agenzia delle entrate risoluzione contratto di locazione

Risoluzione contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate: di cosa si tratta

Quando l’intenzione è porre fine ad un accordo di locazione, è necessario avere una panoramica completa sulle modalità attraverso cui è possibile farlo ed è importante tenere a mente una serie di indicazioni. Nel caso in cui la necessità sia lasciare anticipatamente l’appartamento in affitto, entra in gioco la risoluzione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare affinché la procedura vada a buon fine
richiesta tessera sanitaria scaduta

Come richiedere un duplicato della tessera sanitaria scaduta

Il duplicato della Tessera Sanitaria, valida anche come Carta Nazionale dei Servizi, può essere richiesto da parte dei cittadini tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, con mail, pec o andando fisicamente presso gli uffici territoriali. Per poter usufruire del servizio, è necessario avere un’identità digitale con SPID, CIE o CNS. Per il duplicato del documento non sono previste spese, infatti il procedimento è del tutto gratuito e la Tessera Sanitaria viene inviata direttamente a casa
Riparazioni

Chi paga e perché in caso di infiltrazioni condominiali

In caso di infiltrazioni condominiali, una situazione spiacevole, ma che può capitare, chi paga? A chi spetta, nello specifico, sostenere le spese per le riparazioni? La questione è stata affrontata dal Tribunale di Roma che, in particolare, ha spiegato che cosa succede quando le infiltrazioni provengono da un’intercapedine di proprietà del condominio e causano dei danni a un condomino. Vediamo quanto precisato
Milano Madrid Lisbona

Una bolla degli affitti nel sud Europa? Le azioni dei governi per evitarla

I prezzi degli affitti nei paesi dell'Europa meridionale hanno chiuso lo scorso anno con incrementi medi che vanno dal 20,2% su base annua dello scorso dicembre in Portogallo, all'8,4% in Spagna a fine 2022 o al 3,5% in più rispetto allo stesso mese del 2021 in Italia. Il nostro Paese ha chiuso l'anno come la Spagna, con 11,4 euro/mq, secondo gli studi pubblicati da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Per cercare di controllare questa escalation dei prezzi, i governi dei tre paesi hanno agito in modi diversi e con tempi di azione differenti. Vediamo come
Acquisto casa

Manutenzione straordinaria in condominio, chi paga tra venditore e acquirente

La manutenzione straordinaria in condominio fa riferimento a tutti quegli interventi conservativi che non rientrano nel preventivo di gestione per la manutenzione ordinaria. Ma cosa accade se uno di questi interventi viene deliberato nel corso di un’assemblea, ma non viene eseguito subito e nel frattempo l’immobile viene venduto? Chi deve sostenere i costi extra decisi prima del rogito? Le spese spettano al venditore o all’acquirente?
Identikit inquilino

Inquilini tipo o tipi da inquilino: l'identikit di chi affitta casa nel 2023

Classificare una così ampia categoria come quella degli inquilini (che a sentire gli agenti immobiliari in questo periodo si moltiplicano ogni giorno) in un solo “gruppo” non è un tentativo di semplificazione, piuttosto una volontà d'individuare tratti comuni tra persone che sono in cerca di abitazioni in affitto. Quello che ne deriva è una categoria, che andiamo a definire “socio - immobiliare” a cui abbiamo provato a dare un volto, un profilo, da cui deriva un prototipo inquilino: giovane, single o da poco in coppia, con limitata disponibilità economica, ma pronti a cambiare presto casa
casa in vendita con monete impillate e casa sulla scrivania

Cosa deve pagare chi vende una casa? Tutti i costi e le tasse

Prima di vendere un immobile è importante essere consapevoli della possibilità di dover sostenere delle spese come le tasse sulla vendita della casa. Normalmente, non c’è l’obbligo per il proprietario di versare delle imposte sulla cessione dell’immobile, tranne per alcune eccezioni, per esempio quando si eredita una casa o nel caso in cui la transazione crei una plusvalenza. Inoltre, è opportuno ricordare che, qualora la vendita della casa sia stata veicolata da un’agenzia immobiliare è necessario corrispondere una provvigione concordata
Milano affitti

I trend del mercato delle case in affitto a Milano

Risulta in ripresa nel 2022 il mercato delle locazioni residenziali a Milano. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Locare, società specializzata nell’offerta online di servizi dedicati agli affitti residenziali, gli affitti di abitazioni nel capoluogo lombardo hanno infatti ormai recuperato dalla “batosta” del Covid. E questo vale sia dal punto di vista del numero di appartamenti offerti sul mercato per la locazione, sia per quanto riguarda i canoni di affitti che vengono richiesti
Milano 3.0

I nuovi appartamenti di Milano 3.0 Next Generation Living in vendita da 3300 euro/mq

