
La storica Via Paolo Sarpi, situata nei pressi della zona Moscova è universalmente riconosciuta come la Chinatown di Milano. Ogni grande città del mondo può vantare il suo quartiere cinese e la città della Madonnina non fa eccezione. La comunità cinese si è infatti stabilita qui sin dagli anni 20 del secolo scorso: oggi è un luogo multiculturale e d’incontro.
Dove si trova la zona di Chinatown a Milano
La zona di Chinatown si sviluppa principalmente attorno a Via Paolo Sarpi, una via che a prima vista non differisce molto dalle altre strade di quartiere. Questa zona si trova a nord-ovest rispetto al centro storico, tra le zone di Porta Garibaldi e il Cimitero Monumentale.
Raggiungere Via Paolo Sarpi è estremamente semplice. Ma quale metro va in zona Chinatown? La fermata più comoda è senza dubbio Moscova sulla linea verde M2, che dista circa dieci minuti a piedi da Via Paolo Sarpi. In alternativa, puoi scendere alla fermata Monumentale (linea lilla M5), situata anch’essa a breve distanza dal cuore del quartiere.
In superficie, invece, diverse linee di tram e autobus collegano la zona con il resto della città: i tram 2, 4 e 12, ad esempio, hanno fermate nelle immediate vicinanze di Via Paolo Sarpi.

La storia di Chinatown in via Paolo Sarpi
Il quartiere era originariamente chiamato Borgo degli Ortolani, in quanto in zona vivevano molte persone che si dedicavano a quest’attività. Si trattava, infatti, di una zona agricola, dove c'erano numerosi campi coltivati. La presenza di cittadini cinesi in questa zona di Milano si riscontra a partire dagli anni Venti. Molti emigranti della zona di Wenzhou decidono di stabilirsi in questa zona, soprattutto per la possibilità di aprire nuovi laboratori e botteghe.
Le persone che si stabilirono in questo quartiere si dedicavano soprattutto alla lavorazione della seta prima e della pelle poi. Da qui, nacque una tradizione commerciale basata sull’abbigliamento e la pelletteria. Bisognerà però aspettare gli anni Novanta per un’ulteriore trasformazione della zona Sarpi. Nascono diverse attività commerciali, soprattutto al dettaglio, attività di ristorazione, vendita alimenti e vendita di prodotti tecnologici.

Cosa vedere nella Chinatown milanese?
Trattandosi di una zona pedonale, già solo passeggiare lungo le vie della Chinatown di Milano è particolarmente piacevole. Uno degli elementi che rendono speciale Chinatown Milano è la sua atmosfera vivace e cosmopolita, visibile soprattutto durante gli eventi tradizionali che animano il quartiere.
Il Capodanno Cinese è sicuramente l’evento più atteso: ogni anno, tra gennaio e febbraio, le vie si colorano di lanterne rosse, draghi danzanti e spettacoli folcloristici che coinvolgono residenti e visitatori.

I negozi che ci sono in zona
Il quartiere si distingue per la presenza di numerosi negozi alimentari asiatici, autentici e fornitissimi, dove puoi trovare ingredienti spesso introvabili altrove. Questi negozi sono il punto di riferimento non solo per la comunità cinese ma anche per chef, appassionati di cucina e curiosi che vogliono cimentarsi con ricette tradizionali o fusion.
Non mancano le erboristerie tradizionali cinesi, boutique di moda e degli empori di articoli per la casa. Infine, Chinatown Milano ospita anche negozi di elettronica, piccoli market specializzati in prodotti hi-tech a prezzi competitivi. Infine, ci sono tanti ristoranti dove poter assaggiare la cucina cinese e provare anche piatti tipici regionali.
Vivere in zona Cenisio-Sarpi
Uno degli aspetti più apprezzati di questa zona è la sua capacità di offrire un equilibrio perfetto tra zona residenziale e i servizi dei quartieri più centrali. Infatti, nel quartiere e nelle sue vicinanze troverai tantissimi supermercati, farmacie, scuole, palestre e aree verdi.
Inoltre, la pedonalizzazione di via Paolo Sarpi ha reso le strade più vivibili e a misura di famiglia, favorendo anche lo sviluppo di iniziative culturali e sociali che coinvolgono residenti di ogni età. Dal punto di vista dei trasporti, la zona è ben servita da due linee della metro, tram e bus urbani.
Dal punto di vista dei prezzi medi per le case in vendita, a giugno 2025, il costo al metro quadro si attestava sui 7.623 euro/m2. Per quanto riguarda l’affitto, invece, la media è di 27,1 euro/m2. Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci di idealista per case in vendita o in affitto in questa zona della città:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account