Da Ventimiglia fino al confine orientale della Liguria: questo percorso di trekking attraversa i monti e l'entroterra della regione.
Commenti: 0
alta via dei monti liguri
Silviamaestri, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

L'Alta Via dei Monti Liguri, conosciuta anche come AVML, collega Ventimiglia a Ceparana e si snoda attraverso paesaggi vari che includono montagne, boschi lussureggianti e viste sul mare. Questo percorso offre un'esperienza unica non solo per la varietà dei paesaggi, ma anche per la ricchezza storica che racchiude. Lungo il cammino scoprirai antichi borghi, fortezze e testimonianze dell’antica cultura ligure. La lunghezza totale del cammino è di circa 440 chilometri e attraversa la Liguria da Ovest a Est. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sull’Alta Via dei Monti Liguri e quali tappe potresti considerare di fare.

Le tappe più belle del percorso

L'Alta Via dei Monti Liguri, coprendo un percorso lunghissimo, può essere spezzettata ed essere completata ogni qual volta se ne presenti l’occasione. Una delle proposte più interessanti è quella di dedicare otto fine settimana al trekking, in modo da poter vedere i luoghi più belli del percorso.

  • La prima tappa, partendo da Ventimiglia, attraversa la Val Nervia, offrendo scorci pittoreschi e un contatto diretto con la natura incontaminata.
  • Proseguendo, la seconda tappa conduce direttamente sulle Alpi Liguri, dove i panorami si fanno spettacolari ed è possibile vedere borghi come Realdo e Verdeggia.
  • La terza tappa attraversa il Passo del Melogno, dove si trovano alcune sculture naturali chiamate “Giganti di Pietra”.
  • La quarta tappa è totalmente dedicata al Parco del Beigua, una riserva tutelata a livello mondiale. Qui si trovano antiche fortificazioni e borghi da scoprire.
  • La quinta tappa, Praglia, passa attraverso i Laghi del Gorzente e il Passo della Bocchetta. Inoltre, qui si può prendere il trenino di Casella da Genova.
alta via dei monti liguri
Sextum, CC BY 3.0 Wikimedia commons
  • La sesta tappa, passa per la Val Noci incrociando l’Antica Via del Sale per la Pianura Padana.
  • La settima tappa, giunge alle porte del Parco Regionale dell’Aveto, dove sono ancora visibili sentieri medievali.
  • L’ottava tappa, invece, arriva sino a Bolano passando per la Val Vara. Qui troverai anche la Foce dei Tre Confini, ovvero il luogo dove si incrociavano tre confini.
alta via dei monti liguri
Mappa Alta Via dei Monti Liguri - Public Domain Wikimedia commons

Cosa vedere lungo il sentiero?

Oltre alla varietà dei paesaggi, l'Alta Via dei Monti Liguri è costellata di cose da fare e cose da vedere: a volte con una breve deviazione o con un percorso ad hoc, potrai scoprire luoghi bellissimi.

Nell’entroterra ligure non perdere i numerosi borghi medievali come Dolceacqua e Apricale, dove il tempo sembra essersi fermato. Inoltre, gli antichi castelli, come quello di Castelvecchio di Rocca Barbena, sono suggestivi oltre a mostrarti il passato della regione. Lungo il percorso si incontrano anche diverse chiese e santuari, come il Santuario di Nostra Signora della Guardia a Genova.

alta via dei monti liguri
BelPatty86, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Ventimiglia

Per raggiungere Ventimiglia, punto di partenza dell'Alta Via dei Monti Liguri, potrai arrivare in diversi modi, sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • Auto: tramite l’A10 potrai arrivare a Ventimiglia in circa due ore da Genova. L’autostrada collega anche le città liguri alla Francia.
  • Bus: diverse linee di autobus a lunga percorrenza collegano le principali città italiane e francesi a Ventimiglia.
  • Treno: Ventimiglia ospita una stazione dove fermano treni regionali, ma anche servizi provenienti dal Piemonte, da Milano e dal Centro Italia.

Vivere a Ventimiglia

Ventimiglia è, da un lato, il punto di partenza del percorso, e dall'altro, fra le città più a ovest della Liguria. Il centro è quindi uno snodo fondamentale per chi viaggia lungo la costa o per l'entroterra. Visitare Ventimiglia, poi, vale la pena sia per il suo centro storico che per il mare, senza dimenticare i particolarissimi giardini rigogliosi. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni su questa cittadina e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a ventimiglia
Ventimiglia Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account