Come si determina il calcolo della prima rata Imu 2022? La formula per calcolare la nuova imposta è sostanzialmente analoga a quella utilizzata negli anni scorsi. Vediamo come si procede al calcolo dell'Imu 2022 per la seconda rata del 16 giugno 2022.
Come si calcola la nuova Imu?
Ma come si calcola nuova Imu? Per il calcolo del valore Imu 2022 si parte dalla rendita catastale (reperibile al catasto o nel più vicino ufficio dell'Agenzia delle Entrate) e seguire i seguenti passi:
rivalutare la rendita del 5%;
moltiplicare la rendita rivalutata per il coefficiente di ogni immobile per cui si effettuano i versamenti;
moltiplicare il risultato così ottenuto per le aliquote deliberate da ogni singolo Comune.
Ricordiamo che per l'acconto Imu 2022 l'Imu dovuta è uguale alla metà dell'importo totale dell'Imu 2021
Coefficienti per l'Imu 2022
Per il calcolo Imu 2022 bisogna conoscere i coefficienti degli immobili.
Coefficiente pari a 160 per:
- fabbricati di gruppo A (abitazioni), esclusa la categoria A/10 (uffici e studi privati);
- i fabbricati di categoria C/2 (magazzini e locali di deposito);
- C/6 (stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse senza fini di lucro);
- C/7 (tettoie).
Il coefficiente è pari a 140 per:
- i fabbricati di categoria B (tra i quali case di cura senza fini di lucro e uffici pubblici);
- i fabbricati di categoria C/3 (laboratori per arti e mestieri);
- C/4 (fabbricati e locali per esercizi sportivi senza fini di lucro);
- C/5 stabilimenti balneari e di acque curative senza fini di lucro.
Il coefficiente è pari a 80 per
- fabbricati di categoria D/5 (istituti di credito, cambio e assicurazione)
- A/10
Il coefficiente è pari a 65 per
- fabbricati di categoria D (D5 esclusi), che vanno dagli opifici alle sale cinematografiche
- fabbricati di categoria C/1.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account