Per comprare casa nel 2011 servono meno soldi ma più garanzie
In Italia muoversi tra le cifre ufficiali del mercato immobiliare non è sempre facile. Ma in mancanza di dati univoci e certi, numerosi indicatori sono sufficienti per tirare delle conclusioni.
Barometro mutui ubh: il 2011 parte con più fisso, importi minori e crollo del cap
Le analisi sull'andamento dei mutui precedono sempre quelle sulle compravendite e sono un riferimento importante per capire lo stato di salute del mercato immobiliare. Il centro studi ubh, in collaborazione con tree finance agency, presenta il rapporto sui mutui nel primo trimetre 2011.
Nonostante la decisione della bce, il variabile resta vincente sul fisso
Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?
Risponde Alessandro ghisolfi, responsabile dell'ufficio studi ubh
Gli effetti sui prezzi degli immobili, a seguito del rialzo del costo del denaro da parte della bce. Non si faranno sentire.
Le città dei record immobiliari (classifica)
Dopo la pubblicazione dei dati dell'ufficio studi ubh (vedi notizia), sull'andamento dei prezzi delle case negli ultimi dieci anni, facciamo adesso alcune considerazioni. Una lettura sorprende: salvo Roma e Milano, le piccole città hanno registrato dei balzi più grandi delle grandi.
In 10 anni i prezzi delle case sono cresciuti anche del 100% (tabella)
Dal 2000 al 2010 i prezzi delle case in alcune città italiane sono praticamente raddoppiati. Partito in buone salute, il decennio appena trascorso, nonostante i cali finali, ha registrato ottime performance. Ma con dei distinguo.
Case in montagna, ecco le regine delle nevi (classifica)
L'ufficio studi ubh ha pubblicato uno rapporto sul mercato delle seconde in casa in montagna.
Identikit dei mutui, tra surroghe e sostituzioni
L'erogazione di mutui è tornata a crescere nel 2010 ma spesso ci si chiede quanti di questi siano effettivamente destinati all'acquisto di una casa. Quanti sono infatti le sostituzioni? e le surroghe?
Ubh: i prezzi delle case in 13 città italiane (tabella)
Il centro studi ubh ha presentato il proprio rapporto sulla situazione del mercato immobiliare nel terzo trimestre del 2010.
Quanto tempo ci vuole per vendere casa, città per città (tabella)
Le compravendite immobiliari sono in lenta ripresa, si sa, ma vista l'abbondanza dell'offerta non c'è da essere euforici (vedi notizia).
"Le case si vendono, ma solo con lo sconto" (tabelle)
Si conferma la ripresa delle compravendite annunciata dal primo trimestre 2010 e confermate dall'istat. A rilevarlo è il centro studi ubh in riferimento al terzo trimestre. Ma dietro questa ripresa c'è una sola spiegazione: una diminuzione dei prezzi del 9% in media rispetto al 2009.
"Sui prezzi delle case le aspettative sono ancora troppo alte"
Che il 2009 sia stato l'annus horribilis del mercato immobiliare non ci sono dubbi. La questione è adesso capire se il 2010 sarà o no l'anno della svolta.
I prezzi delle case sono scesi in tre mesi del 6,8%
Il tanto atteso recupero del settore immobiliare è ancora timido e in alcune città non si vede proprio. Il dato positivo è certamente la ripresa delle compravendite, supportata anche da una riapertura dei mutui.
Previsioni 2010: mattone in ripresa, ma con cautela
Prezzi immobiliari ancora in calo, attorno al meno5%, e compravendite in leggera ripresa (+3%).