Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Mercato della casa in frenata, Biino (Notariato): “La ripresa? Possibile se i tassi di interesse cominciano a scendere”

Il mercato della casa è in frenata. Risente dell’aumento dei tassi di interesse registrato oramai da tempo. Dopo dieci rialzi consecutivi, nell’ultima riunione la Banca centrale europea ha deciso per una pausa, ma l’obiettivo rimane quello di portare l’inflazione al 2%. In questo contesto, con il conseguente aumento dei costi dei mutui che ha portato a un deciso calo dei finanziamenti, l’immobiliare soffre. Quale potrebbe essere la boccata di ossigeno necessaria a determinare una ripresa? Un’inversione di tendenza, avvertita però come strutturale. Ne è certo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, sentito da idealista/news
vivere a cogne

Vivere a Cogne: frazioni, costi, pro e contro, natura

Cogne è una delle località turistiche più belle della Valle d’Aosta. A piedi del Gran Paradiso, la cittadina è totalmente immersa nello scenario alpino. Inoltre, la sua posizione a circa 30 chilometri da Aosta facilita gli spostamenti da e per gli altri paesi della valle.
Occupazione casa

Occupazione abusiva di un immobile, le novità del Ddl Sicurezza

Il Consiglio dei ministri ha approvato giovedì 16 novembre 2023 tre disegni di legge che introducono nuove norme in materia di sicurezza con alcune novità per quanto riguarda l’occupazione abusiva di un immobile. In particolare, è stato introdotto il reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, perseguibile a querela della persona offesa, ed è stata prevista una procedura volta a consentire a chi ne ha titolo il rapido rientro in possesso dell’abitazione occupata
vivere a fenis

Vivere a Fénis: migliori frazioni, costi, pro e contro

Fénis, bellissima cittadina della Valle d’Aosta conosciuta per il suo castello, si trova a soli 17 chilometri dal capoluogo e a poca distanza dai principali centri della regione. Trasferirsi qui significa abbracciare una vita più calma e rilassata, seppur mai monotona.
Correggere i dati catastali si può, anche online

Come correggere i dati catastali online, quali sono i possibili errori e cosa fare

Come correggere i dati catastali online? È possibile effettuare le necessarie rettifiche senza doversi recare in un ufficio? La risposta è sì. Vediamo in che modo. Ma prima ricordiamo che i dati catastali raccolgono le informazioni principali di un immobile e si possono trovare all’interno della visura catastale. Nel caso in cui si riscontrino degli errori nelle banche dati catastali, è possibile procedere alla loro correzione online. In alternativa, la domanda di correzione può essere presentata presso gli uffici provinciali competenti per territorio
Bnp Paribas RE

Mercato immobiliare europeo: le previsioni per il 2024 settore per settore

Il mercato immobiliare europeo attraversa una fase difficile legata all’aumento dei tassi di interesse, che ha messo un freno agli investimenti in real estate (ai minimi da dieci anni) e ai prezzi degli asset, anche se i rendimenti in media reggono. Bnp Paribas RE stila le sue previsioni 2024 per il mercato immobiliare europeo: vediamo quali asset in Europa e in Italia attireranno l’attenzione nel 2024, con un focus sul mercato immobiliare residenziale
sfratto inquilino arresti domiciliari

Il procedimento di sfratto dell’inquilino agli arresti domiciliari

Quando si decide di affittare la propria casa, sorgono molteplici interrogativi in ordine a diverse questioni e, tra queste, ci sono le incertezze legate alla possibilità di ottenere lo sfratto dell'inquilino agli arresti domiciliari, una situazione complessa ma non rara. Cerchiamo di fare chiarezza per capire se il soggetto inadempiente e contemporaneamente sottoposto alla custodia cautelare può essere sfrattato dalla casa in affitto, in quali circostanze e come procedere
casa in affitto

Quanto costa affittare un trilocale nelle principali città d’Italia

Il trilocale è la soluzione abitativa più amata dagli italiani. I quali, quando non possono acquistarlo – per scelta o per difficoltà legate all’aumento della rata del mutuo e dei tassi di interesse – preferiscono affittarlo. Una soluzione che può essere in molti casi conveniente e, per qualcuno, quella definitiva e non solo un ripiego. Ma quanto costa affittare un trilocale nelle principali città italiane? I canoni variano anche sensibilmente, vediamo come
Palermo

Le zone nelle principali città italiane dove sono scesi di più i prezzi delle case

L’inflazione da un lato, e il rialzo dei tassi sui mutui dall’altro, hanno fatto sì che per le compravendite immobiliari in Italia si sia registrato un calo considerevole (-8,7% nel I semestre 2023, come rilevato dai Dati statistici del Consiglio Nazionale del Notariato). La delicata congiuntura che si è venuta a creare, infatti, sta rendendo sempre più complicato l’acquisto di casa (specialmente per le abitazioni principali attraverso un mutuo). Per questo, idealista/news ha analizzato quali sono le zone delle principali città italiane dove i prezzi al mq sono scesi di più nel corso dell’ultimo anno

Una spettacolare casa di lusso con vista sul mare a Santorini

Nell'idilliaca isola di Santorini, in Grecia, più precisamente nel villaggio di Oia, si erge maestosa la residenza Summer House, un capolavoro minimalista progettato dal talentuoso team di Kapsimalis Architects. Frutto di un interessante progetto di ristrutturazione, questa casa su più livelli
vivere a la salle

Vivere a La Salle: quartieri, costi, pro e contro

La Salle è una tranquilla località della Valle d’Aosta che si trova sul corso della Dora Baltea. A metà strada fra Aosta e Courmayeur, è uno dei luoghi in cui poter pensare di trasferirti. Qui troverai un’alta qualità della vita, storia, cultura e alcuni servizi indispensabili per la quotidianità.
Milano

Adeguamento annuale d’affitto? Quanto pesa l’inflazione di ottobre 2023: i dati per città

“Consistente decelerazione del tasso di inflazione”. Così l’Istat ha commentato il dato relativo all’indice dei prezzi al consumo relativo al mese di ottobre 2023. L’Istituto di statistica ha diffuso anche l’aggiornamento dell’indice FOI, evidenziando un aumento del tutto identico a quello dell’indice nazionale dei prezzi al consumo su base annuale: +1,7%. Gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, in media, dovranno pagare di 11 euro in più al mese (132 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti nelle diverse città italiane
università

Alloggi universitari, assegnati 500 mln di euro per 5.400 nuovi posti letto in più

Novità per gli alloggi universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fatto sapere che sono stati assegnati circa 500 milioni di euro per la realizzazione di 5.400 nuovi posti letto destinati agli studenti e finanziati dal Mur attraverso il V bando della legge sugli alloggi universitari, la 338/2000. La cifra assegnata, oltre alla creazione di nuovi posti, permetterà anche di recuperare, riqualificare, ampliare ed efficientare strutture residenziali già esistenti