Esecuzione lavori agevolati

Superbonus, quanto sono migliorati gli edifici residenziali in Italia

A cinque anni dall’introduzione del Superbonus 110%, il bilancio che emerge è chiaro: la misura ha prodotto benefici concreti in termini di efficienza energetica, valore immobiliare e occupazione. A certificarlo è il report “Superbonus: analisi degli interventi effettuati e dei relativi impatti”, elaborato da Patrigest - Gruppo Gabetti e Gabetti Lab, che analizza in dettaglio un campione rappresentativo di 202 condomìni – pari a 4.081 unità abitative – oggetto di riqualificazione energetica sull’intero territorio nazionale
villa a schiera a Pinamare, Andora

Godersi il panorama con villette a schiera vista mare da 20.000 euro

Pensare a un'abitazione indipendente, ma comunque integrata in un contesto abitativo più o meno vicino a quello cittadino è sempre difficile. Per fortuna, il mercato immobiliare offre diverse opportunità per poter unire comfort e funzionalità alle proprie esigenze. Queste villette a schiera vista mare da 20.000 euro rappresentano molto più di un compromesso: si tratta di abitazioni spaziose e di alto profilo che ottimizzano gli spazi anche se collegate lateralmente ad altre unità abitative. Approfondiamo le loro caratteristiche e perché vale la pena considerare un potenziale investimento.
raffrescatore evaporativo in giardino

Cos'è il raffrescamento per esterni e come sfruttarlo per davvero

Per affrontare il caldo negli spazi esterni, si può ricorrere a sistemi di raffrescamento che sfruttano l’evaporazione dell’acqua e la ventilazione. Tra i più usati: raffrescatori evaporativi, impianti a nebulizzazione, ventilatori con spruzzo d’acqua, tende ombreggianti, giochi d’acqua e pergolati bioclimatici. Anche il verde aiuta a creare microclimi freschi. Per un fai-da-te economico, bastano ugelli su tubo da giardino, teli bagnati davanti ai ventilatori o piccoli impianti artigianali con materiali reperibili.
Roma

Quanto sono aumentati gli affitti nelle principali città italiane: i canoni per quartiere

Affitti sempre più cari in Italia. Secondo le ultime rilevazioni, infatti, la media nazionale è cresciuta del 5,5% su base annuale, attestandosi intorno ai 14,9 euro mensili al metro quadro (il livello più alto mai registrato da idealista [azienda editrice di questa newsletter] da quando ha iniziato a monitorare il mercato nel 2012). Tuttavia, la situazione varia sensibilmente a seconda delle zone prese in analisi. Nel dettaglio, scopriamo quanto sono aumentatati i canoni di locazione nel secondo trimestre 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Una casa sull'albero dalla forma insolita

Vivere in una casa sull’albero: si può fare, ma come?

Ad oggi vivere in una casa sull’albero in Italia è possibile, ma implica il rispetto di precisi vincoli edilizi e ambientali. La realizzazione richiede permessi comunali, eventuali autorizzazioni paesaggistiche e una valutazione strutturale dell’albero ospitante. I costi variano tra 25.000 e 100.000 euro in base a materiali, dimensioni e accessibilità. Questa tipologia abitativa offre vantaggi in termini di isolamento termico, basso impatto ecologico e contatto diretto con la natura, ma comporta anche sfide pratiche e normative.
ferraro sozzi

Bollette incomprensibili e costi eccessivi? Ecco l’app che risolve il problema

Hai ricevuto l’ennesima bolletta di luce e gas e, come al solito, non capisci come mai sia così alta? Il problema potrebbe essere che stai effettivamente pagando troppo rispetto a quanto consumi. Sul mercato potrebbero esserci offerte migliori, ma senza una guida potresti non sapere mai quali. Ma niente paura: un’app creata da Alessandro Ferraro e Nicolò Sozzi risolve il tuo problema. E’ Billding, destinata sia a privati che ad aziende. idealista/news ha chiesto ai due co-founder come funziona
Andamento mercato immobiliare nel 2022 secondo Nomisma

