mutuo a tasso misto

Mutuo a tasso misto, che cos'è e quando conviene

Tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile, esiste un terzo tipo di mutuo da considerare quando si vuole acquistare casa con un finanziamento, soprattutto in questi tempi di aumento dei tassi di interesse. Si tratta del mutuo a tasso misto, una tipologia di mutuo che ha i suoi vantaggi e svantaggi e le sue caratteristiche particolari. Vediamo cosa sono i mutui a tasso misto e quando conviene chiederne uno
Domanda dei mutui in calo ad agosto, ecco perché

Domanda dei mutui in calo ad agosto, ecco perché

Cala ad agosto la domanda di mutui. Lo dice il Rapporto sul Credito Italiano di Experian, evidenziando che il periodo estivo ha portato un rallentamento delle richieste di mutui e prestiti. Ma è solo per le vacanze o ci sono altre cause?
prestiti

Mutui 2018, nel terzo trimestre aumenta la domanda

Prevista in aumento anche per il trimestre in corso la domanda di prestiti bancari. Lo dice l’indagine trimestrale di Banca d’Italia sul credito bancario, che evidenzia come anche la domanda di mutui sia rimasta favorevole
Mutui, brusco calo della domanda a ottobre -20,4%

Mutui, brusco calo della domanda a ottobre -20,4%

Il ridimensionamento della componente surroghe anche nel mese di ottobre fa diminuire del 20,4% la domanda di mutui rispetto allo stesso mese del 2016, che aveva fatto invece registrare un momento di record.
Mutuo al 100% del valore dell'immobile: è possibile ottenerlo?

Mutuo al 100% del valore dell'immobile: è possibile ottenerlo?

Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (Cicr) stabilisce che il mutuo concesso da una banca per l'acquisto di un immobile non possa superare l'80% del suo valore. In caso contrario il finanziamento puo' considerarsi nullo e l'istituto di credito puo' perdere quanto prestato
L’identikit del mutuatario: è italiano, ha 39 anni ed è dipendente a tempo indeterminato

L’identikit del mutuatario: è italiano, ha 39 anni ed è dipendente a tempo indeterminato

Volendo tratteggiare l’identikit del mutuatario nel nostro Paese si scopre che si tratta principalmente di un cittadino italiano, con un’età media di 39 anni e dipendente a tempo indeterminato. Il quadro emerge dall’analisi elaborata dal Gruppo Tecnocasa relativa ai primi sei mesi del 2016 e nella quale sono stati presi in esame l’area di provenienza, l’età anagrafica e la professione
Mutui, progressivo ritorno ai valori pre-crisi

Mutui, progressivo ritorno ai valori pre-crisi

Si torna a chiedere un mutuo. A ottobre 2016 è stato registrato un incremento pari a +21,1% rispetto allo stesso mese del 2015 del numero di interrogazioni sul Sistema di Informazioni Creditizie di Crif relative a richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane. Ma non solo. E’ aumentato anche l’importo medio richiesto
Mutui, le banche si fanno la guerra a suon di offerte

Mutui, le banche si fanno la guerra a suon di offerte

Ora come ora sono i servizi che pesano sulla scelta del mutuo. Le principali banche, infatti, propongono ormai praticamente le stesse condizioni. Sono quindi le offerte presentate dagli istituti di credito a finire al centro dell’attenzione del cliente
Mutui, +31% la domanda nel I trimestre del 2016

Mutui, +31% la domanda nel I trimestre del 2016

Non si arresta la domanda di mutui, segnale che qualcosa sta davvero cambiando nel comparto. Nel mese di marzo, infatti, si è registrata una crescita pari al 17,3%, mentre il dato aggregato del I trimestre è del 31%.