La città del futuro sarà sempre più composta di edifici ad uso misto, in cui le destinazioni e le funzioni convivranno una a fianco dell'altra, necessitando di una gestione complessa e sempre più affidata alla tecnologia. Ne è convinto Fabio Porreca, presidente di Svicom, che a idealista/news spiega la sua visione di edifici del futuro e, soprattutto, di quali servizi avranno bisogno gli sviluppi immobiliari di domani.
Di cosa si occupa Svicom?
Svicom è una società di servizi immobiliari, la cui mission è ottimizzare sviluppi immobiliari già avviati, per valorizzarli attraverso servizi dedicati. Svicom nasce dal settore retail e si specializza nella gestione di centri commerciali; tuttavia un’analisi del mercato ha portato a un cambio di strategia e a una diversificazione dei servizi, che, da commerciali, ora applichiamo a ogni genere di sviluppo immobiliare, da residenziale a industriale a uffici.

Qual è la convinzione che sta dietro questa scelta?
La nostra convinzione è che il futuro degli sviluppi immobiliari stia nella contaminazione delle funzioni, nell’ibridazione delle destinazioni, insomma in quello che si definisce “mixed use”. Quindi sempre più vedremo le diverse funzioni essere compresenti nello stesso asset. Nei centri commerciali ad esempio le funzioni di vendita saranno sempre più affrancate da funzioni di lavoro, ristorazione, tempo libero, living, ospitalità così come negli sviluppi direzionali è sempre più importante la presenza commerciale.
Quali sono le tendenze per quanto riguarda i servizi al residenziale?
La contaminazione degli usi porta, soprattutto nelle città più grandi come Milano e Roma, a una richiesta più evoluta di servizi, che vadano al di là della semplice conciergerie o della tradizionale amministrazione di condominio. I landlord hanno bisogno di servizi premium dedicati all’utente finale e di una gestione più professionale delle unità residenziali, spesso organizzate sotto forma di condomini. Il salto di qualità si fa attraverso tecnologia e app dedicate, che diventano la chiave per una maggiore professionalizzazione dei servizi, e per le quali Svicom viene richiesta come proptech a portare la propria esperienza in campo di servizi nati nel commerciale ma applicati al residenziale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account