dove andare in vacanza a dicembre in italia

Dove andare in vacanza in Italia a dicembre: le 12 mete migliori

Vuoi fare una piccola vacanza a dicembre? La scelta è davvero vasta: potrai optare per le località sciistiche impreziosite dalla prima neve, oppure per i borghi illuminati dalle luci di Natale. Non dimenticare, poi, le città d'arte, che per le feste si riscoprono ancor più calorose. Infine, questo è il mese dei mercatini di Natale e dei tanti eventi per grandi e piccoli. Scopri, allora, dove andare in vacanza a dicembre in Italia.
cosa vedere in italia a novembre 2025

Eurochocolate 2025 a Perugia: date, programma e dove si svolge

La storica fiera del cioccolato a Perugia torna nel Centro Storico dal 14 al 23 novembre 2025 con il tema “La festa tra le nuvole”. Non c’è niente di meglio che visitare la storica città umbra per partecipare a numerosi eventi, assaggiare diverse varietà di cioccolato e, soprattutto, godere delle sue bellezze storiche e paesaggistiche. Ecco, allora, cosa sapere su Eurochocolate Perugia 2025.
laghi lombardia

Questi sono i 6 grandi laghi della Lombardia: li conoscevi tutti?

La Lombardia può vantare alcuni dei laghi più belli d’Italia: spesso delle vere e proprie meraviglie naturali. Oltre ai meravigliosi paesaggi, sulle rive dei laghi in Lombardia si trovano borghi medievali, ville storiche e giardini dalla bellezza unica. Ecco, allora, quali sono i principali bacini della regione e quali sono le rispettive caratteristiche.
cosa vedere a piedi vicino la fontana di trevi

Cosa vedere a piedi vicino la Fontana di Trevi? 5 luoghi da non perdere

La Fontana di Trevi è forse uno dei monumenti più famosi d’Italia. Completata nel 1762 incanta ora oggi con le sue bellissime sculture di marmo, senza parlare delle amatissime tradizioni, come quella della monetina. Non bisogna dimenticare, però, che la Fontana di Trevi si trova in una posizione centralissima. In pochi minuti a piedi puoi scoprire sia tesori nascosti che famosissime attrazioni: dal maestoso Palazzo del Quirinale, alle vie storiche dello shopping, fino a sorprendenti angoli poco noti. Ecco, allora, cosa vedere vicino alla Fontana di Trevi a piedi.
giardini piu belli d'italia

Questi sono i 9 giardini più belli d'Italia: li hai visitati tutti?

Il patrimonio storico e culturale italiano non si limita solo a monumenti o musei, anche i giardini ne sono parte integrante. Spesso testimonianze storiche e modello per i numerosi giardini all’italiana in giro per il mondo, i giardini più belli d’Italia permettono di ammirare meravigliosi panorami, piante uniche e sono spesso immersi in contesti dalla bellezza senza eguali. Ecco, allora, quali sono i più belli tra mete UNESCO, isole-giardino e labirinti storici.
cosa vedere dal porto di napoli a piedi

Cosa vedere vicino al porto di Napoli a piedi? Il centro è a pochi passi

Il Porto di Napoli è uno degli scali marittimi più importanti d’Italia, non solo per le merci, ma anche per il transito di tantissimi passeggeri ogni anno. In arrivo da diverse città del Mediterraneo o, più semplicemente, dalle isole del Golfo di Napoli, molti turisti iniziano a scoprire la città proprio dal porto. Ma cosa vedere vicino al porto di Napoli a piedi? Ecco le principali attrazioni.
battistero san giovanni firenze

Battistero di San Giovanni a Firenze: un gioiello tra marmi e mosaici dorati

Tra i capolavori artistici più emblematici della città di Firenze non può mancare il Battistero di San Giovanni. Situato proprio di fronte al Duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, e al celebre Campanile di Giotto, è un punto di riferimento storico senza pari. Già a partire dalle sue monumentali porte istoriate, il Battistero di San Giovanni a Firenze incanta chiunque passi nella piazza omonima. Ecco, allora, la sua storia e perché visitarlo.
strada del vino alto adige

Strada del Vino dell'Alto Adige: scopri 150 chilometri tra vigneti e castelli

L’Alto Adige è una delle zone produttrici di vino più interessanti d’Italia. Non a caso qui si trova uno dei percorsi più antichi totalmente dedicati al vino. La Strada del Vino in Alto Adige è un percorso che copre circa 16 comuni, fra cui il capoluogo Bolzano. Qui si trovano circa 4.250 ettari di vigneti, dove si concentra la maggior parte della produzione vinicola di zona. Ecco, allora, quali sono i paesi interessati e cosa c’è da vedere.
Fontana di Trevi

Cosa si rischia se si fa il bagno in una fontana di Roma?

