Dopo una lunga attesa, il 2014 potrebbe essere l'anno buono per comprare un'abitazione, se i prezzi si adegueranno alle possibilità degli acquirenti. La voglia di casa è infatti più forte dell'incertezza che ha tenuto il mercato della domanda in attesa. A dirlo è l'indagine conoscitiva condotta da idealista.it per analizzare le caratteristiche evolutive del settore immobiliare, le necessità e le intenzioni dei potenziali compratori
È un mercato che scalda i motori quello che emerge dalla fotografia di idealista.it. Il 62% degli individui che hanno partecipato al sondaggio si dice infatti pronto ad acquistare, nonostante permangano fattori di debolezza come le preoccupazioni per la situazione economica e per il mantenimento del proprio impiego, particolarmente sentiti da oltre un terzo dei rispondenti
I futuri acquisti dipenderanno principalmente dal prezzo degli immobili per il 55% del campione
E se 2 persone su 3 si dichiarano in “standby” da oltre un anno e il 27% da oltre tre anni, le apettative generali circa un ulteriore calo dei prezzi sono piuttosto elevate (57,5%) per l’anno venturo e questo potrebbe far tornare la voglia di casa a quanti in questi anni hanno temporeggiato
Sul fronte creditizio, la maggioranza del campione (51%) si dice consapevole che le banche non concederanno prestiti neanche l’anno prossimo
Le scelte degli italiani per il 2014 sono orientate al trilocale (1 acquirente su 2), mentre il bilocale (21,6%) resta l'alternativa per investimento o quando i prezzi cittadini non consentono di accedere a un immobile di dimensioni maggiori
Conta l'ubicazione dell'immobile. Fattore principale che ne determina la scelta (63% dei casi), più del prezzo (23%) e dello spazio (9,1%), mentre inizia a farsi strada una certa sensibilità al tema dell’efficienza energetica (5%), soprattutto tra gli utenti del nord Italia
Gli italiani preferiscono l'usato. La maggior parte degli utenti (44%) si orienta verso l’acquisto di una casa usata in buono stato o anche da ristrutturare; solo il 5% punta deciso sul nuovo; la restante parte del campione non ha preferenze
Budget ridotti. Oltre la metà degli individui ha dichiarato di essere disposto a spendere per la casa non più di 200mila euro; il 23,2% del campione di intervistati tra i 2 e i 300mila euro; circa un quarto degli individui dichiara di potere arrivare a cifre superiori, il 5% di questi avrebbe disponibilità oltre i 500mila euro
L’indagine di idealista ha anche rilevato l’interesse degli utenti verso la casa vacanze. Con i prezzi in discesa, complice l’imu che ha spinto molti proprietari a mettere in vendita i loro immobili, il 12% degli utenti si dice intenzionato all’acquisto di una casa per la villeggiatura
Dove acquisterebbero casa gli italiani?
Più in Italia (85,4%) che all’estero (4,6%), che riscuote il massimo gradimento tra gli over 45
La Toscana, tra mare e collina è sinonimo di qualità della vita per la stragrande maggioranza dei rispondenti. Tra le località di mare la Liguria precede la Puglia, mentre le montagne del Piemonte e del Trentino Alto Adige non hanno rivali
All’estero è sempre la Spagna in cima a desideri di chi cerca casa, seguita dalla costa azzurra e da berlino. Nessuna meta esotica da segnalare, forse perchè anche nei sogni gli italiani devono tenere gli “occhi aperti” e allora cercano la concretezza
Nota metodologica
1 – indagine conoscitiva per monitorare ed analizzare le caratteristiche evolutive del mercato immobiliare al di là delle statistiche ufficiali e le previsioni degli esperti, basandosi su ciò che i potenziali acquirenti pensano
2 – metodologia di ricerca: questionario online* con domande a risposta mista
* L’indagine è stata svolta tra il 2 e il 10 dicembre
Ha risposto al sondaggio un campione di 1.051 utenti composto per il 60,4% da uomini, per il 39,6 da donne suddiviso per fasce d’età**: il 45,3% risiede al nord, il 54,7% al centro-sud
**Il gruppo più numeroso di rispondenti ha un’età compresa tra 46 e 55 anni (30,7%)
138 Commenti:
L'affitto è la migliore soluzione per chi non è in grado di acquistare un immobile
Pensateci
Se avete le giuste e dovute garanzie potete vivere in case che non riuscirreste mai ad acquistare
Pensateci
Senza sogni, stress, aspettative puntualmente deluse ecc...ecc... l'affitto è la soluzione giusta per chi non riesce ad acquistare
Pensateci.....
L'abbandono e' la migliore opzione per chi non vuole o non puo' abbassare i prezzi della casa che sta vendendo
Pensateci
L'abbandono e' pure quello una opzione
Un mio amico un giorno pensò bene d'investire in un allevamento di conigli.
Le cose andarono discretamente finché non arrivò la crisi: la gente ridusse drasticamente il consumo di carne.
Il mio amico convinto che la gente prima o poi sarebbe ritornata a mangiare conigli mantenne il prezzo invariato, e si giustificava dicendo che il foraggio non era diminuito di prezzo. Intanto i conigli richiedevano ogni giorno sempre più costi e lui finì col prosciugare il suo conto in banca. Come pensate sia andata a finire?
C'è una strana similitudine col mercato delle case: non chiedono foraggio ma pagano tasse, che è ancora peggio.
Auguri a tutti
Chissà se i conigli si potevano "affittare" per sostenere le spese di mantenimento e guadagnarci pure.....
Le case si possono affittare e rendono! chi le ha lo sa ...chi non le ha ipotizza catastrofici scenari di inquilini morosi e quant'altro!
Chi possiede e affitta le case è anche un benefattore perchè senza di lui "certa gente" non saprebbe dove vivere
Maditate ...
Auguri x i tuoi sogni : casa in campagna e allevamento di conigli
Pensaci....
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! raccontane un'altra sognacase
Divertente leggere certe favolette naturaliste...
I prezzi degli immobili sono scesi negli ultimi due anni ma per gli acquirenti non esiste un prezzo giusto, la trattativa a ribasso continuano a farla presi dalla febbre dell'affarista e le case non si vendono.
Ma tutti questi rializisti frustrati che incitano ad andare in affitto se non si puo comprare ai prezzi bollati? sarà mica che avete difficoltà anche a trovare inquilini, oltre che compratori? hihihi
X 50 delle 19,52
Certo che se dovessi affittare a tipi frustrati come te ...preferirei farci dormire gratis i barboni!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account