
Buone notizie per i proprietari di case. Se tutto va bene dall'anno prossimo il prelievo imu potrebbe ridursi e riallinearsi alla vecchia ici, con maggiori possibilità per i comuni di modificare le aliquote
Ad annunciarlo è stato il presidente dell'anci, graziano delrio, al termine di un vertice a palazzo chigi con il premier monti. Dal 2013 l'imposta sulla casa torna alla sua vocazione originale di imposta comunale, come ormai da mesi chiedeva l'associazione dei comuni italiani. Da chiarire rimangono però i termini del passaggio. L'ipotesi più accreditata al vaglio della copaff (commissione tecnica paritetica per il federalismo) è quella un'imposta comunale legata però solo agli immobili residenziali, mentre allo stato resterebbe il prelievo su imprese e professionali
idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu
L'idea presentata davanti alla bicamerale da Enrico loggia, prende spunto dal modello anglosassone. E secondo i suoi sostenitori è maggiormente compatibile con la prerequazione verticale delineata dalla legge 42/2009. L'altra ipotesi attualmente al vaglio prevede di attribuire ai comuni l'intero gettito dell'imu 2013 a cambio, questo si, dell'azzeramento dell'addizionale irpef e delle compartecipazioni ai tributi erari che finanziano il fondo sperimentale di riequilibrio
Il ritorno dell'imu alle casse comunali non è solo una buona notizia per i sindaci, ma anche per i cittadini. La conseguenza più logica sarebbe infatti un abbassamento delle aliquote imu- e in alcuni paesi- anche l'azzeramento dell'imposte sulle prima casa. Un'ipotesi che però deve fare i conti con la disponibilità delle casse comunali, che avrebbero bisogno di un'altra fonte di entrat. Basti pensare che per elimare l'imposta sulla prima casa servirebbero 3,4 miliardi di euro
9 Commenti:
Balle. I comuni sono con l'acqua alla gola e non abbasseranno le aliquote. A Roma il caro sindaco ha già detto che porterà l'aliquota per la prima casa al 5 per mille e quella per la seconda al 10. Eccoci serviti.
È una questione di bilanci, e si sono resi conto di come è stato il bilancio di questi mesi; l'ultimo aumento delle tassazioni ha ridotto le entrate per lo stato, ed è logico.... più tasse, meno consumi, meno iva versata, meno tasse sui guadagni pagati, imprese che hanno chiuso, nuovi disoccupati con aumento della cassa integrazione a carico dello stato.. Una riduzione di tasse, soprattutto quella sulla casa, rilancia l'economia e i consumi, con aumento delle entrate per lo stato.
L'imu diventerà la carta vincente per le elezioni comunali, chi prometterà i maggiori ribassi avrà la vittoria in tasca e i programmi.......pfff
E chi ci crede? magari promettono di ridurre l'imu, ma tanto non possono farlo, i comuni sono tutti al verde! e a noi tocca pagare!
Si, si .. Aspettate e sperate .... intanto per l'imu seconde case a Roma si parla di 7 per mille. Ma sono solo chiacchiere ...
Si, si .. Aspettate e sperate .... intanto per l'imu seconde case a Roma si parla di 7 per mille. Ma sono solo chiacchiere ...
Si si dobbiamo aiutare l Italia ad uscire dalla crisi pero a Roma chi possiede non solo la prima oseconda casa terza 4 5 6 7 casa pagano oci stanno solo togliendo quei pochi spiciolix arrivare afine mese...........
I comuni piangono sempre ma i loro dipendenti non fanno una mazza, hanno fringe benefit e sono troppi. Lo dico con cognizione di causa. Ho molti parenti nel pubblico impiego (per fortuna solo acquisiti, ma che vergogna)
Vero occorre nel nostro paese una presa di posizione politica tacer 650000 statali iglesi a casa cosi bler 250000 a casa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account