Si sta avvicinando la scadenza (16 dicembre) per il pagamento della seconda rata dell'Imu e della Tasi. Qui di seguito tutto quello che c'è da sapere sulle tasse sulla casa
La scadenza per il pagamento della seconda rata dell'Imu e della Tasi 2018 è fissata al 17 dicembre. Per il calcolo delle imposte sulla casa è però fondamentale conoscere le aliquote applicate dai Comuni alle diverse tipologie immobiliari
E' cominciato il conto alla rovescia. Entro il 17 dicembre proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall’abitazione principale dovranno versare la seconda rata di Imu e Tasi 2018. La mappa mostra le aliquote dell'imposta municipale unica e della tassa sui servizi indivisibili per il saldo, nelle città capoluogo, secondo i dati elaborati dall'Uil Politiche territoriali.
Il 17 dicembre è il giorno in cui è fissata la scadenza per il pagamento della seconda rata di Imu e Tasi per il 2018. Per questo idealista/news ti mette a disposizione una guida per il pagamento della seconda rata di Imu e Tasi 2018
Nelle raccomandazioni che accompagnano l’analisi dei conti pubblici, la Commissione europea ha chiesto all’Italia di reintrodurre la tassa sulla prima casa per i redditi elevati. Una richiesta alla quale (almeno per il momento) il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha risposto con un “no”. Ma qual è l’attuale situazione? Facciamo un po’ di chiarezza
Le raccomandazioni all'Italia della Commissione europea hanno trovato la solerte replica di Confedilizia. L'organizzazione dei proprietari di casa ha sottolineato che la tassazione sugli immobili deve essere ridotta, per favorire la crescita
Aggiornati i coefficienti Imu e Tasi 2017 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicando il decreto firmato lo scorso 14 aprile dal direttore generale delle Finanze, Fabrizia Lapecorella
E' in arrivo per ben 62.908 contribuenti il rimborso dell'Imu per la parte relativa alla quota statale. Si tratta di una cifra totale di 19.897,60 euro, ovvero più di 300 euro a testa. Ad annunciarlo è stato il Dipartimento delle Finanze che ha già dato il via ai primi pagamenti.
La normativa sulla Imu e Tasi per il 2016 prevede uno sconto del 50% della base imponibile per le case concesse in comodato d'uso gratuito (se si tratta di parenti entro il primo grado).
Il decreto 29 febbraio 2016 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che aggiorna i coefficienti di Imu e Tasi per il 2016 relativi ai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.55 del 7 marzo 2016
Chi vuole usufruire dello sconto Imu e Tasi per le case concesse in comodato d'uso ha tempo solo fino al 4 febbraio per registrare il contratto presso l'Agenzia delle Entrate.
In arrivo nelle tasche degli italiani 35 miliardi di tredicesime. Ma la boccata d'ossigeno sarà solo passeggera: circa l'80% sarà speso per pagare tasse, tributi, bolli, Imu e tasi, mentre solo cinque miliardi verranno usati per i regali e i consumi.
Dopo mesi di confusione e svariate ipotesi, sono arrivati i numeri esatti che hanno mostrato quanto Imu e Tasi siano costate agli italiani. Ai contribuenti la tassa sui servizi indivisibili del 2014 è costata circa il 15% in più dell'imposta municipale propria cancellata nel 2013 e ha portato a un gettito di 25,2 miliardi di euro, quasi il 7% in più rispetto al 2012 e ben il 157% in più rispetto a quanto incassato quando si pagava la vecchia Ici
"L'eventuale sostituzione di una serie di tasse comunali con la local tax porterebbe in un'unica soluzione 26 miliardi di euro nelle casse dei comuni italiani". Lo dice l'ufficio studi della cgia di mestre all'indomani di quanto affermato dal ministro dell'economia, pier carlo padoan, che durante un question time alla camera è tornato a parlare della tassa unica destinata a sostituire imu e tasi
Torna alla ribalta la local tax, la tassa unica sulla casa destinata a sostituire imu e tasi che sarebbe dovuta entrare in vigore a partire da quest'anno e che poi ha subìto uno slittamento. Ne è tornato a parlare il ministro dell'economia, pier carlo padoan, durante un question time alla camera
Imu e tasi pesano come macigni sulla testa dei contribuenti italiani e nel tentativo di pagare meno si cercano e si trovano diversi escamotage. Andiamo a vedere quali sono i trucchi per ridurre le imposte sulla casa. Ma attenzione, perché a volte il rischio è quello di sconfinare nell'illegalità
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti