
Giugno è il mese perfetto per iniziare l'estate con una vacanza indimenticabile in Italia. Con il suo clima mite, le giornate lunghe e soleggiate, e una varietà di destinazioni che spaziano dalle incantevoli spiagge alle città d'arte, senza dimenticare isole e montagne, le alternative sono diverse. Non ti resta che fare le valige e scoprire dove andare in vacanza a giugno in Italia.
Dove si può fare il bagno a giugno in Italia? Le mete di mare
Andare in vacanza al mare a giugno è l'ideale per chi desidera anticipare le ferie evitando l'affollamento tipico dei mesi estivi. Le località balneari a inizio stagione offrono il massimo del loro splendore, con servizi turistici già pienamente attivi e la possibilità di trovare buone sistemazioni spendendo poco.
Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è un tratto di litorale abruzzese noto per le sue strutture in legno che si protendono nel mare, utilizzate un tempo per la pesca e oggi divenute simbolo di questa zona. Tra le cose da non perdere in zona c’è il paese di Ortona e la Riserva Naturale di Punta Aderci. Per arrivare, si può volare all'Aeroporto d'Abruzzo a Pescara o proseguire in auto lungo l’A14 e la Strada Statale 16.
- Case in vendita in Costa dei Trabocchi
- Case in affitto in Costa dei Trabocchi
- Case vacanza in Costa dei Trabocchi

Alghero
Alghero è famosa per le sue acque cristalline, il suo centro storico e la cultura di origine catalana. Giugno è il momento perfetto per esplorare le sue spiagge come la rinomata Spiaggia di Maria Pia senza incappare nel pienone di luglio o agosto. Non perdere la Grotta di Nettuno raggiungibile via mare o tramite la suggestiva Escala del Cabirol. La città sarda è facilmente accessibile tramite l'Aeroporto di Alghero-Fertilia, situato a breve distanza dalla città.

Villasimius
Villasimius, situata nella meravigliosa Sardegna, è una destinazione che incanta per le sue acque cristalline e le sue spiagge di sabbia fine. Visitare Villasimius a giugno significa poter godere della bellezza del suo mare senza l'affollamento tipico dei mesi estivi. Tra le attività da non perdere ci sono le escursioni nel Parco Naturale di Villasimius e la visita alla spiaggia di Porto Giunco, con la sua torre di avvistamento che domina il paesaggio. Giugno è anche il periodo ideale per fare snorkeling e scoprire i fondali marini ricchi di vita.

Le città d'arte da scoprire a giugno
Un’ottima alternativa, soprattutto per un singolo weekend, è esplorare qualche città d’arte in Italia. Fra le giornate più lunghe e la maggior parte dei negozi e delle attività ancora aperte, potrai godere al meglio di monumenti, tesori culturali, prendendo il meglio di rassegne o festival estivi.
Ferrara
Ferrara, città patrimonio UNESCO, è un gioiello del Rinascimento che conserva intatto il suo fascino storico. Visitarla nel mese che dà benvenuto all’estate significa passeggiare tra le strade del suo centro e scoprire cose da vedere come il Castello Estense e il Palazzo dei Diamanti. Da Ferrara, poi, considera di prenotare una gita alla volta del Delta del Po, godendo di paesaggi incredibili. La città dell'Emilia-Romagna, inoltre, è facilmente raggiungibile in treno o in auto, trovandosi a breve distanza dalle principali arterie stradali del nord Italia.

Como
Como, situata ai piedi delle Alpi e affacciata sull'omonimo lago, è una destinazione che combina arte e natura. A giugno, il lago è un incanto e le ville storiche con i loro giardini sono un'attrazione imperdibile, come la celebre Villa Olmo. Inoltre, il centro città offre monumenti e cose da vedere fra cui il Duomo di Como e la Basilica di Sant'Abbondio. Como è raggiungibile in treno da Milano, permettendoti anche una fuga fra il sabato e la domenica, o in auto tramite l'autostrada A9.

Taranto
Taranto, chiamata anche Città dei Due Mari, è un tesoro nascosto del sud Italia. Tra le cose da visitare spicca sicuramente il Castello Aragonese, il Museo Archeologico Nazionale e vale la pena fare una passeggiata per la Città Vecchia. Il clima caldo ma non torrido permette di esplorare l’area circostante e godere delle specialità culinarie della città. Taranto è accessibile via treno o con voli che atterrano all'aeroporto di Brindisi, a circa 50 minuti d’auto.

