Dalle fioriere alle luci, ecco come personalizzare questo spazio esterno valorizzandolo con piccoli o grandi accorgimenti.
Commenti: 0
Uno spazio esterno cementato arredato come un salottino
Unsplash

Quando si pensa a uno spazio verde, si immagina spesso un prato rigoglioso o aiuole fiorite ma, sempre più spesso e per motivi pratici o stilistici, si sceglie di realizzare un giardino pavimentato. In questo caso l’assenza del verde a terra non è solo una soluzione pratica ma anche un’opportunità per lavorare con materiali, colori e volumi, creando ambienti eleganti e funzionali. Che si tratti ad esempio di un patio urbano o di un cortile in cemento, arredare un giardino pavimentato significa trovare soluzioni che uniscono comfort e design, natura e architettura.

Arredi in materiali resistenti ma raffinati

Quando si progetta uno spazio all’aperto l’attenzione deve essere posta immediatamente sulla tipologia di materiali più adatti. Anche un giardino pavimentato richiede l’utilizzo di arredi che siano esteticamente piacevoli nonché resistenti e durevoli nel tempo. 

Quali sono dunque i mobili migliori per arredare un giardino pavimentato in grado di confrontarsi con le intemperie e allo stesso tempo dare un tocco di eleganza e personalità? In questo caso si consiglia di far ricadere la scelta su: 

Tutti questi materiali offrono un’estetica curata. Inoltre, per aumentare la percezione di comfort, è consigliabile abbinare cuscini ma sempre in tessuti specifici come quelli tecnici idrorepellenti e sfoderabili per una manutenzione facile e veloce.

È dunque possibile abbellire un giardino pavimentato come fosse l’estensione ideale degli interni, purché non si perdano di vista le problematiche imposte da una costante esposizione a diverse condizioni climatiche.

Inserire luci per delimitare le zone vivibili

Un giardino perde gran parte della sua bellezza senza la giusta illuminazione. Una condizione questa che si accentua ancora di più in uno spazio esterno pavimentato.

Le luci non hanno solamente uno scopo ornamentale ma svolgono un ruolo pratico fondamentale: definire le funzioni degli spazi. In un giardino dove mancano alberi o siepi a fungere da elementi divisori, l’illuminazione diventa un efficace strumento di design.

  • Le applique a parete aiutano a creare una luce diffusa nelle zone relax
  • i faretti a pavimento sono perfetti per segnare i percorsi o i confini tra aree funzionali.
  • A queste è possibile aggiungere anche dei fili di luci LED sospesi sopra un salottino o una zona pranzo per donare atmosfera e calore, richiamando un’estetica industriale o lo stile boho chic.
  • Le lampade solari da appoggio o da infilare direttamente nel terreno o nei vasi rappresentano una scelta ecologica e semplice da installare, ideale anche in spazi dove non sono previsti impianti elettrici.
Le luci aiutano a delimitare gli spazi cementati
Unsplash

Abbellire il giardino fai da te con grandi fioriere moderne

Il verde e i colori dei fiori non possono mai mancare all’interno di un giardino. Ma come inserirli in uno spazio pavimentato? La soluzione perfetta viene offerta dalle fioriere: oltre a introdurre il verde dove il terreno è assente, permettono di modulare la percezione degli spazi e migliorare il microclima.

  • Le versioni oversize in cemento alleggerito, resina o metallo verniciato, ad esempio, si inseriscono perfettamente per arredare un giardino pavimentato moderno. Sono perfette per ospitare piante ad alto fusto come ulivi, bambù o piccoli aceri giapponesi, ma anche per composizioni di erbe aromatiche coltivate in casa e fiori stagionali.
  • I modelli modulari con grigliati incorporati permettono di creare barriere visive o zone d’ombra, utili per separare ambienti o schermare la vista da vicini.

Per una maggiore armonia visiva è poi consigliabile ripetere lo stesso materiale o colore in più punti del giardino, giocando su altezze e forme differenti. In questo modo si va a creare un insieme omogeneo dal punto di vista stilistico ma senza cadere nella staticità.

Creare un salottino esterno

Il modo migliore per abbellire un giardino pavimentato e personalizzarlo a proprio gusto sta nella creazione di un salottino per esterni. In questo modo lo spazio viene trasformato in un autentico soggiorno all’aperto capace di dialogare con lo stile degli interni.

