Commenti: 138
Tornerà la voglia di casa nel 2014: il 62% degli individui pronto ad acquistare se i prezzi scendono

Dopo una lunga attesa, il 2014 potrebbe essere l'anno buono per comprare un'abitazione, se i prezzi si adegueranno alle possibilità degli acquirenti. La voglia di casa è infatti più forte dell'incertezza che ha tenuto il mercato della domanda in attesa. A dirlo è l'indagine conoscitiva condotta da idealista.it per analizzare le caratteristiche evolutive del settore immobiliare, le necessità e le intenzioni dei potenziali compratori

È un mercato che scalda i motori quello che emerge dalla fotografia di idealista.it. Il 62% degli individui che hanno partecipato al sondaggio si dice infatti pronto ad acquistare, nonostante permangano fattori di debolezza come le preoccupazioni per la situazione economica e per il mantenimento del proprio impiego, particolarmente sentiti da oltre un terzo dei rispondenti

I futuri acquisti dipenderanno principalmente dal prezzo degli immobili per il 55% del campione

Tornerà la voglia di casa nel 2014: il 62% degli individui pronto ad acquistare se i prezzi scendono

E se 2 persone su 3 si dichiarano in “standby” da oltre un anno e il 27% da oltre tre anni, le apettative generali circa un ulteriore calo dei prezzi sono piuttosto elevate (57,5%) per l’anno venturo e questo potrebbe far tornare la voglia di casa a quanti in questi anni hanno temporeggiato

Sul fronte creditizio, la maggioranza del campione (51%) si dice consapevole che le banche non concederanno prestiti neanche l’anno prossimo

Le scelte degli italiani per il 2014 sono orientate al trilocale (1 acquirente su 2), mentre il bilocale (21,6%) resta l'alternativa per investimento o quando i prezzi cittadini non consentono di accedere a un immobile di dimensioni maggiori

Conta l'ubicazione dell'immobile. Fattore principale che ne determina la scelta (63% dei casi), più del prezzo (23%) e dello spazio (9,1%), mentre inizia a farsi strada una certa sensibilità al tema dell’efficienza energetica (5%), soprattutto tra gli utenti del nord Italia

Gli italiani preferiscono l'usato. La maggior parte degli utenti (44%) si orienta verso l’acquisto di una casa usata in buono stato o anche da ristrutturare; solo il 5% punta deciso sul nuovo; la restante parte del campione non ha preferenze

Budget ridotti. Oltre la metà degli individui ha dichiarato di essere disposto a spendere per la casa non più di 200mila euro; il 23,2% del campione di intervistati tra i 2 e i 300mila euro; circa un quarto degli individui dichiara di potere arrivare a cifre superiori, il 5% di questi avrebbe disponibilità oltre i 500mila euro   

L’indagine di idealista ha anche rilevato l’interesse degli utenti verso la casa vacanze.  Con i prezzi in discesa, complice l’imu che ha spinto molti proprietari a mettere in vendita i loro immobili, il 12% degli utenti si dice intenzionato all’acquisto di una casa per la villeggiatura

Dove acquisterebbero casa gli italiani?

Più in Italia (85,4%) che all’estero (4,6%), che riscuote il massimo gradimento tra gli over 45

Tornerà la voglia di casa nel 2014: il 62% degli individui pronto ad acquistare se i prezzi scendono

 

La Toscana, tra mare e collina è sinonimo di qualità della vita per la stragrande maggioranza dei rispondenti. Tra le località di mare la Liguria precede la Puglia, mentre le montagne del Piemonte e del Trentino Alto Adige non hanno rivali

All’estero è sempre la Spagna in cima a desideri di chi cerca casa, seguita dalla costa azzurra e da berlino. Nessuna meta esotica da segnalare, forse perchè anche nei sogni gli italiani devono tenere gli “occhi aperti” e allora cercano la concretezza

Nota metodologica

1 – indagine conoscitiva per monitorare ed analizzare le caratteristiche evolutive del mercato immobiliare al di là delle statistiche ufficiali e le previsioni degli esperti, basandosi su ciò che i potenziali acquirenti pensano

2 – metodologia di ricerca: questionario online* con domande a risposta mista

* L’indagine è stata svolta tra  il 2 e il 10 dicembre

Ha risposto al sondaggio un campione di 1.051 utenti composto per il 60,4% da uomini,  per il 39,6 da donne suddiviso per fasce d’età**: il 45,3% risiede al nord, il 54,7% al centro-sud

**Il gruppo più numeroso di rispondenti ha un’età compresa tra 46 e 55 anni (30,7%)

Vedi i commenti (138) / Commento

138 Commenti:

17 Dicembre 2013, 15:04

A me sembra strano dover "litigare" sui valori degli immobili, una casa non dovrebbe mai avere un valore soggettivo ma solamente oggettivo e dato dall'esatta ubicazione, dallo stato di manutenzione, dalla metratura, dalle pertinenze, ecc...

