L'ombrellone sul balcone si può installare se non vietato dal regolamento condominiale e nel rispetto delle norme di legge.
Commenti: 0
Ombrellone sul balcone del condominio
Pixabay

Un ombrellone sul balcone del condominio rappresenta di certo una soluzione pratica, e anche molto economica, per proteggersi dal sole durante la bella stagione. Eppure, prima di procedere a ricavare una comoda zona d’ombra, un dubbio assale molti condomini: è possibile installare una copertura solare rimovibile e, soprattutto, quali regole bisogna rispettare? Prima di poter piazzare un ombrellone sul balcone è necessario, come è facile intuire, controllare il regolamento condominiale. Inoltre, bisogna prestare attenzione a non ledere i diritti degli altri residenti, ad esempio bloccando la visuale o invadendo le aree comuni. Ecco tutte le informazioni utili.

Quando installare un ombrellone sul balcone del condominio

Per chi dispone di una terrazza o di un balcone di grandi dimensioni, la possibilità di installare uno o più ombrelloni permette di approfittare al meglio delle giornate d’estate, protetti dal sole battente. Tuttavia, chi pensa che si possa piazzare un ombrellone sul balcone liberamente, sbaglia: è infatti necessario effettuare dei controlli preliminari. Quali sono e cosa sapere?

Ombrellone e regolamento condominiale

Il primo passo per comprendere se sia possibile installare un ombrellone sul balcone del condominio è controllare il regolamento condominiale. All’interno di quest’ultimo, vincolante per i condomini, può essere ad esempio specificato:

  • il divieto di esporre ombrelloni, per questioni relative al decoro della facciata del palazzo o per ragioni di sicurezza;
  • la possibilità di installare l’ombrellone, rispettando però dei vincoli di dimensione e altezza;
  • eventuali prescrizioni sulla forma e sul colore delle coperture per il sole, sempre per ragioni di decoro.
Ombrellone sulla terrazza
Unsplash

Se all’interno del regolamento condominiale non vi sono specificate eventuali limitazioni alla detenzione sul balcone di uno o più ombrelloni, non sussistono particolari divieti. Tuttavia, prima di procedere, è necessario verificare quanto specificato dalla normativa vigente.

La legge di riferimento per l’ombrellone sul balcone

Dopo aver vagliato il regolamento condominiale, così come visto nel paragrafo precedente, è necessario prendere in considerazione anche le leggi di riferimento. Innanzitutto, è necessario sottolineare che non esistono norme del Codice Civile che si riferiscono direttamente alla predisposizione di un ombrellone sul balcone, tuttavia questa necessità potrebbe rientrare in prescrizioni normative più ampie.

È utile verificare quanto previsto dall’articolo 1122 del Codice Civile. All’interno di un condominio, infatti, non si possono eseguire opere che:

  • danneggiano le parti comuni;
  • pregiudicano la stabilità o la sicurezza dell’edificio;
  • precludono il decoro architettonico del palazzo.

In linea generale, non si può considerare l’installazione di un ombrellone rimovibile come un’opera, perché non è uno strumento che viene fissato perennemente alle strutture del condominio. L’ombrellone può essere infatti rimosso a fine stagione, su richiesta o quando non necessario. Diverso però è il discorso se si eseguono lavori di muratura, ad esempio con la predisposizione di una base in cemento fissa.

In merito al decoro del palazzo, in assenza di specifiche norme nel regolamento condominiale, la questione è più annosa. I condomini hanno facoltà di lamentarsi con l’amministratore se ritengono che l’ombrellone precluda il decoro del palazzo e, in caso di mancato accordo con il proprietario del balcone, la questione potrebbe sfociare in tribunale.

L’ombrellone sul balcone viola il diritto di veduta in appiombo?

Come visto nei precedenti paragrafi, se non vi sono particolari divieti nel regolamento condominiale e non si violano le disposizioni dell’articolo 1122 del Codice Civile, non vi sono particolari limitazioni all’installazione di ombrelloni sul balcone. Ma questi strumenti potrebbero negare il diritto di veduta in appiombo degli altri condomini? Si tratta di un quesito spesso sollevato dagli altri residenti, quando non soddisfatti della presenza di coperture solari sul balcone dei vicini di casa.

Ombrellone in balcone
Unsplash

Il diritto di veduta in appiombo prevede che ogni residente nel palazzo possa approfittare di una libera veduta, ad esempio affacciandosi alle finestre o al balcone, fino alla base dell’edificio. Per questa ragione, non vi devono essere costruzioni che intralciano la vista, così come ribadito dalla Cassazione nel 1997, con la sentenza 1261. L’ombrellone, tuttavia, rientra in questa casistica?

Per quanto possa limitare la visuale, l’ombrellone non rientra fra le costruzioni, dato che si tratta di un oggetto rimovibile, quindi non può essere considerato come un ostacolo al diritto di veduta d’appiombo.

Chi risponde dei danni causati dall’ombrellone?

Vi è però un altro aspetto da considerare, prima di procedere all’installazione dell’ombrellone sul proprio balcone. Infatti, chi è responsabile dei danni causati da questo strumento? Ad esempio, l’ombrellone potrebbe cadere a causa del vento e danneggiare le proprietà altrui o, ancora, potrebbe limitare l’utilizzo degli spazi - sia privati, che comuni - degli altri residenti se sborda oltre alla superficie del terrazzo.

Di norma, la responsabilità dei danni causati dall’ombrellone è a carico di chi l’ha installato: se quest’ultimo - cadendo - danneggia una vettura parcheggiata, non sarà quindi l’intero condominio a rispondere, bensì solo il condomino che lo ha predisposto sul balcone.

Poiché le richieste di risarcimento potrebbero essere importanti, soprattutto a fronte di danni ingenti - si pensi appunto a un’auto danneggiata o, addirittura, al ferimento di passanti - è consigliato affidarsi a professionisti per l’installazione dell’ombrellone, affinché venga fissato al pavimento oppure alla ringhiera in modo saldo, così da resistere agli agenti atmosferici. Ancora, è sempre utile scegliere coperture solari che rimangano all’interno del perimetro del balcone stesso, per ridurre la probabilità di pericolose conseguenze.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account