Efficienza energetica

Prestazioni energetiche edifici, Enea: “Gli immobili in classe F e G scendono per la prima volta sotto il 50%”

La quinta edizione del Rapporto redatto da Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente ha acceso i riflettori sulla situazione delle prestazioni energetiche degli edifici italiani. Da quanto emerso, sebbene i risultati evidenzino che una cospicua parte degli attestati di prestazione energetica ricade nelle classi energetiche meno efficienti, la percentuale di immobili certificati nelle classi F e G scende per la prima volta sotto il 50%. Il documento ha quindi sottolineato che “il significativo miglioramento delle prestazioni energetiche già evidenziato nel 2022 continua nel 2023, con la riduzione della percentuale di immobili nelle classi energetiche F e G (-6,3%), in particolare in favore di quelle A4-B (+5,2%)”
contratto locale APE

Contratto locazione e APE

L’APE, in alcuni casi, deve essere obbligatoriamente allegato al contratto di locazione. Scopriamo insieme di cosa si tratta, quando è obbligatorio e quali sono le sanzioni previste in caso di omessa dichiarazione o allegazione
Occhio alle truffe sull’APE, come ottenere l’attestato in maniera sicura e legale

Occhio alle truffe sull’APE, come ottenere l’attestato in maniera sicura e legale

Già da tempo è obbligatorio avere l'attestato di prestazione energetica (APE) per affittare o vendere un immobile. Purtroppo, però, esiste il rischio di affidarsi a personale non qualificato per redigere il documento, il che può portare anche a sanzioni. Per certificare l’efficienza energetica di un immobile, infatti, è necessaria una visita professionale sul posto
Prestazione energetica degli edifici, Enea: "In aumento gli immobili efficienti"

Prestazione energetica degli edifici, Enea: "In aumento gli immobili efficienti"

Buone notizie sul fronte della prestazione energetica degli edifici. Secondo il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato dall'Enea e dal Cti (Comitato Termotecnico Italiano), sono aumentati gli edifici ad elevate prestazioni energetiche, si è passati da circa il 7% al 10% del totale nel periodo 2016-2019. A dare una spinta sono state le ristrutturazioni importanti e le nuove costruzioni
Ape per superbonus, le informazioni necessarie

Ape per superbonus, le informazioni necessarie

Il Cened della Regione Lombardia ha realizzato un'apposita pagina informativa con tutte le informazioni relative alla predisposizione dell'Ape per l'accesso al superbonus 110 per cento.Come indicato sul sito web del Cened: "E' attiva un'apposita pagina informativa, in costante aggiornamento, contene
Ecobonus 2018, cosa cambia con il nuovo decreto

Ecobonus 2018, cosa cambia con il nuovo decreto

La bozza di decreto messa a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico, con il Mef, il Mit e l’Ambiente, prevede l’aggiornamento dei requisiti tecnici minimi per le tecnologie che accedono al beneficio delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici e introduce massimali unitari di spesa per ogni singola tipologia di intervento
Ape, aggiornato il software gratuito DOCET

Ape, aggiornato il software gratuito DOCET

E' stato aggiornato, ed è disponibile online, il software gratuito di Enea per la redazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici residenziali. Il file di interscambio di DOCET permette la trasmissione degli APE ai sistemi informativi delle varie regioni.
Efficienza energetica, ecco quanto fa risparmiare una casa “green”

Efficienza energetica, ecco quanto fa risparmiare una casa “green”

Una casa “green” permetterebbe di risparmiare, in 5 anni, 2,5 miliardi di euro sulle bollette. A dirlo lo “Studio sull’innovazione energetica negli edifici in Italia”, realizzato per Engie dal Politecnico di Milano e presentato al V “Forum Engie”, in collaborazione con Anci e Ambrosetti
Attestato di prestazione energetica 2017, il vademecum Enea

Attestato di prestazione energetica 2017, il vademecum Enea

Cos'è l'attestato di prestazione energetica (Ape)? Come si ottiene? Chi lo redige? A queste e altre domande risponde il vademecum per il cittadino appena pubblicato dall'Enea. Una semplice guida per chiarire tutti i dubbi riguardanti la certificazione energetica degli edifici, che da ottobre 2015 ha un formato standard per tutto il territorio nazionale

Pensione, dal 2018 le donne via dal lavoro a 66 anni e 7 mesi

Novità sul fronte previdenziale per le donne. Dal 2018 le lavoratrici del settore privato andranno in pensione alla stessa età degli uomini: 66 anni e 7 mesi. A dire il vero non si tratta di una vera e propria novità. Lo scatto, infatti, è previsto dalla riforma Fornero. Ma i sindacati chiedono al governo di rivedere quanto al momento stabilito

Ape volontaria, ecco come funziona

Con la firma del Dpcm sull’Ape volontaria da parte del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è stato dato ufficialmente il via all’attesa misura. Vediamo, nel dettaglio, come funziona
Ecobonus legato ai risultati effettivi? Ecco la proposta in esame al Tesoro

Ecobonus legato ai risultati effettivi? Ecco la proposta in esame al Tesoro

Il sistema di detrazione fiscale del 65% per gli interventi di risparmio energetico sugli edifici è sotto la lente d’ingrandimento dei tecnici del Ministero dello Sviluppo economico. Quello a cui si sta pensando è modulare l’ecobonus in base all’efficacia e quindi all’effettivo risparmio energetico generato da ciascun intervento

Cosa indica il Piano d’Azione Nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero

Il Piano d’Azione Nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero è online sul sito web del Ministero dello Sviluppo economico. Sulla Gazzetta Ufficiale n.187 dell'11 agosto 2017 è stato pubblicato il comunicato del Mise che informa della pubblicazione sul proprio sito del decreto interministeriale 19 giugno 2017, recante l’approvazione del Piano ai sensi dell'art. 4-bis, comma 2 del decreto legislativo n. 192 del 2005, unitamente al Piano stesso
Il residenziale raccoglie il 53% degli investimenti in efficienza energetica

Il residenziale raccoglie il 53% degli investimenti in efficienza energetica

Nel 2016 il settore residenziale ha raccolto oltre 3 miliardi di euro di investimenti in efficienza energetica, si tratta del 53% del totale. Le previsioni di investimento per il periodo 2017-2020 si attestano intorno ai 10 milioni di euro all’anno. Lo ha reso noto l’Energy Efficiency Report 2017 realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano

Ecobonus, negli ultimi tre anni oltre 9,5 miliardi di investimenti

Negli ultimi tre anni le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus, hanno generato circa 9,5 miliardi di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Sono questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica di ENEA.