La Riviera dei Cedri è un tratto di costa tirrenica situata nel nord della Calabria, famosa per la sua bellezza mozzafiato e la sua ricca biodiversità. Questa zona prende il nome dal cedro, un frutto agrumato che cresce abbondantemente lungo la costa. La presenza di questo frutto ha dato vita a una varietà di prodotti locali, tra cui liquori, marmellate e profumi.
La Costa dei Cedri si estende per circa 70 chilometri, da Tortora a Paola, e comprende una serie di paesini pittoreschi. Ogni villaggio ha il suo fascino unico, con strette stradine lastricate, case color pastello e viste panoramiche sul mare Tirreno. Scopri, allora, cosa vedere in Riviera dei Cedri per passare una vacanza indimenticabile.
Le spiagge più belle della Riviera dei Cedri
La Riviera dei Cedri è famosa per le sue spiagge idilliache, ognuna con la sua unica bellezza e fascino. La maggior parte di queste hanno un fondale sabbioso e non troppo alto, rendendole ideali anche per le famiglie con bambini.
- Una delle spiagge più amate è senza dubbio quella di Praia a Mare. Questa spiaggia è conosciuta per le sue acque cristalline e la sua sabbia fine e dorata. Offre un panorama mozzafiato, anche grazie all’Isola di Dino che emerge maestosamente dal mare. È il luogo perfetto per una giornata di relax al sole o per un tuffo rinfrescante.
- Un'altra spiaggia che merita una visita è quella di Scalea. Circondata da natura e scogli, la spiaggia offre un'atmosfera tranquilla e rilassante.
- Infine, non dimenticare di visitare la Spiaggia dell’Arco Magno a San Nicola Arcella, conosciuta per l’arco naturale che si è creato nella roccia. Si tratta di uno dei punti più suggestivi della zona.
Borghi sulla Costa dei Cedri: cosa vedere
La Costa dei Cedri è un tesoro di attrazioni turistiche, ognuna con il suo fascino unico. Tra le più notevoli, la storica cittadina di Diamante, conosciuta come la città dei murales. Questa affascinante località è famosa per le sue case colorate adornate con opere di street art che raccontano storie di vita locale e tradizioni.
A Diamante, poi, non perdere tutti gli eventi che vengono organizzati durante l’estate oppure il Festival del Peperoncino che si svolge a inizio settembre. Se visiti Diamante in questo periodo, potrebbe essere il luogo giusto dove alloggiare lungo la Costa.
Parlando di borghi, non perdere Tortora, conosciuta per la sua chiesa del XVIII secolo, il museo archeologico e tanti negozi di artigianato in cui poter acquistare prodotti tipici e souvenir. Anche se non si trova in Riviera dei Cedri, la cittadina di Maratea è ideale per concludere il tuo tour: la Statua del Redentore che svetta sulle colline è un simbolo della zona.
Come arrivare alla Costa dei Cedri
Arrivare alla Costa dei Cedri è molto facile in quanto la zona è ben collegata sia in auto che con altri mezzi. Se scegli di viaggiare in auto, potrai raggiungere la zona tramite l’autostrada A3 e poi proseguire sulla SS18, che attraversa tutti i borghi della zona.
In alternativa anche il treno è un’opzione da considerare. La linea tirrenica passa proprio per la Riviera dei Cedri, con la possibilità di prendere treni regionali o treni ad alta velocità. Se arrivi da lontano, potresti considerare l'opzione di volare. Ci sono aeroporti nelle vicinanze che ospitano voli nazionali e internazionali, fra cui quello di Lamezia Terme e di Napoli.
Escursioni consigliate in Riviera dei Cedri
La Riviera dei Cedri offre un'ampia varietà di escursioni per tutti i gusti e livelli di preparazione. Che tu preferisca le escursioni in montagna, le passeggiate lungo la costa o le visite guidate ai luoghi storici, troverai sicuramente l'escursione perfetta per te.
Per gli amanti della natura, una delle escursioni più popolari è quella nel Parco Nazionale del Pollino. Questo parco offre una varietà di percorsi tra cui scegliere, ognuno con la propria bellezza unica. Potrai ammirare la flora e la fauna locali, tra cui il pino loricato, simbolo del parco.
Se sei un appassionato di storia, non perdere l'occasione di visitare i numerosi siti archeologici della zona. Potrai scoprire i resti di antiche civiltà e imparare di più sulla ricca storia della regione. La Grotta del Romito è ad esempio il luogo ideale. Qui troverai resti di civiltà preistorici come sepolture e incisioni rupestri.
Infine, per coloro che cercano un'esperienza più rilassante, il consiglio è quello di optare per una gita in barca lungo la costa. Questo è un ottimo modo per ammirare la bellezza della Costa dei Cedri da una prospettiva unica, mentre ti godi il sole e il mare.
Vivere in Costa dei Cedri
La Costa dei Cedri è un angolo di paradiso sul Mar Tirreno, si tratta del luogo ideale per trascorrere le vacanze, ma anche per trasferirsi. Scopri con idealista tutti i segreti della Costa e trova la sistemazione più adatta alle tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account