La Calabria, regione dalle mille sfaccettature, ha una miriade di castelli e fortezze. Scoprili tutti.
Commenti: 0
Castelli in Calabria
Anna Majkowska, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Dalle fortezze a picco sul mare alle rocche medievali dell’entroterra, la Calabria presenta un amplio ventaglio di scelta, ricco di emozioni, leggende e panorami unici. Scoprire i castelli in Calabria significa immergersi in una terra dove storia e paesaggio si fondono in un racconto senza tempo. Qui troverai una selezione dei castelli calabresi più interessanti, con focus su quelli aragonesi, normanni e federiciani, le loro caratteristiche architettoniche e le storie che custodiscono.

Quanti castelli ha la Calabria?

In Calabria si contano oltre 100 tra castelli, torri costiere e fortificazioni interne. Molti sono visitabili tutto l’anno grazie a percorsi turistici tematici. 

Ogni castello ha delle proprie caratteristiche: dai castelli aragonesi, simbolo del potere spagnolo, ai castelli normanni, che narrano le gesta dei conquistatori venuti dal Nord Europa, fino ai castelli federiciani, legati all’impronta lasciata da Federico II di Svevia.

Castelli in Calabria
JanaZbunka, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quali sono i castelli calabresi da visitare

La costa calabrese è punteggiata da castelli che sembrano sospesi tra cielo e mare, ognuno con una storia diversa e un’atmosfera particolare. Queste fortezze sono diventate veri e propri simboli delle località in cui sorgono, attirando viaggiatori da tutto il mondo grazie alle loro architetture imponenti e ai panorami spettacolari. 

Ecco alcuni dei più celebri castelli in Calabria affacciati sul mare:

  • Castello Aragonese di Reggio Calabria: situato nel cuore della città, è uno dei monumenti più rappresentativi della Calabria. La sua posizione dominante sullo Stretto ne ha fatto un baluardo difensivo sin dall’epoca normanna, con successive trasformazioni durante il dominio aragonese. Oggi è spesso sede di mostre ed eventi culturali.
  • Castello Aragonese di Le Castella (Isola di Capo Rizzuto, KR): circondato quasi completamente dal mare, sembra emergere dalle acque cristalline della costa ionica. La leggenda narra di passaggi segreti e apparizioni misteriose, come quella della Dama Bianca.
Castelli in Calabria
GennadyL at Russian Wikipedia, CC0 Wikimedia commons
  • Castello Ruffo di Scilla (RC): arroccato su una rupe a picco sullo Stretto di Messina, regala una vista spettacolare sulle acque che separano la Calabria dalla Sicilia. Il castello è avvolto dal mito di Scilla e Cariddi, protagoniste delle antiche leggende greche.
  • Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico (CS): conosciuto anche come Castrum Petrae Roseti, sorge su uno sperone roccioso direttamente sul mare Ionio. Costruito sotto Federico II di Svevia, è un esempio straordinario di architettura federiciana in Calabria.
  • Regio Castello di Amantea (CS): anche se oggi si presenta come un suggestivo rudere, domina ancora la costa tirrenica con scorci indimenticabili. La sua storia è legata a numerosi assedi e vicende medievali.

Prima della partenza verifica sempre gli orari aggiornati di apertura (alcuni castelli chiudono nei mesi invernali o in occasione di eventi privati) e valuta la prenotazione di visite guidate, specialmente nei periodi estivi o durante festival storici locali.

Castelli in Calabria
Pexels

Diversità architettonica e storica dei castelli

La Calabria custodisce uno dei patrimoni castellani più ricchi e variegati d’Italia, frutto di secoli di dominazioni e di una posizione geografica strategica tra mare e montagna. 

