Commenti: 182
Acquisto programmato, cos’è e come funziona (intervista)

All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese

Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni

Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:

1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende

Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà

Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile

Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
 

Vedi i commenti (182) / Commento

182 Commenti:

8 Gennaio 2014, 9:06

Se si obbligava a trascrivere lo stesso giorno dell'atto no?
Se nel frattempo il venditore muore?
Se il venditore sta vendendo per riacquistare subito altro immobile e nel frattempo succedono cavilli?
E se tutto questo ha come uno scopo quello di preservare eventuali debiti nei confronti dello stato dal venditore?
Beh! ci sono tutti gli ingredienti per finire di affossare un comparto già pesantemente inflazionato.
Alziamola la testa ogni tanto e guardiamo cosa fanno negli altri paesi........
In spagna per esempio hanno abbassato drasticamente le tasse sulle compravendite per intercettare gli investitori oltre confini e ci stanno riuscendo, noi, invece, siamo bravi a tassare anche l'aria che respiriamo......
Omplimenti, abbassare invece la spesa pubblica no eh!!!!!!

8 Gennaio 2014, 10:23

Sono tutti dei deficienti
Vorrei mettere loro nei panni di chi ha un mutuo da estinguere in contemporanea.
Ma proprio non sanno quello che fanno
Il cervello lo adoperano solo per distinguere cio' che mangiano?
Sono veramente troppo ignoranti
Dai date ancora una mano ai "ladri delle banche"
Oramai mi fanno schifo sia i politici che le banche perché non riescono a vergognarsi sul loro operato

8 Gennaio 2014, 12:41

E l'eventuale ipoteca come viene tolta? sulla fiducia?

8 Gennaio 2014, 14:44

Leggendo i Vostri commenti si capisce perchè l Italia le cose vanno male.
Una norma fatta per tutelere un acquirente viene vista come la peste...
Meditate prima di commentare.

8 Gennaio 2014, 14:50

E spero che a breve faranno una norma che fermi il continuo creasi di società costruttrici srl che costruicono e poi spariscono, lasciando i problemi a chi compra.

10 Gennaio 2014, 23:21

In reply to by anonimo (not verified)

Tutte le srl ladre!!!!!

10 Gennaio 2014, 23:21

In reply to by anonimo (not verified)

Tutte le srl ladre!!!!!

8 Gennaio 2014, 15:07

Una norma del genere l'avevo auspicata oltre venti anni fa in tempi meno sospetti.
Da questi post emerge, più che altro, che la gente non si fida affatto dello stato. Mi piacerebbe sapere quanti di questi signori che si lamentano alle elezioni hanno votato per i partiti che sono al governo e che probabilmente torneranno a votarci a semplice richiesta di un amico.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Auguri

8 Gennaio 2014, 21:46

Sembra più che giusto alla faccia dei furbetti dei furbetti delle vendite fasulle e dei contratti non trascritti o non ottemperati ma con caparre sparite. Finalmente un freno a tanti bravi faccendieri

8 Gennaio 2014, 22:34

Non capisco i toni melodrammatici degli ai presenti qui. Al momento non è che manchino i venditori, al contrario una legge che tuteli i compratori magari può spingere qualcuno in più a farsi avanti. Se proprio un proprietario non può aspettare pochi giorni di ricevere i soldi sul proprio conto (dove poi potrebbero comunque venirgli espropriati se volessimo seguire la logica delirante di alcuni commentatori) non mi sembra che non si possano trovare altri appartamenti in mano a gente più ragionevole

per commentare devi effettuare il login con il tuo account