Efficienza energetica

Edifici in Italia, quanti sono e quali sono le loro condizioni: i dati Enea in vista della direttiva case green

Con la direttiva sulle case green pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue l’8 maggio 2024 ed entrata in vigore il 28 maggio, l’Enea ha analizzato la situazione del parco immobiliare nazionale, mettendo in luce le criticità in vista degli interventi che potranno essere necessari per conseguire gli obiettivi di risparmio energetico stabiliti dall’Energy performance of buildings directive (Epbd). Quanti sono gli edifici in Italia e quali sono le loro condizioni? Ecco quanto emerso dal report “La consistenza del parco immobiliare nazionale”
Osservatorio sulla Casa: Ecco perché solo il 25% degli italiani è soddisfatto della propria abitazione

Osservatorio sulla Casa: Ecco perché solo il 25% degli italiani è soddisfatto della propria abitazione

La casa riveste sempre un ruolo centrale per gli italiani, ma pochi sono soddisfatti della propria abitazione. Un dato che emerge dall’Osservatorio sulla Casa, l’indagine Doxa il cui obiettivo è monitorare gli stili abitativi degli italiani per fotografare lo stato dell’arte e offrire agli addetti ai lavori informazioni su tendenze e caratteristiche della casa del futuro, secondo le aspettative di chi le abita

La "grande bellezza" italiana vale 240 miliardi di euro

Una ricerca della Fondazione Italia Patria della Bellezza, insieme alla società di ricerca e consulenza Prometeia, ha calcolato la dimensione economica della bellezza italiana. La cosiddetta “Economia della bellezza” dell’Italia – beni di consumo, tecnologie di ingegno, creatività e turismo – vale 240 miliardi di euro, il 16,5% del Pil
Demanio, al via “Valore Paese – Cammini e Percorsi”: 103 immobili in concessione gratuita agli under 40

Demanio, al via “Valore Paese – Cammini e Percorsi”: 103 immobili in concessione gratuita agli under 40

Dopo “Valore Paese – Fari”, l’Agenzia del Demanio ha presentato un nuovo progetto, “Valore Paese – Cammini e Percorsi”, promosso da Mibact e Mit. L’obiettivo è recuperare oltre 100 immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia. A idealista news il direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, ha spiegato: “Si tratta del recupero e della valorizzazione di beni immobiliari, oggi abbandonati o poco utilizzati, per metterli a servizio del turismo lento, in particolare di chi frequenta i cammini religiosi e storici oppure le ciclovie”
Agenzia del Demanio: “Nel 2017 investiremo 1,4 miliardi nel patrimonio immobiliare”

Agenzia del Demanio: “Nel 2017 investiremo 1,4 miliardi nel patrimonio immobiliare”

Pienamente centrati gli obiettivi del 2016, per il 2017 si prevede un corposo piano di investimenti per la riqualificazione degli edifici pubblici. A renderlo noto l’Agenzia del Demanio nel corso dell’incontro che ha visto protagonisti il direttore Roberto Reggi e il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan e durante il quale sono stati resi noti risultati, finalità e strategie per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Intesa Sanpaolo, sul mercato immobili per 500 milioni di euro

Intesa Sanpaolo, sul mercato immobili per 500 milioni di euro

Novità sul fronte delle banche e del real estate. Intesa Sanpaolo ha messo in vendita un portafoglio immobiliare per il valore di circa 500 milioni di euro. Secondo indiscrezioni, al proprio interno contiene asset localizzati nell’area Centro-Nord del Paese e alcuni uffici situati in centro a Milano, Bologna, Treviso e Ancona
Patrimonio immobiliare dello Stato, oltre 45mila i beni in gestione al Demanio

Patrimonio immobiliare dello Stato, oltre 45mila i beni in gestione al Demanio

Valorizzazione, collaborazione e attenzione per gli investitori. Si tratta di tre importanti concetti emersi nel corso dell’incontro organizzato dall’Agenzia del Demanio per la presentazione del report Risultati 2015, il quale ha evidenziato che al 31 dicembre dello scorso anno sono complessivamente 45.397 i beni in gestione all'Agenzia, per un valore di oltre 59 miliardi di euro
Sangiorgio, Cdp Investimenti Sgr: "Gli immobili dello Stato hanno bisogno di lunghe procedure per diventare appetibili per i privati"

Sangiorgio, Cdp Investimenti Sgr: "Gli immobili dello Stato hanno bisogno di lunghe procedure per diventare appetibili per i privati"

Con le politiche di dismissione del patrimonio immobiliare italiano si punta a contribuire alla riduzione del debito pubblico, ma la strada non è priva di ostacoli e pensare che i benefici si possano registrare nel brevissimo periodo è un’illusione. Si tratta, infatti, di una strategia di lungo periodo, che richiede tempo e interventi variegati. A parlarne con Idealista news è stato Marco Sangiorgio, direttore generale Cdp Investimenti Sgr, a margine del convegno "I fondi immobiliari in Italia e all'estero" organizzato da Scenari Immobiliari