Ecco alcuni dettagli costruttivi, le tecniche difensive adottate e le trasformazioni subite dalle fortezze nel corso del tempo che distinguono i vari tipi di castelli della regione:

  • castelli normanni calabresi: questi manieri, eretti tra XI e XII secolo, sono facilmente riconoscibili per le torri quadrate, le mura massicce e l’aspetto austero. Il loro scopo principale era consolidare il dominio normanno sul territorio. Tra gli esempi più noti spiccano il Castello Normanno-Svevo di Cosenza, il Castello di Stilo e quello di Vibo Valentia;
  • castelli federiciani: voluti da Federico II di Svevia nel XIII secolo, rappresentano un’evoluzione architettonica con innovazioni che li rendono sia residenze che fortificazioni strategiche. Il Castello di Roseto Capo Spulico, quello di Rocca Imperiale e dell’ Amendolea sono tra i più rappresentativi;
  • castelli aragonesi: realizzati o ristrutturati tra XV e XVI secolo durante la dominazione spagnola, questi castelli presentano bastioni angolari e strutture pensate per resistere alle armi da fuoco. Il Castello Aragonese di Reggio Calabria, Le Castella e il Castello di Belvedere Marittimo ne sono validi esempi;
Castelli in Calabria
Salli at Italian Wikipedia., CC BY-SA 2.5 IT Wikimedia commons
  • castelli medievali in Calabria: molti manieri risalgono al Medioevo e sono stati ampliati o modificati nei secoli successivi. Il Castello di Santa Severina e il Castello Ducale di Corigliano Calabro sono tra i più suggestivi per posizione e stato di conservazione.

Caratteristiche e curiosità dei castelli calabresi

Costruiti in posizioni strategiche per difendere le coste dalle incursioni dei pirati e dai tentativi di conquista dei vari dominatori che si sono succeduti nei secoli, i castelli in Calabria sul mare si distinguono non solo per la loro posizione privilegiata, ma anche per le soluzioni architettoniche adottate per resistere agli assalti provenienti dal mare. Ecco le principali caratteristiche che si ritrovano in quasi tutti i principali castelli calabresi:

  • le torri di avvistamento, spesso collegate tra loro visivamente, costituivano una rete difensiva capace di segnalare tempestivamente l’arrivo di navi nemiche o pirati;
  • le mura spesse e i bastioni sono stati progettati per resistere alle artiglierie e alle scorrerie. Molte strutture sono state modificate nel tempo per adattarsi alle nuove tecniche militari introdotte da aragonesi e normanni;
  • ciascun castello è avvolto da leggende locali: a Le Castella si narra della Dama Bianca che appare nelle notti di luna piena, mentre il Castello Ruffo di Scilla è famoso per i racconti sui fantasmi che abiterebbero le sue sale;
  • oggi molti di questi manieri ospitano musei, esposizioni temporanee ed eventi culturali: sono centri vitali per la promozione del patrimonio calabrese.
Castelli in Calabria
Cesare Barillà, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Qual è il castello più grande della Calabria 

Il primato va senza dubbio al Castello Ducale di Corigliano Calabro, un vero gioiello architettonico, tra i migliori esempi dell’Italia meridionale. Costruito in età normanna, è stato ampliato e arricchito nei secoli, diventando una sontuosa dimora nobiliare circondata da mistero e fascino. 

Gli interni affrescati, il magnifico cortile e le sale eleganti testimoniano il suo passato glorioso e la vista sulla piana di Sibari ne completa la bellezza. Oggi, grazie a un eccellente stato di conservazione, il Castello Ducale ospita eventi, mostre e visite guidate che permettono di viaggiare indietro nel tempo tra le mura più suggestive della Calabria.

Castelli in Calabria
Paolo Musacchio, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere in Calabria

La Calabria è una terra dove natura selvaggia, storia e mare cristallino convivono in armonia. Le spiagge poco affollate e le montagne imponenti fanno da cornice a borghi autentici e tradizioni ancora vive, mentre la cucina calabrese conquista con i suoi sapori genuini e i prodotti tipici. Il costo della vita resta basso e le case, spesso spaziose, hanno prezzi accessibili. Se vuoi trasferirti in questa accogliente regione dalle mille sfaccettature e cerchi autenticità e paesaggi bellissimi, ecco gli annunci delle case in vendita e in affitto su idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account