Commenti: 2
Imu 2021, scadenza del saldo e calcolo della seconda rata
GTRES

Il 16 dicembre è la scadenza per il pagamento del saldo Imu 2021. La seconda rata dovrà essere versata dai proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall'abitazione principale. Vediamo tutto ciò che c'è da sapere sul saldo Imu 2021 e sul calcolo della seconda rata

Saldo Imu 2021

Il 16 dicembre è il termine ultimo per il versamento del saldo Imu 2021. La seconda rata è pari all'importo complessivo dell'Imu sottratto quanto già pagato con l'acconto o prima rata.  Dal 2020 infatti la Tasi e la vecchia Imu sono andate in pensione per essere sostituite dalla nuova Imu 2020 o Super Imu. 

Le aliquote 2021

Per il saldo dell'Imu 2021 dovranno essere utilizzate le aliquote approvate dal Comune per il 2021. Nel caso di mancata approvazione si applicano le aliquote del 2020 già usate per l'acconto dell'Imu 2021.

Il calcolo dell'Imu 2021

Per il calcolo dell'Imu 2021 bisogna:

  •  partire dalla rendita catastale
  •  rivalutarla del 5% 
  • moltiplicare la rendita rivalutata per il coefficiente di ogni immobile è dovuto il pagamento
  • moltiplicare il risultato così ottenuto per le aliquote deliberate da ogni singolo Comune.

Per il pagamento della seconda rata o saldo Imu 2020 si può utilizzare il modello F24 reperibile presso gli sportelli bancari e gli uffici postali. Nel modello F24, bisogna compilare la "sezione Imu e altri tributi locali" e gli importi da versare si indicano nella colonna "importi a debito versati". Il pagamento può avvenire anche online, oppure attraverso gli intermediari fiscali abilitati (commercialisti e consulenti fiscali).

Prima casa e seconda casa

L'Imu 2021 si deve pagare sulla prima casa di lusso e sulla seconda casa. La casa adibita ad abitazione principale non paga la seconda rata dell'Imu 2020, a pagare infatti sono le case considerate di lusso che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero case signorili, ville e castelli. Se l'immobile di proprietà rientra in una di queste categorie, allora l'Imu si paga con un'aliquota del 4 per mille. Ma in questo caso si ha anche diritto a una detrazione sulla prima casa, il cui importo viene stabilito dal Comune di appartenenza con una specifica delibera.

L'esenzione è prevista quando l'immobile adibito ad abitazione principale rientra in una di queste categorie catastali:

  • A/2 abitazioni di tipo civile;
  • A/3 abitazione di tipo economico;
  • A/4 abitazioni di tipo popolare;
  • A/5 abitazioni di tipo utrapopolare;
  • A/6 abitazioni di tipo rurale;
  • A/7 abitazioni in villini.

La seconda rata o saldo Imu 2020 deve essere corrisposta anche dai proprietari di seconde case. In particolare sono tenuti al pagamento dell'imposta sulla seconda casa:

  • possessori di immobili, terreni e aree fabbricati a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o diritto di superficie;
  • assegnatari della casa coniugale in seguito a separazione, divorzio o annullamento del matrimonio, ad eccezione della prima casa;
  • concessionari di aree demaniali;
  • locatori in caso di leasing immobiliare.

Cancellazione della prima rata per il coronavirus

I provvedimenti economici approvati dal governo negli ultimi mesi per l'emergenza coronavirus hanno comportato anche la cancellazione dell'Imu per diverse categorie di immobili. Ê prevista infatti il rimborso della prima rata e la cancellazione della seconda rata per i proprietari di immobili su cui grava un provvedimento esecutivo di sfratto sospeso a causa del coronavirus.

Inoltre il Decreto Agosto che aveva previsto l'esensione della seconda rata Imu 2020 ha previsto l'estensione della cancellazione anche al 2021. Le tipologie immobiliari esenti sono le seguenti:

  • gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate

È prevista l'esenzione anche per il 2022 nel caso in cui gli stessi proprietari sono gestori delle attività che lì si esercitano

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

roberto
27 Novembre 2020, 15:07

Sembra che ai Comuni sia stato prolungato il termine per deliberare nuove tariffe IMU e che i contribuenti dei comuni in ritardo dovranno pagare un conguaglio nei primi mesi del 2021 .

cristian
1 Dicembre 2020, 14:17

Se anche per voi, come me, avere una seconda casa è diventato un peso, allora vi do un consiglio. Non ci pensate 2 volte, VENDETELA. So che non è una scelta facile ma nel mio caso è stata quella giusta. Poi, al giorno d'oggi, ci sono agenzie online che offrono servizi di livello. Io per esempio mi sono affidato a CRD Capital, e in 2 settimane già è stata venduta. Ora mi sento molto più libero, le spese erano troppe. Un saluto

per commentare devi effettuare il login con il tuo account