Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Case green, Confedilizia commenta le ultime novità: “Stop all’obbligo di intervenire entro determinate scadenze”

La proposta di direttiva europea sulle case green cambia volto. Giovedì 12 ottobre si è svolto un nuovo incontro tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue. L’intenzione era quella di premere sull’acceleratore e di fare importanti passi avanti, tanto che era stato deciso di procedere con una trattativa “a oltranza”. Ma, dopo quasi dodici ore di colloqui, ha prevalso una linea più morbida e si è arrivati all'eliminazione della norma che imponeva l’obbligo di intervenire sugli immobili entro determinate scadenze. Per avere maggiori dettagli su cosa è stato deciso, idealista/news ha parlato con il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
categoria catastale a1

Categoria catastale A1: caratteristiche, requisiti, tasse

La categoria catastale A1 fa riferimento alle abitazioni di tipo signorile. Questi immobili si distinguono per le loro generose dimensioni, l’impiego di materiali di costruzione pregiati e l’implementazione di sistemi tecnologici avanzati. Gli edifici accatastati in A1 vantano dunque standard costruttivi e tecnologici di alto livello, superando di gran lunga le comuni abitazioni residenziali
Milano

Inflazione di settembre 2023, quanto pesa sui rinnovi d’affitto? La situazione per città

Si registra un ulteriore, anche se lieve, rallentamento dell’inflazione. L’Istat ha pubblicato, oltre all’indice dei prezzi al consumo, anche l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di settembre 2023, evidenziando un aumento del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Non ci sono, quindi, buone notizie per chi ha il rinnovo annuale dell’affitto. Si prevede, infatti, un aumento medio di 33 euro al mese (e 396 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono
Quotazioni OMI I semestre 2023

Online le quotazioni immobiliari del I semestre 2023

Sono disponibili online sul sito dell'Agenzia delle Entrate le quotazioni immobiliari relative al I semestre 2023.  Elaborate dall'Osservatorio Omi dell'Agenzia delle Entrate, le quotazioni forniscono informazioni  un'indicazione dei prezzi al m2  delle diverse tipologie di immobili:
Bosco verticale

Residenze di pregio a Milano, andamento di mercato e previsioni

Tiene il mercato delle residenze di pregio a Milano. Secondo l'Osservatorio di Tirelli&Partners, la richiesta nella prima metà del 2023 si è mantenuta consistente, trainata anche dalla domanda proveniente dall'estero. I prezzi restano ovviamente alti se paragonati al resto d'Italia, ma in assoluto non configurano un rischio bolla. Ecco la fotografia del mercato residenziale di pregio di Tirelli&Partners
vivere a carmagnola

Vivere a Carmagnola: quartieri, prezzo case, pro e contro

Carmagnola è una cittadina che si trova a soli 30 chilometri da Torino. A un ricco patrimonio storico, il centro ha infatti un impianto medievale, si abbina una qualità della vita molto buona. Se stai cercando dove vivere fuori Torino, questa città potrebbe fare al caso tuo.
affittare un capannone

Guida alla stipula del contratto di locazione di un capannone

Il contratto di locazione di un capannone rientra nei casi di affitto di immobile ad uso non abitativo. In particolare, si tratta di circostanze in cui persone fisiche o giuridiche necessitano di una struttura per scopi industriali, commerciali o artigianali. Le regole da seguire per concludere un accordo tramite modello di contratto di locazione di un capannone industriale vengono sancite dalle disposizioni codicistiche sui contratti di locazione integrate dalla legge speciale 392/1978
Stanze in condivisione

Stanze in condivisione, la domanda dei lavoratori oggi supera quella degli studenti

Nel mondo degli affitti di stanze in case in condivisione, un interessante cambiamento sta prendendo piede. Secondo un'analisi condotta dall'Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questsa newsletter, meno del 30% degli annunci di stanze in appartamenti condivisi specificano la preferenza per la coabitazione tra studenti. Questa tendenza riflette un mutamento significativo nel mercato degli affitti, con una crescente attenzione alle esigenze dei lavoratori
subentro contratto di locazione chi paga

Chi paga il subentro in un contratto di locazione? Le informazioni da conoscere

Quando si ha la necessità di sostituire una delle parti dell’accordo di affitto, è naturale chiedersi chi paga il subentro nel contratto di locazione. L’operazione di subentro, o meglio di cessione, comporta il pagamento dell’imposta di registro che grava sull'inquilino che cede il contratto, a meno che l’accordo non preveda diversamente. Va precisato, inoltre, che la somma è dovuta anche nel caso in cui il proprietario abbia optato per la cedolare secca
Giuseppe Crupi Abitare Co.

Crupi (Abitare Co.): "Le nuove costruzioni guardino al passato per risolvere l'emergenza abitativa a Milano"

Il mercato delle nuove costruzioni è fondamentale per la soluzione al problema abitativo di Milano. Tuttavia, se la domanda di nuove case nel capoluogo milanese resta frizzante, l'offerta non lo è altrettanto. Inflazione, approvvigionamento materiali, tassi di interesse in aumento sono di ostacolo alla partenza di nuovi cantieri e, se il mercato rema contro, spesso i Piani di Governo del Territorio non sono sufficienti ad assicurare un'adeguata quota di abitazioni abbordabili. Una soluzione potrebbe venire dal passato; idealista/news ne ha parlato in un faccia a faccia con l'Ad di Abitare Co., Giuseppe Crupi
se l'inquilino moroso reca danni all'abitazione in affitto

Cosa succede se l’inquilino moroso reca danni all’abitazione in affitto?

Cosa accade se l’inquilino moroso reca danni all’abitazione in affitto? Quando si tratta di contratti di locazione, le aspettative sono chiare: l'inquilino non solo deve provvedere al versamento del canone di locazione, ma è anche obbligato a mantenere la casa in ottime condizioni e restituire l'immobile in buono stato al termine del rapporto, rispettando i limiti d'uso stabiliti. Nel caso in cui l'appartamento subisca gravi danni durante il periodo di locazione, l'inquilino potrebbe essere tenuto a corrispondere una somma a titolo di risarcimento non solo per coprire i costi delle riparazioni, ma anche per compensare il proprietario per il periodo in cui l'immobile non è stato affittato a causa dei lavori
Lecce

Le località più care e richieste d’Italia per comprare casa nel III trimestre 2023

I prezzi delle case usate, in Italia, hanno fatto registrare un calo dello 0,8% su base trimestrale, per attestarsi a un prezzo medio di 1.845 euro al metro quadro. Tuttavia, la situazione varia molto a secondo delle diverse zone, la cui realtà si discosta sensibilmente dalla media nazionale. In quali comuni si concentrano maggiormente le ricerche di un’abitazione e quali sono quelli che hanno i prezzi più cari? Un report di idealista/data ha esaminato con attenzione quali sono le località più care e più richieste d’Italia per comprare casa nel terzo trimestre 2023. Scopriamo il quadro che ne viene fuori