipendente).
Su quel che rimane oltre il 50% va al socio stato!!
Sul perchè si paga in questo paese la commssione da entrambe le parti coinvolte nella compravendita, rispondo: perchè abbiamo la miglior legge al mondo sulla mediazione.. La legge che dovrebbe garantire equità (visto che ci pagate entrambi).. La piu' economica (sa che nei mirabolanti stati uniti la paga solo il venditore con un compenso tra il 6 ed il 10%?? e cosi' in molti stati d'europa!!!). Il problema è che non serve avere una buona legge se poi i soldi che paghiamo di tasse non vengono impiegati per il onitoraggio di quel che accade!e qui non è colpo degli agenti immobiliari ... ma dell'italianità!! legge 39/89 se ha vogli di leggerla
Poi le chiedo .. Ed a quei "signori" che vengono a vedere le case grazie al servizio che offriamo "GRATUITAMENTE" fin a quando l'immobile non riusciamo a venderlo, e poi contattano il proprietario direttamente saltandoci!!??... questi come li inquadriamo??? tra i furbi?? tra i ladri?? ... tra quelli fanno bene a rubare tanto gli agenti immobiliari sono incopetenti??? (allora rubiamo anche i giubbotti, il parmigiano, la benzina.. Tanto i negozianti, ed i benzianai sono incopetenti!!)
Le dico il mio pensiero senza offenderla e con l'augurio che possa vendere la sua proprietà al miglior prezzo di mercato... lei apporrà un cartello vendesi (con scritto NO Agenzie) e pubblicizzerà sui piu' noti portali internet.... la chiameranno in molti (98% agenzie) e qualche privato che come lei penserà di trovare un risparmio non avendo nel mezzo quel noioso agente immobiliare!!! Ebbene, siete statisticamente i clienti peggiori l'uno per l'altro ... uno vuole prendere piu' che puo' (come tutti del resto) l'altro risparmiare piu' che puo' (come tutti del resto) ... ma il problema è .. che per far questo tagliate fuori il 90% dell'utenza ... quella che passa per le agenzie immobiliari (visto che il 90% delle compravendite si concludono con questo intervento)
Un sincero augurio e distinti saluti!!
Cristian Bacci (agente immobiliare)
Mi scuso se dovessero esserci alcuni errori di ortografia..dovuti alla fretta e non all'ignoranza!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account