Fare il bagno in una fontana pubblica, ancorché artistica e dall'elevato valore storico e culturale, è vietato e, in alcuni casi, può comportare anche un reato più grave della sanzione economica. A definire le conseguenze di comportamenti vietati sono spesso i regolamenti comunali, ma si può incorrere in norme ben più severe, soprattutto per i casi di furto, danneggiamento, deturpamento e violazione del decoro urbano. Ecco, in particolare, cosa rischia chi fa il bagno in una fontana di Roma
cosa fare ad agosto 2025 in Italia

Cosa fare ad agosto 2025 in Italia? Musica, sport e feste tradizionali

Per molti agosto è il mese delle vacanze, al mare, in montagna o in città. Tuttavia, il mese più caldo dell’estate riserva anche tantissimi eventi di calibro internazionale che si tengono da Nord a Sud. Dai ritmi della taranta fino alle tradizioni medievali, con palii e rievocazioni. Ecco, allora, cosa fare ad agosto 2025 in Italia e quali sono gli eventi che non potrai perdere.
cosa vedere a gardaland

Cosa vedere a Gardaland: le principali attrazioni, biglietti, orari e come arrivare

Gardaland è senza dubbio uno dei parchi divertimento più noti in Italia. Situato fra Castelnuovo del Garda e Lazise, sulle rive del lago omonimo, offre tantissime attrazioni per adulti e bambini, oltre a spettacoli ed eventi stagionali. Ampio oltre 445.000 metri quadri, offre tutto il necessario per passare una o più giornate indimenticabili. Ecco, allora, cosa vedere a Gardaland e quali attrazioni non perdere.
cosa vedere ad alberobello

Cosa vedere ad Alberobello? La magia dei trulli in Puglia

Alberobello è una delle mete più affascinanti della Puglia e d’Italia, celebre soprattutto per i suoi trulli, dichiarati Patrimonio UNESCO, e anche per l’ottima cucina. Ma, nel concreto, cosa vedere ad Alberobello? E come arrivarci? Ecco tutte le informazioni utili per visitare la cittadina pugliese e andare alla scoperta dei suoi bellissimi dintorni.
cosa vedere a la maddalena

Cosa vedere in Sardegna? Tutto quello che non potrai perdere sull'isola

La Sardegna è un’isola meravigliosa che, in ogni suo angolo, ha una storia da raccontare o bellezze naturali da mostrare. Meta prediletta per il turismo estivo, grazie ai suoi 1800 chilometri di costa, sa essere anche la destinazione ideale per vacanze fuori stagione, passare del tempo nella natura o per chi vuole scoprire città d’arte. Ecco allora, cosa vedere in Sardegna e quali luoghi non perdere.
curiosità sulla puglia

10 curiosità che rendono unica la Puglia, dai pirati all'esoterismo

Oggi la Puglia è sinonimo di estate, mare azzurro, ulivi secolari e scogliere adriatiche. Tuttavia, dietro questa immagine da cartolina si cela un universo di storie affascinanti, tradizioni antiche e racconti che si celano tra le stradine strette e bianche, all'ombra delle cattedrali romaniche, nascoste tra le rocce delle gravine. Tra castelli ottagonali, case a cono e sterminate saline, ecco le più belle curiosità sulla Puglia: il filo conduttore è l’anima autentica di questa regione, fatta colori, profumi e vento.
giardini reali di palermo

Palermo nascosta: i Giardini Reali, l’anima verde della città antica

Nel cuore del centro storico di Palermo, tra Piazza Indipendenza e il Palazzo dei Normanni, si trovano i Giardini Reali, un tempo riservati alla corte e oggi aperti al pubblico. Questi spazi verdi raccontano secoli di storia e dominazioni, testimoni di influenze botaniche arabe, normanne e spagnole. Inseriti nel patrimonio UNESCO insieme al Palazzo Reale e alla Cappella Palatina, i giardini uniscono valore storico e paesaggistico. La varietà botanica è ricchissima: ficus monumentali, palme antiche, agrumi e piante subtropicali si alternano a resti architettonici e punti panoramici sulla città.
Cala Brandinchi, Sardegna, Italia

Tra le spiagge più belle d’Europa ci sono tre meravigliose località italiane

Se avete voglia di mare, ma ancora non sapete dove trascorrere le vacanze estive, potete dare un’occhiata alla classifica stilata da European Best Destination, un’agenzia di viaggi con sede a Bruxelles che promuove la cultura e il turismo in Europa. Tra le 10 migliori spiagge europee prese in considerazione figurano tre meravigliose località italiane. E a primeggiare sono le acque cristalline della Sardegna. Ma non mancano suggerimenti per chi preferisce andare all’estero. Vediamo dunque quali sono le spiagge più belle d’Europa
spiagge messina

Dove andare in vacanza a Giugno in Italia? 12 mete da scoprire

Giugno è il mese perfetto per iniziare l'estate con una vacanza indimenticabile in Italia. Con il suo clima mite, le giornate lunghe e soleggiate, e una varietà di destinazioni che spaziano dalle incantevoli spiagge alle città d'arte, senza dimenticare isole e montagne, le alternative sono diverse.
Vittoriano che cos'è

Sai che cos'è il Vittoriano e cosa c'è dentro?

Il Vittoriano, noto anche come Monumento a Vittorio Emanuele II o Altare della Patria, è un monumento nazionale situato nel cuore di Roma, in Piazza Venezia. Dedicato al il primo re dell'Italia unita, rappresenta un simbolo di unità nazionale e dei valori democratici ed europei.