A pochi passi da Bra e Pollenzo, per l’esattezza nella frazione Cinzano di Santa Vittoria d’Alba, si trova l’Area Archeologica del Turriglio, ovvero una costruzione romana in un punto molto particolare, la cui funzione desta ancora dubbi fra i vari studiosi. La sua posizione è molto interessante, in quanto si trovava fra le colonie più fiorenti del Piemonte romano, ed è una testimonianza fondamentale del passato della regione.
Cos’è il Turriglio e dove si trova?
Esattamente come oggi, il Turriglio si trovava a metà strada fra Pollentia, Alba Pompeia e Augusta Bagiennorum. Secondo la datazione, sarebbe stato costruito fra età repubblicana ed imperiale e si presenta come un monumento a base quadrata largo ben 12 metri.
Anche se l’altezza oggi è molto ridotta, il monumento deve essere stato decisamente imponente, vista la larghezza della base. Ad oggi sono state formulate solo ipotesi per risolvere questo piccolo “mistero”, in quanto non è ben chiaro quale fosse la funzione originaria del sito.
La scoperta adiacente di condutture in piombo e la vicinanza dell’acquedotto hanno fatto ipotizzare che si potesse trattare di un complesso monumentale dove scorresse l’acqua, ma mancano conferme in questo senso.
Le ipotesi sulle funzioni del Turriglio
Anche in assenza di particolari certezze, sono molte le ipotesi fatte in merito. Tra le più plausibili e accreditate:
- Monumento funerario, tesi avvalorata anche da alcune sepolture ritrovate che risalirebbero dal I al V secolo d.C.
- Monumento celebrativo, in particolare della vittoria contro i Cimbri e i Teutoni nel II secolo d.C.
- Una fontana monumentale, quest’ultima ipotesi accreditata dal ritrovamento di antiche tubature.
Come arrivare all’Area Archeologica del Turriglio
Arrivare qui è in realtà molto semplice, soprattutto se stai visitando le bellissime cittadine dei dintorni.
- In Auto: potrai raggiungere la zona tramite la SS 231, che collega Alba a Bra, lungo il percorso del Fiume Tanaro.
- In Treno: la stazione di Santa Vittoria d’Alba è a pochi passi dal Turriglio. Da qui partono treni sulla linea Torino-Alba.
Come visitare l’Area Archeologica del Turriglio
Trovandosi al lato della strada, l’Area Archeologica del Turriglio è liberamente visitabile, seppur il monumento è recintato. Quindi, passandoci, potrai fermare l’auto e vederlo dall’esterno.
Tuttavia, controllando gli eventi locali, potrai partecipare a visite guidate al sito, che abbinano anche un tour ai monumenti della vicina Pollenzo.
Cosa vedere a Bra e Pollenzo
Non lontano dall'area archeologica del Turriglio, troverai le affascinanti località di Bra e Pollenzo. Queste due città offrono un'ampia gamma di attrazioni e attività che arricchiranno la tua visita alla zona
- A Bra, potrai ammirare l'architettura storica e passeggiare per le strade lastricate. Tra i punti di interesse la Zizzola, il Palazzo Traversa e la Chiesa di Santa Chiara sono imperdibili. Inoltre, la città è conosciuta per la sua cucina squisita, quindi assicurati di provare alcuni dei piatti locali.
- Proseguendo il tuo viaggio, raggiungerai Pollenzo, famosa per il borgo neogotico e, in particolare, per la sfarzosa Chiesa di San Vittore, il Castello e l’Agenzia di Pollenzo, un’antica fattoria oggi trasformata in università.
Vivere a Santa Vittoria d'Alba
Santa Vittoria d'Alba è il comune che ospita il Turriglio. Si tratta di una località nel cuore della provincia di Cuneo, a pochi passi dalle Langhe. Per via della sua tranquillità, ma anche degli ottimi collegamenti, è il posto ideale dove decidere di trasferirsi o passare qualche giorno di pace. Scopri, con idealista, tutto quello che c'è da sapere su questa meravigliosa zona:
- Case in vendita a Santa Vittoria d'Alba
- Case in affitto a Santa Vittoria d'Alba
- Case vacanza a Santa Vittoria d'Alba
per commentare devi effettuare il login con il tuo account