Situata in posizione strategica sulle alture del quartiere omonimo, la Spianata Castelletto di Genova è una terrazza panoramica diventata un simbolo per residenti e visitatori, grazie alla sua atmosfera e alla prospettiva privilegiata sulla città bellissima ligure. Ecco tutti i modi migliori per raggiungerla, cosa vedere una volta arrivato e quali esperienze non perdere per vivere questo affascinante belvedere.
Dove si trova la Spianata Castelletto a Genova
La Spianata di Castelletto si trova nel quartiere residenziale omonimo, sulle alture immediatamente a nord del centro storico di Genova. La posizione strategica della Spianata permette di abbracciare con lo sguardo l’intero centro storico, il porto antico e il profilo inconfondibile della Lanterna, simbolo della città.
La terrazza è situata a pochi passi da via Garibaldi – la celebre Strada Nuova, patrimonio UNESCO della Liguria, per molti la via più bella di Genova – e da piazza De Ferrari, il cuore moderno della città.
Come salire a Spianata Castelletto?
Raggiungere la Spianata è semplice: puoi arrivarci a piedi risalendo le caratteristiche creuze genovesi, oppure sfruttare l’ascensore pubblico di Castelletto, un vero gioiello in stile liberty che collega rapidamente il centro con il belvedere.
Questi sono alcuni dei percorsi a piedi utili per raggiungere il belvedere:
- salita diretta da via Garibaldi (Strada Nuova), ideale per chi vuole un percorso rapido ma ricco di storia.
- Percorso alternativo da piazza Fontane Marose o piazza del Portello, per chi desidera esplorare diversi scorci cittadini.
- Attraversamento dei quartieri storici: Soziglia, via Luccoli e le zone limitrofe ai Palazzi dei Rolli.
Se invece preferisci utilizzare i mezzi pubblici tradizionali, numerose linee di autobus (36, 34, 35) fermano nelle immediate vicinanze di piazza Portello, da cui puoi proseguire a piedi o con l’ascensore.
L’ascensore liberty di Castelletto: storia e biglietti
Inaugurato nel 1909 e ancora oggi perfettamente funzionante, collega direttamente piazza Portello al belvedere della Spianata in meno di due minuti. Salire su questo ascensore significa fare un tuffo nella Genova di inizio Novecento: le decorazioni liberty, le vetrate e la struttura storica lo rendono un vero gioiello architettonico.
- Orari: l’ascensore è attivo tutti i giorni, generalmente dalle 6:40 alle 24:00.
- Quanto costa l'ascensore del Castelletto a Genova: il viaggio è incluso nel normale biglietto urbano AMT (circa 0,90€). L'ascensore del Castelletto è gratuito per tutti i residenti della città.
- Accessibilità: l’ascensore è adatto anche a chi ha difficoltà motorie o viaggia con passeggini.
Cosa aspettarsi dal belvedere
La Spianata Castelletto non è solo una meta per turisti, ma anche un punto d’incontro per i genovesi che cercano una pausa dalla frenesia urbana.
- Visuale unica: dalla Spianata si possono ammirare scorci spettacolari su Genova: dal dedalo di vicoli del centro storico fino al blu intenso del Mar Ligure. La vista spazia senza ostacoli.
- Atmosfera rilassante: l’ampio spazio verde, le panchine ombreggiate e i caffè panoramici invitano a fermarsi per una pausa rigenerante.
- Contesto storico: un tempo bastione difensivo delle mura cittadine, la Spianata è stata trasformata tra Ottocento e Novecento in una terrazza urbana raffinata, uno dei simboli della Genova moderna.
Cosa vedere e fare nei dintorni della Spianata
Una volta raggiunta la Spianata Castelletto, non limitarti solo al celebre belvedere: quello che la circonda è uno tra i quartieri più costosi di Genova, un concentrato di storia e arte. Tra i punti d’interesse più apprezzati nei dintorni spiccano:
- I Palazzi dei Rolli di Strada Nuova: un tesoro UNESCO a pochi minuti dalla terrazza. Questi sontuosi palazzi nobiliari, oggi musei e gallerie d’arte, rappresentano l’eleganza della Genova rinascimentale e barocca.
- Piazza Fontane Marose e via Luccoli: potrai perderti tra botteghe artigiane e negozi tipici e acquistare prodotti locali o semplicemente assaporare il fascino dei caruggi genovesi.
- Soziglia e via Macelli di Soziglia: un percorso pedonale nella tradizione, tra antiche pasticcerie, forni storici e botteghe che tramandano le ricette tipiche della città.
- Caffè panoramici e aree relax: dopo una passeggiata, concediti una sosta in uno dei tanti locali con terrazza o giardini pubblici.
- Punti panoramici alternativi: oltre alla Spianata Castelletto dove si trova il belvedere principale, esplora il Belvedere Luigi Montaldo e altri scorci nascosti nel quartiere.
Vivere a Castelletto di Genova
Il quartiere di Castelletto a Genova si colloca sulle alture che sovrastano il centro storico, con una gran vista panoramica sulla città e sul porto. È un’area caratterizzata da un ambiente residenziale relativamente tranquillo, con servizi, verde, edifici d’epoca e un contesto dal certo prestigio. Vivere a Castelletto è una scelta molto valida: il quartiere è vicino al centro storico è elegante e tranquillo. Se stai pensando di trasferirti, inizia a cercare casa tra gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account