Scopri la montagna d’estate
Per gli amanti della natura e delle escursioni all'aria aperta, giugno è il mese perfetto per esplorare le montagne e i parchi nazionali italiani. Con la neve che si ritira e i prati che fioriscono, questi luoghi offrono scenari mozzafiato e tanti sentieri per il trekking e la mountain bike. In alternativa, potrai sempre decidere di godere del massimo relax nelle ottime strutture alberghiere.
La Thuile
La Thuile, nel cuore della Valle d'Aosta, è una meta ideale per chi cerca clima fresco e una vacanza salutare. A giugno, le sue montagne sono perfette per escursioni a piedi o in mountain bike. Non perdere le Cascate del Rutor e il panorama dal Colle del Piccolo San Bernardo. In alternativa, vale la pena percorrere il sentiero del Lago Arpy quando ancora non è affollato. La Thuile è raggiungibile in auto attraverso la Strada Statale 26 o con un servizio di bus da Aosta e dintorni.

Gran Sasso
In Centro Italia, il Gran Sasso è un’ottima meta per chi vuole fare trekking o assaggiare l’ottima cucina abruzzese. Le cose da vedere intorno al monte più alto degli Appennini sono tante. Fra queste: Rocca Calascio, Campo Imperatore e il Lago di Campotosto. Il Parco Nazionale del Gran Sasso è accessibile in auto attraverso l'autostrada A24 o con i servizi di bus regionali.

Auronzo di Cadore
La regione del Cadore non è solo una meta sciistica invernale, ma un luogo dove potersi rilassare tutto l’anno. In particolare, il centro di Auronzo è un piccolo paradiso nelle Dolomiti bellunesi. In giugno, potrai godere delle cose da vedere ad Auronzo di Cadore come il Lago di Santa Caterina e le Tre Cime di Lavaredo. Il paese è facilmente raggiungibile in auto da Belluno o con i bus di linea.
- Case in vendita ad Auronzo di Cadore
- Case in affitto ad Auronzo di Cadore
- Case vacanza ad Auronzo di Cadore

Lontano da tutti: ecco le isole da visitare a giugno
Giugno è il periodo ideale per scoprire le isole italiane, quando la natura si risveglia in tutta la sua bellezza e le temperature sono perfette per godersi il mare e le attività all'aperto. Al di là delle destinazioni più note, potrai approfittare della fine della primavera per fare dei bagni nell’acqua cristallina.
Lampedusa
Lampedusa è un vero paradiso nel cuore del Mediterraneo, famosa per la Spiaggia dei Conigli, spesso annoverata tra le più belle al mondo. Andarci a giugno offre il vantaggio di trovare un'isola ancora tranquilla, dove è possibile rilassarsi, passeggiare lungo il Porto Vecchio e vedere tante cose. Oltre al relax in spiaggia, si possono fare gite in barca per ammirare le grotte marine e mangiare piatti tipici. Inoltre, essendo un’isola con aeroporto, si può facilmente raggiungere dalle altre città della regione.

Isole Pontine
Le Isole Pontine sono un piccolo arcipelago al largo della costa laziale, un gioiello caratterizzato da acque turchesi e paesaggi selvaggi. A giugno, queste isole sono l'ideale per chi cerca una vacanza lontano dal caos, immersi in un ambiente naturale di rara bellezza. Ponza, la più grande delle isole, offre calette nascoste, ma anche tante occasioni per divertirsi. Ventotene, con i suoi resti romani e le terrazze sul mare, è perfetta per un soggiorno all'insegna della storia e della natura. Infine, l’isola di Palmarola, una delle meno turistiche in Italia, offrirà angoli perfetti per una vacanza al mare.
- Case in vendita all'Arcipelago Pontino
- Case in affitto all'Arcipelago Pontino
- Case vacanza all'Arcipelago Pontino

Levanzo
Levanzo è la più piccola delle Isole Egadi e un vero gioiello del Mediterraneo. Visitarla a giugno significa scoprire un'isola ancora autentica, con il suo piccolo borgo dove arrivano le navi. Tra le meraviglie da non perdere ci sono la Grotta del Genovese, famosa per le sue incisioni preistoriche, e le calette nascoste come Cala Minnola. Per raggiungere Levanzo, si può partire con i traghetti o gli aliscafi da Trapani, a sua volta servita dall’aeroporto.