Osservatorio sul mercato immobiliare: le previsioni di Nomisma fino al 2027

Dopo un 2023 segnato da un brusco rallentamento, il mercato immobiliare italiano sembra finalmente mostrare segni concreti di ripresa. È quanto emerge dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che ha analizzato l’andamento dei 13 principali mercati urbani del Paese: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Nel dettaglio le previsioni fino al 2027
Roma

Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”

“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee
Syre - Contract District Group

Residenze intelligenti: quattro progetti per soluzioni abitative tecnologiche a Milano

Contract District Group (CDG), la realtà milanese guidata da Lorenzo Pascucci, continua a innovare il mercato immobiliare residenziale grazie a un modello che unisce interior design, tecnologia e servizi, con un approccio integrato capace di valorizzare ogni fase dello sviluppo di un immobile. In particolare sono l'azienda ha di recente presentato quattro modelli abitativi intelligenti in altrettante location di prestigio del capoluogo lombardo
verbale riconsegna immobile inquilino moroso fac simile

Inquilino moroso, come funziona il verbale di riconsegna dell'immobile

Il verbale di riconsegna dell'immobile non è obbligatorio, anche se è un documento che è importante non trascurare, soprattutto quando si intrattengono dei rapporti con un inquilino moroso. Il momento più importante che segue uno sfratto o la conclusione naturale di un contratto di locazione è il passaggio delle chiavi da parte dell’inquilino al proprietario. Quando ci sono problemi con i canoni non pagati diventa importante il verbale di riconsegna dell'immobile inquilino moroso. Il fac simile di questo documento è molto importante, perché evita che tra il proprietario e il conduttore si possano aprire dei contenziosi. Vediamo nel dettaglio come deve essere redatto il documento e quali accortezze è necessario adottare
Efficienza energetica

L’efficienza energetica in Italia, il punto della situazione e le prospettive

Qual è la situazione dell’efficienza energetica in Italia? A fare il punto è l’Energy Efficiency Report 2025, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Come sottolineato, si tratta di un comparto che nel nostro Paese, negli ultimi decenni, ha visto cambiamenti significativi, in seguito a modifiche delle politiche nazionali e comunitarie, degli incentivi fiscali e dei trend di evoluzione ed adozione delle tecnologie. Ecco quanto emerso e qual è in particolare il ruolo giocato dal settore residenziale
Educatore finanziario

Lella, presidente Aief: "L'educatore finanziario ti insegna a gestire il tuo risparmio personale e familiare"

L’Associazione Italiana Educatori Finanziari (Aief), nata nel 2014, si è data come obiettivo proprio quello di aiutare le persone a prendere decisioni finanziarie, lungo tutto l’arco della vita, attraverso momenti di formazione gratuiti, eventi, e iniziative distribuite lungo tutta la Penisola e organizzate in collaborazione con il mondo della scuola, enti pubblici e associazioni. Ma attenzione a non confondere la figura dell’educatore finanziario con quella del consulente finanziario, come spiega a idealista/news Nunzio Lella, presidente dell’Aief.
chiave di casa in affitto

Il mercato delle locazioni continua a correre nelle grandi città italiane

Il mercato degli affitti continua a crescere in tutta Italia. Lo conferma l’ultimo report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato l’andamento delle locazioni residenziali nella seconda metà del 2024. I dati mostrano aumenti generalizzati: i canoni sono saliti del 4,7% per i monolocali, del 5% per i bilocali e del 5,1% per i trilocali rispetto al semestre precedente
Emergenza abitativa a Roma

A Roma l'home staging fa volare del 25 per cento il valore delle case frazionate

A Roma cresce il fenomeno del frazionamento immobiliare, una risposta concreta alle nuove esigenze abitative di famiglie sempre più piccole e investitori alla ricerca di rendimenti certi. Secondo un recente studio condotto da MARI Tem Immobiliare su 300 immobili, la valorizzazione estetica attraverso l’home staging riduce i tempi di vendita del 40% e può aumentare la percezione di valore fino al 25%