Per ottenere questo risultato è sufficiente giocare con pochi elementi ben scelti capaci di creare un ambiente accogliente, adatto alla lettura, alla conversazione o al relax serale.

  • Le sedute basse con struttura in legno o alluminio, ad esempio, offrono comfort e resistenza.
  • Tavolini d’appoggio, lanterne decorative e una copertura leggera, come un ombrellone decentrato o una tenda a vela completano l’insieme.
  • Nelle versioni più sofisticate il salottino può comprendere divani componibili, tavoli multifunzione con contenitore e pareti in legno per protezione e privacy.

Aggiungere tappeti e tessili per creare profondità

Nella composizione di un eventuale salottino esterno non deve mancare l’elemento tessile. Questo viene spesso sottovalutato negli spazi outdoor ma in realtà può fare la differenza tra un ambiente freddo e uno vissuto. Per questo si consiglia di aggiungere nel salottino in un giardino pavimentato

  • tappeti per esterno;
  • tende;
  • cuscini decorativi;
  • coperture leggere. 

Tutti questi elementi hanno infatti la capacità di donare carattere e rendere immediatamente più accogliente anche il più spoglio dei cortili. In particolare i tappeti sono utili per delimitare le aree funzionali: un elemento posto sotto il tavolo da pranzo o tra due poltrone da conversazione aiuta a creare ordine visivo e separazione degli ambienti.

Scegliere ombre, coperture e schermature

La copertura è un elemento fondamentale per rendere vivibile il giardino pavimentato anche durante le ore più calde o nei giorni di pioggia leggera. Le soluzioni a disposizione sono molte e alcune anche particolarmente scenografiche.

Se si ha uno spazio piuttosto ampio l’opzione migliore potrebbe essere rappresentata da pergole in legno o metallo. Che siano con copertura in tessuto o lamelle orientabili, hanno la capacità di creare delle piacevoli zone d’ombra permanenti. 

Altra soluzione interessante sono le tende a vela (o tende da sole). Più leggere ed economiche, hanno il pregio di essere versatili e di potersi adattare anche a piccoli spazi; oltre a questo presentano anche un risvolto pratico da non sottovalutare: si rimuovono con facilità.

Infine se si vive in contesti urbani dove la privacy è un’esigenza, è possibile installare anche pannelli frangivista in legno, bamboo o tessuti tecnici, utili per schermare lo sguardo dei vicini e creare una barriera visiva senza appesantire l’ambiente.

Copertura a vela ideale per delimitare uno spazio esterno
Frlafarge - CC BY-SA 4.0 / Wikimedia Commons

Sfruttare le pareti e le verticalità

In spazi pavimentati spesso si dispone di muri perimetrali, recinzioni o muretti bassi che possono essere utilizzati in modo creativo. Una parete può essere dunque trasformata in un giardino verticale fai da te grazie a pannelli modulari o tasche in tessuto per coltivare erbe aromatiche, felci o piante da fiore.

Da non sottovalutare anche il potere decorativo di mensole o scaffalature da esterno che consentono di disporre vasi, lanterne, libri e oggetti decorativi. Se poi si vuole dare un netto tocco artistico e stilistico, potrebbe essere interessante appendere specchi da giardino o pannelli decorativi sempre resistenti all'umidità.

Come abbellire un esterno con pavimento in cemento

Tra tutte le pavimentazioni possibili, quella in cemento è senza alcun dubbio la meno estetica. Un cortile o uno spazio esterno definito con questo materiale può apparire freddo e poco accogliente. Nonostante questo, bastano pochi accorgimenti per trasformare e abbellire un giardino pavimentato in cemento in un luogo esterno pronto per essere vissuto:

  • Posizionare fioriere su ruote per poterle spostare facilmente e modificare la disposizione.
  • Aggiungere un pergolato o teli ombreggianti per creare coperture leggere.
  • Utilizzare stencil o pitture per esterni per decorare direttamente il cemento.
  • Creare una zona verde verticale con griglie e piante rampicanti.
  • Inserire mobili in legno o materiali caldi che contrastino la superficie dura.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account