Alessandro Ponti

Più costi con la direttiva Case Green? Non è uno svantaggio, ecco perché

La direttiva Ue sulle Case Green approvata lo scorso 12 marzo si appresta a diventare legge nei Paesi dell’Unione, rappresentando una sfida per l’edilizia, per la tutela dell’ambiente, e anche per il legislatore, che ha due anni di tempo per recepire la direttiva con normative nazionali. Per cercare di capire quale sarà il reale impatto della norma sul mercato immobiliare, idealista/news ha  consultato Alessandro Ponti, presidente di Harley&Dikkinson, azienda specializzata in riqualificazioni edilizie fondata nel 2003
Real Estate

Chat condominiale, per cosa si può utilizzare e per cosa no

Con i tempi che cambiano la chat condominiale è ormai una realtà per tutti. Si tratta indubbiamente di uno strumento utile e veloce per scambiare delle comunicazioni, ma che valore hanno i messaggi scambiati al suo interno? Per chiarire questo punto è intervenuto il Tribunale di Velletri con la sentenza 829 dell’11 aprile 2024, spiegando per cosa si può utilizzare e per cosa no, sottolineando qual è il valore dei messaggi scambiati in tale contesto. Vediamo quanto chiarito
cambio residenza temporaneo

Cambio di residenza temporaneo: conseguenze e quando richiederlo

La crescente mobilità, sia per lavoro che per motivi personali, richiede soluzioni per conciliare le esigenze di chi si sposta temporaneamente con quelle dei Comuni che monitorano la popolazione. Per periodi di permanenza limitata, il cambio di residenza tradizionale risulta eccessivo. Il cambio di residenza temporaneo invece, offre una risposta idonea semplificando la burocrazia e garantendo l'accesso ai servizi necessari. Ad esempio, può essere utilizzato per l’assistenza a un familiare disabile con richiesta di congedo straordinario, oppure per soggiorni per studio o lavoro di durata inferiore a un anno. Il cambio di residenza temporaneo rappresenta uno strumento flessibile e utile per gestire la mobilità temporanea sul territorio italiano
cosa succede se non faccio il 730

Cosa succede se non faccio il 730? Sanzioni e rimedi

Cosa succede se non si fa la dichiarazione dei redditi? Se il soggetto che non ha presentato il 730 rimedia entro il 15 ottobre trasmettendo il modello Redditi PF, la situazione può considerarsi regolarizzata. In caso contrario, sono previste sanzioni amministrative, che partono da un minimo di 250 euro arrivando fino all’illecito penale per omessa dichiarazione su imposte superiori a 50.000 euro
millennials

I Millennial plasmano il mercato immobiliare: ecco come

Diversi eventi chiave hanno caratterizzato il mercato immobiliare negli ultimi decenni. Dal picco del 2005 alla tumultuosa crisi finanziaria, abbiamo assistito a cambiamenti drammatici. Ora entrano in scena i Millennial, una generazione desiderosa di affermarsi nel mercato immobiliare ma non sempre in grado di farlo.  Cosa ci aspetta?  Tom Mansley, Investment Director per le strategie MBS di GAM, fa un’analisi della situazione partendo, come modello, dal mercato immobiliare statunitense
Real Estate

Visione della documentazione condominiale, ecco chi ne ha diritto

Il singolo condomino può effettuare la visione della documentazione condominiale direttamente oppure deve passare dall’amministratore del condominio tramite posta elettronica certificata (Pec)? Per capire come è disciplinato il diritto di accesso a questa tipologia di documenti bisogna fare riferimento all’articolo 1130-bis del Codice civile, che disciplina il rendiconto condominiale. Vediamo quanto disposto e quali sono le regole da seguire
casa mutui

Domanda di mutui in ripresa grazie a tassi in calo e direttiva green

I tassi sui mutui iniziano la loro discesa e, di pari passo, la domanda si fa più vivace. Secondo l’ultimo Barometro Crif sui mutui immobiliari, dopo anni nei quali il comparto registrava segnali di prudenza da parte delle famiglie, il primo trimestre 2024 segna una inversione di tendenza con un +1,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Se si considera il solo mese di marzo, la domanda di mutui arriva a un +6,9%, segnale evidente di una situazione di mercato più favorevole