Per scoprire quali sono le zone più belle della Val d’Aosta, ecco una panoramica dei borghi di Bard, Etroubles e Fontainemore.
Commenti: 0
borghi più belli valle d'aosta
Pixabay

La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia, ma racchiude un patrimonio ricchissimo di storia, cultura e tradizioni alpine. Oltre ai noti paesaggi montani, qui si possono visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia, secondo l’elenco ufficiale dell’associazione omonima. Inseriti tra le valli e circondati da scenari suggestivi, i borghi più belli della Valle D'Aosta hanno architetture ben conservate, antiche vie e testimonianze del passato romano e medievale.

Bard: il borgo-fortezza sospeso nel tempo

Incastonato tra le gole della Valle di Champorcher Bard è uno dei borghi medievali della Valle d’Aosta più scenografici e riconoscibili. Il suo famoso forte domina il paese e l’intera vallata: un’imponente struttura risalente al XIX secolo, restaurata e oggi sede di mostre internazionali e del Museo delle Alpi.

Passeggiare tra le viuzze lastricate e le case in pietra, fermarsi in una bottega tipica e risalire verso la fortificazione, è come sfogliare le pagine di un romanzo storico, non è un caso che il paese sia spesso scelto come location per film. Bard è in posizione strategica, facilmente raggiungibile dalla piana: ideale per chi cerca tra i paesi vicino ad Aosta da visitare, anche d’estate.

borghi più belli valle d'aosta
Filippo Forchino, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Etroubles: antico punto di passaggio sulle Vie delle Alpi

Etroubles si trova nella valle del Gran San Bernardo, sulla storica via che unisce l’Italia alla Svizzera. Qui si respira un’autenticità d’altri tempi, tra antiche case in legno e pietra, affreschi, fontane e persino un mulino ancora perfettamente funzionante. Il paese è noto per la sua tradizione agricola e per essere stato tappa obbligata per chi attraversava le Alpi già in epoca romana.

In estate si anima di eventi culturali all’aperto, diventando uno dei posti più belli in Valle d’Aosta d’estate per chi cerca giornate d’arte e cultura. Trovandosi a 1.270 metri, Etroubles è anche un vero esempio di borgo di montagna della Valle d’Aosta: qui la vista spazia sulle cime circostanti e tra i sentieri potrete scoprire la vera essenza delle Alpi valdostane.

borghi più belli valle d'aosta
Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Fontainemore: tra mulini, ponti e leggende

Nella Valle del Lys, Fontainemore è il classico paese montano dove il centro storico conserva scorci pittoreschi, come il ponte medievale a schiena d’asino, antiche fontane (da cui il nome del borgo), forni e una chiesa con affreschi suggestivi. Da non perdere la galleria dei mulini, vera testimonianza della storia rurale locale.

Circondato da verdi boschi e cascate, Fontainemore è anche la porta d’accesso verso il Parco Naturale del Mont Mars, una delle cose da vedere assolutamente in Valle d’Aosta: è a due passi dalla Valle centrale, ed è facilmente raggiungibile.

borghi più belli valle d'aosta
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account