Fisco, anagrafe tributaria 2016: le informazioni che saranno comunicate entro il 31 marzo

Anagrafe tributaria al via anche per il 2016. Entro il prossimo 31 marzo le banche e gli altri operatori finanziari dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati dei propri correntisti: anagrafica, rapporti intrattenuti, movimentazioni in entrata e in uscita, saldi, giacenze e numero di accessi alla cassetta di sicurezza. Si stimano, in totale, 500 milioni di dati trasmessi

Interpello, che cos’è e come funziona

Novità sul fronte dell’interpello. Cambiano, infatti, le regole per le istanze di interpello presentate ai sensi dello Statuto dei diritti del contribuente (Legge n. 212/2000). Il provvedimento del 4 gennaio 2016 dell’Agenzia delle Entrate dà attuazione all’articolo 8 del Dlgs n. 156/2015 che ha operato una generale revisione della disciplina degli interpelli, affidando ad appositi provvedimenti dei direttori delle Agenzie fiscali la definizione delle regole procedurali

Voluntary disclosure, oltre 4 miliardi di gettito. Ecco il bilancio dell'operazione

Con circa 3,8 miliardi di euro entrati nelle casse dello Stato e con gli interessi e le istanze che verranno completate da qui a fine anno, sul fronte della voluntary disclosure verranno superati i 4 miliardi di gettito. A sottolinearlo il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, parlando dei risultati registrati in merito alla procedura di collaborazione volontaria per l’emersione dei capitali detenuti all’estero

Ecco quali sono le tasse che gravano di più sugli italiani

Si chiamano Irpef e Iva e sono le tasse che gravano di più sugli italiani. E’ quanto emerge da un’analisi della Cgia di Mestre, che ha sottolineato come a un sistema tributario frammentato si accompagna invece un gettito estremamente concentrato: le prime 10 imposte valgono 417,7 miliardi di euro e garantiscono l’86% del gettito tributario complessivo che nel 2014 si è attestato a 486,6 miliardi di euro

Mancata dichiarazione Iva 2014, come mettersi in regola con il Fisco

I contribuenti che non hanno ancora presentato, o non hanno compilato correttamente, la dichiarazione Iva per il 2014 possono correre ai ripari. L’Agenzia delle Entrate sta inviando 65mila lettere per far sapere ai destinatari che è possibile rimediare da soli e pagare le sanzioni ridotte, senza ricevere i controlli. Vediamo in che modo

Pensioni, uscita anticipata con regole Fornero

Quello delle pensioni è un terreno sul quale il governo sembra intenzionato ad apportare delle modifiche. Ma quali sono le possibilità attualmente in vigore per anticipare l’uscita dal mercato del lavoro? Andiamo a scoprirle

Nel 2013 gli italiani hanno lavorato 158 giorni solo per pagare le tasse

Nel 2013 sono stati 158 i giorni di lavoro necessari per pagare tasse, tributi e imposte. Si tratta di 9 giorni in più rispetto alla media registrata nei paesi dell'area euro e di ben 13 se il confronto viene realizzato con la media dei 28 paesi che compongono l'ue. A renderlo noto uno studio condotto dalla cgia di mestre
Agenti immobiliari, la fiaip ribadisce il suo no all'obbligo previdenziale contributivo integrativo

Agenti immobiliari, la fiaip ribadisce il suo no all'obbligo previdenziale contributivo integrativo

La fiaip, la principale associazione di categoria del settore immobiliare, si oppone all'obbligo previdenziale contributivo integrativo per gli agenti immobiliari. Partecipando a Napoli a un seminario pubblico e a una manifestazione davanti alla camera di commercio, il presidente Paolo righi ha detto: "oggi enasarco rappresenta un'anomalia nel sistema pensionistico italiano in quanto è l'unico ente di previdenza integrativa obbligatoria"

La stangata di fine agosto del fisco: oltre 29 miliardi di imposte. Le scadenze

Entro la fine di agosto i contribuenti italiani, soprattutto imprese e lavoratori autonomi, dovranno versare all'erario al netto dei contributi previdenziali, oltre 29 miliardi di euro di imposte. È questo l'ammontare della stangata quantificato dalla cgia di mestre. Le principali scadenze fiscali/contributive di questo mese sono 11, andiamo a scoprirle
Novità per ristrutturazioni e risparmio energetico

Da co. Co. Co. A generazione partita iva. E la pensione?

In un sistema lavorativo che produce contratti a tempo determinato per il 35% del totale dei lavoratori nella fascia compresa tra i 24 e i 35 anni, ha spinto negli ultimi anni chi non ha voluto rinunciare ad un posto fisso al lavoro autonomo, ossia di aderire all'esercito dei consulenti a partita iv