Al via una nuova tranche della commercializzazione di unità abitative di Milano 3.0-Next Generation Living, il progetto di sviluppo immobiliare lanciato da DeA Capital Real Estate Sgr tramite il Fondo HighGarden. Da febbraio sono disponibili altri 70 appartamenti in due costruzioni in via di realizzazione. Le nuove soluzioni saranno caratterizzate da differenti tipologie abitative di varia metratura con viste uniche su lago, parco e città godibili dagli ampi terrazzi, logge e giardini privati. Prezzi a partire da 3300-3800 euro al metro quadro
Alessandro Masiero

Alessandro Masiero, L’immobiliare.com: “L’agente immobiliare deve diventare un consulente”

idealista ha stretto una partnership con L’immobiliare.com, azienda di proprietà della famiglia Grimaldi nata nel 1965 e trasformatasi da marchio tradizionale a realtà proiettata nel futuro grazie ad una filosofia rivelatasi vincente: valorizzare l’esperienza degli agenti immobiliari e dare loro gli strumenti per diventare veri e propri consulenti e punti di riferimento per il cliente. Ai microfoni di idealista/news il direttore commerciale di L’immobiliare.com, Alessandro Masiero, ha spiegato cosa significa essere un consulente immobiliare e ha dato la sua view sul mercato immobiliare per il 2023
Efficienza energetica

Case green, arriva il primo sí del Parlamento europeo alla Direttiva

È arrivato il primo via libera dalla Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici. Seguiranno a marzo l’esame in Plenaria e successivamente il negoziato tra Parlamento, Commissione e Consiglio. Il percorso sarà ancora lungo e il testo della direttiva Energy performance of building direttive (Epbd) potrà subire modifiche rispetto a quelle già registrate prima di diventare definitivo. In Italia, nel frattempo, permangono le perplessità e i timori sulle possibili conseguenze del provvedimento
Forte dei Marmi

Le località più care e richieste d’Italia per chi cerca casa in affitto

Uno studio di idealista/data sugli annunci pubblicati su idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter, ha elaborato un ranking sui 100 Comuni che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e di quelli in cui la media dei canoni d’affitto mensile risulta più alta. Scopriamo quali sono le località più care e più richieste d’Italia per chi cerca casa in affitto nel quarto trimestre 2022
legno

Case in legno, buone notizie per l'Italia: è terza in Europa per la produzione

Numeri positivi per il mercato delle case in legno in Italia. Secondo il "7° Rapporto Edilizia in Legno" di FederlegnoArredo, nel 2021 il nostro Paese ha registrato un turnover per una produzione di edilizia in legno di 1,795 miliardi di euro, diventando il terzo produttore di soluzioni abitative in legno dopo Germania e Svezia. Si tratta di un ottimo risultato per un comparto industriale che conferma una grande vitalità. In base a quanto emerso dal rapporto, sono più di 3.400 le nuove unità abitative realizzate, con una tendenza verso la realizzazione di opere caratterizzate da una complessità ingegneristica crescente
Prezzi case gennaio

Case, il prezzo dell’usato in Italia cala dello -0,3% a gennaio. Scopri i valori nella tua città

Il prezzo delle abitazioni usate ha registrato un lieve calo dello 0,3% a gennaio, attestandosi sui 1.838 euro/m2. Lo rileva l'ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia (e azienda editrice di questa newsletter), secondo il quale la variazione anno su anno è stata dell’1,5%. Milano (4.971 euro/m2) si conferma anche a gennaio la città più esclusiva per l’acquisto di un immobile in Italia, segnando un nuovo massimo dal 2012, ovvero da quando l’indice di idealista è stato introdotto. A seguire troviamo Venezia (4.387 euro/m2) e Firenze (3.964 euro/m2)
previsioni immobiliari italia

Mercato immobiliare italiano, previsioni prudenti per il 2023

Un mercato immobiliare forte ma in rallentamento rispetto al 2022. In sintesi è questa la stima per il real estate italiano fatta da Century 21 Italia, che prevede un -15% sul numero di compravendite per città come Roma e Milano. Una situazione che appare già piuttosto chiara, complici anche alcuni elementi cruciali come i tassi di interesse in aumento, il picco inflazionistico e la guerra, fattori che hanno spostato tutti gli equilibri su cui invece aveva poggiato il mercato per buona parte del 2022
agenzia delle entrate registrazione contratto di locazione

Registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate

La registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate è un’operazione fondamentale nel processo di affitto di un immobile. Grazie a questo passaggio, infatti, il contratto di affitto assume validità, obbligando locatore e conduttore a sottostare a determinate condizioni, nella tutela e nel rispetto dei loro interessi
Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa

Presidente Fimaa: “Nel 2023 prevediamo transazioni stabili, meno immobili disponibili e aumenti contenuti dei prezzi”

Quale sarà il trend dell’immobiliare nel 2023? Il caro energia, l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse quali conseguenze avranno sul comparto? Come reagirà il settore? A offrire un quadro della situazione è il presidente nazionale Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, Santino Taverna, che a idealista/news ha illustrato le previsioni per il nuovo anno parlando di transazioni e prezzi, intenzioni di acquisto, numero di immobili disponibili sul mercato e soffermandosi sul sentiment dei professionisti