Mentre si avvicina la scadenza per la nuova Imu, ormai orfana della Tasi, vediamo le regole per il pagamento dell'Imu sui terreni agricoli nel 2020. Di passo ricordiamo per l'Imu 2020 qual è il calcolo, e non solo per i terreni agricoli.
Esenzione imu terreni agricoli 2020
Per quanto riguarda l'Imu sui terreni agricoli, la legge di bilancio 2020 ha ribadito che sono esenti dal pagamento i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, sui quali persiste l'utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l'esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all'allevamento di animali.
Come si ha diritto all'esenzione Imu sui terreni agricoli nel 2020? Per avere diritto all'esenzione Imu sui terreni agricoli occorre l'attestazione del comune.
Inoltre sono esenti dal pagamento Imu 2020 sui terreni agricoli tutti i proprietari di terreni agricoli che si trovano in zone di montagna e di collina o nelle isole minori. Su questo punto si fa riferimento alla circolare ministeriale n 9/1993 che contiene l'elenco dei Comuni montani o collinari i cui tereni agricoli no erano soggetti al pagamento della vecchia ICI. Esenzione Imu anche per i terreni con immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.
Cosa succede all'esenzione Imu nel caso di fusione di due Comuni. Le situazioni possono essere svariate:
- Nel caso di due Comuni totalmente esenti, i terreni agricoli saranno esenti
- In caso di fusione di un Comune totalmente esente con un altro non esente, l'esenzione vale solo per i terreni che si trovano nel territorio del primo
- In caso di fusione di un Comune esente con uno parzialmente esente, godono dell'esenzione i terreni che si trovano sul primo e quelli già esenti nel secondo.
- In caso di fusione di due Comuni parzialmente esenti, si ha diritto all'esenzione sono per quei terreni che godevano di tale agevolazione prima della fusione.
Imu 2020 calcolo
Per l'Imu 2020, il calcolo parte dalla rendita catastale rivalutata del 5% a cui applicano i coefficienti, diversi per ogni categoria di immobile. Al valore così ottenuto si applicano a loro volte le aliquote decise dai Comuni (che quest'anno potranno decidere per la sospensione o proroga della prima rata)
Come si calcola l'Imu sui terreni agricoli? La risposta a questo link
per commentare devi effettuare il login con il tuo account