Invece se il sig Rossi deve vendere la propria abitazione, spesso richiede un cifra che mai pagherebbe se la stessa casa la dovesse acquistare lui, non so se per mera "avidità" o per una questione di affettività....

Di certo quando faccio valutazioni le faccio oggettive, dico in faccia (prendendomi spesso dei mugugni) il valore che per i parametri di mercato ha,
E non quello che i proprietari vogliono sentirsi dire....

Ultimamente poi, soprattutto per gli immobili vecchi (anni 50/60/70) magari in condomini popolari, nel dirmi "io voglio questi soldi o non vendo che non ne ho bisogno" mi viene da pensare: ma se non hai bisogno di vendere cosa stai a rompere i co....ni con le tue richieste assurde che alterano il mercato???

Cristian

17 Dicembre 2013, 15:35

Bel lavoro complimenti e buona casa!

17 Dicembre 2013, 16:15

MA e' inutile litigare....vivo a Monaco di baviera...qui i prezzi sono in iper bolla...pero' la gente lavora e gli stipendi sono alti e i muti accessibili (2.50%)...in Italia? basta raccontarsi balle..o si adeguano gli stipendi o riaprono il credito o calano i prezzi. Chiaramente chi non cala mantiene vuoto...ma li arriva lo stato che ipertassera ulteriormente l'invenduto..semplice no?

Tutti a viver di speranze vane....

17 Dicembre 2013, 16:20

Roba buona con consistente calo di prezzo ...a Roma non ne vedo

17 Dicembre 2013, 16:59

Solito bla bla bla di ogni fine anno con previsioni per il nuovo anno:
L'acquisto della casa è per chi può permetterselo
Tutti gli altri in affitto
Chi sogna ...libero di farlo

17 Dicembre 2013, 17:34

Io un bilocale a Milano lo pago massimo 150 mila.

Chiamatemi sognacase, ma in affitto ci sto benissimo, me lo posso permettere e cambiare come e quando voglio.

Io vi chiamo pazzi per aver comprato bilocali a 250/300 mila.
Oppure profittatori se lo aveste ereditato/pagato in lire e ora volete moltiplicare per 3 o 4 il guadagno.
Di certo non li rivenderete a me!

17 Dicembre 2013, 17:41

In reply to by anonimo (not verified)

Ognuno tira l'acqua al proprio mulino
Se dovessi vendere un mio immobile lo farei soltanto alle mie condizioni
E mi riferisco ad immobili comprati in lire o ereditati

Fai benissimo a restare in affitto visto che, io, gli immobili preferisco più affittarli che venderli!

17 Dicembre 2013, 18:20

Certamente se si compera in città è una cosa impossibile , ma nel circondario puoi ancora comperare a prezzi ribassati .ora io ho abbassato il mio appartamento di 70mq del 48% . Ma il vero problema sono i mutui . Le banche ci marciano e alla grande . La francia mi offre un mutuo , a tasso fisso spese comprese al 2,70% a 20 anni .ne ho parlato alla banca di Milano , ex banca di legnano , le scuse sono delle balle astronomiche . Ho poi comperato una viletta , a due piani , io piano terra , molto ben rifinito ,m classe b , riscaldamento a pavimento , eccetera , e ho trattato direttamente con il costruttore . Il prezzo è calato immeiatamente . Grande rabbia dell'agente . Inutile dire , come vi ho sempre scritto , che questa gente ci marcia peggio delle banche , vogliono il 4% di provvigione sia dal compratore che dal venditore , inoltre i prezzi non siamo noi a stabilirli , ma loro . Che si pretenda onestà da parte di tutti mi pare non sia così difficile . Vuoi lavorare , cala i prezzi , non siete onorevoli

pampa98
18 Dicembre 2013, 18:34

In reply to by anonimo (not verified)

4% da due parti..? totale 8%? ma dove abiti scusa???

17 Dicembre 2013, 18:22

Solita "aria fritta" : senza soldi in tasca non si compra!
Chi possiede più case garantisce un tetto sopra la testa a chi non può permettersi, o non vuole, acquistare

per commentare devi effettuare il login con il tuo account