Tresigallo è una cittadina del ferrarese, per l’esattezza a soli 20 chilometri di distanza dal capoluogo sulla sponda del Po di Volano. Nonostante, come molti centri dei dintorni, abbia un’origine medievale, è oggi definita come la “capitale del razionalismo”. Simile a un dipinto di De Chirico, non ti resta che scoprire cosa vedere a Tresigallo e perché visitare questa cittadina.
Perché Tresigallo è una città metafisica?
Con città metafisica si indica un luogo urbano che richiama le atmosfere rarefatte della pittura metafisica: con spazi ampi e silenziosi, linee nette, volumi essenziali, ombre allungate, scritte monumentali. A Tresigallo, infatti, tutto questo è reale. L’urbanistica degli anni Trenta ha disegnato assi prospettici e piazze ortogonali, portici e facciate in cui l’architettura rispetta pienamente questo canone.
Qui l’estetica razionalista crea un vero e proprio sistema urbanistico: dall’antica Casa del Fascio al porticato di Piazza Italia, dagli ex Bagni con la celebre insegna “Sogni” all’ex G.I.L., fino al Mercato e ai quartieri operai.
Qual è la storia di Tresigallo?
Per secoli Tresigallo è un centro agricolo legato alle acque del Delta e alle attività di campagna, scandite da bonifiche e canali. Durante gli Anni Trenta arriva il nuovo disegno urbano: nell’epoca del razionalismo, il paese viene ripensato con piazze, assi regolari e architetture dichiaratamente moderne, pensate per servizi pubblici, sport, cultura e socialità.
A differenze di altre città create in questo periodo, Tresigallo doveva essere un centro d’avanguardia, con un arredo urbano molto ricco. A oggi l’antico tessuto urbano rimane ancora integro e quindi, tra studi, restauri e aperture straordinarie, Tresigallo viene riscoperta come laboratorio a cielo aperto di architettura del Novecento e meta per il turismo culturale.
Cosa non perdere in città
In una mezza giornata passata nel piccolo centro dell’Emilia-Romagna è possibile scoprire i suoi luoghi più iconici e approfittarne anche per un pranzo o una cena tipica nei ristoranti e nelle trattorie della zona. Tra le cose da non perdere:
- Piazza Italia e porticato: qui si trovano prospettive ortogonali perfette per le foto.
- Piazza della Repubblica: adiacente alla Piazza Italia, la sua conformazione la rendeva ideale per ospitare spettacoli e rappresentazioni.
- Ex Bagni pubblici con insegna “Sogni”: uno dei simboli più iconici, tra grafica d’epoca e poesia urbana.
- Casa del Fascio (oggi sede amministrativa): con una facciata rigorosa e volumi essenziali-.
- Chiesa di Sant’Apollinare Vescovo e Martire: esistente sin dal XII secolo, fu ricostruita nel 1930, con un imponente restauro nel 2011.
- Casa della Cultura: in passato sede della GIL, ospita la biblioteca comunale.
Come arrivare a Tresigallo e quanto dista dal mare
Tresigallo si trova nella provincia di Ferrara. In auto ci si arriva facilmente dalla SS16 Adriatica e dalle provinciali che collegano Ferrara e la costa. Il parcheggio è semplice e gratuito nelle vie del centro.
Con i mezzi pubblici puoi utilizzare i bus extraurbani che collegano Ferrara e i principali centri del ferrarese. Il capoluogo è a breve distanza verso ovest, mentre a est trovi Comacchio, i Lidi e il Delta del Po. Il mare è abbastanza vicino per una gita in giornata, soprattutto nei mesi caldi.
Cosa vedere vicino a Tresigallo
Una volta esplorata la città metafisica, potrai approfittare della sua posizione per scoprire il meglio della bassa ferrarese e del Delta. In particolare, considera di visitare:
- Ferrara: tra le cose da vedere a Ferrara c’è il Castello Estense, il Quartiere medievale e il Palazzo dei Diamanti.
- Comacchio: alle Valli di Comacchio troverai ponti, canali e saline, l’atmosfera è unica.
- Abbazia di Pomposa: capolavoro romanico con splendidi cicli pittorici, per visitare l’Abbazia di Pomposa dovrai guidare per circa 45–55 minuti.
- Delta del Po: con oasi naturalistiche e spazi per fare birdwatching tra argini, canneti e stazioni di pesca.
- Lidi di Comacchio: con spiagge attrezzate per una sosta al mare.
Vivere a Tresigallo
Tresigallo è una città dalla valenza artistica indubbia, ma com’è viverci? Risiedere qui significa scegliere ritmi lenti, servizi essenziali a portata di mano e una forte identità comunitaria. Le strade ordinate, le scuole e gli impianti sportivi, i costi dell’abitare più accessibili rispetto ai grandi centri e la vicinanza a Ferrara e alla costa rendono il paese interessante per famiglie, chi lavora in smart working e creativi in cerca di spazi. Scopri, quindi, con idealista, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Tresignana, il comune sparso che include anche Tresigallo:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account