Cambio destinazione d'uso da fabbricato rurale ad abitazione, i passi da seguire

Cambio destinazione d'uso da fabbricato rurale ad abitazione, i passi da seguire

Se, come cantava Toto Cutugno, siete stufi del traffico bestiale della città e volete andare a vivere in campagna, o semplicemente avere una casa nella natura dove rifugiarsi nei fine settimana, la soluzione più semplice è quella di recuperare un vecchio edificio rurale e trasformarlo in abitazione. Vediamo insieme quali permessi occorrono per cambiare la destinazione d’uso di un edificio agricolo e trasformalo in una casa di campagna da sogno
Catasto fabbricati rurali, intesa tra Anci e geometri

Catasto fabbricati rurali, intesa tra Anci e geometri

L’Associazione nazionale dei Comuni italiani, la Fondazione patrimonio comune, il Consiglio nazionale geometri e geometri laureati e la Cassa italiana di previdenza dei geometri liberi professionisti hanno siglato una convenzione per facilitare l’accatastamento dei fabbricati rurali. Un adempimento a cui sono tenuti per legge i Comuni italiani
Fabbricati rurali, quando si evita l’Ici

Fabbricati rurali, quando si evita l’Ici

Con la sentenza 3249/67/2015, la Ctr Lombardia, sezione staccata di Brescia, ha di fatto spiegato quando si evita l’Ici sui fabbricati rurali. Nel dettaglio, è stato sottolineato che nel caso in cui sia stata presentata una domanda di variazione catastale entro il 30 settembre 2011, gli effetti della variazione retroagiscono al 1° gennaio 2006 comportando, pertanto, l’esclusione dall’Ici a far tempo dall’anno d’imposta 2006
I redditi immobiliari entrano nel nuovo contributo di solidarietà

I redditi immobiliari entrano nel nuovo contributo di solidarietà

Il famoso contributo di solidarietà, ossia la tassa aggiuntiva per i redditi alti, è tornata nella quarta versione della manovra. Si applicherà a partire dai 300.000 euro di reddito complessivo: lavoro, capitali e reddito fondiario, ossia riguardante immobili e terreni.

Esenzione ici per tutti i fabbricati rurali

Dovrebbe risolversi in questi giorni il contenzioso con il ministero dell'economia sui fabbricati rurali. A prevalere, invece della categoria catastale, saranno con tutta probabilità i requisiti di ruralità.
I falsi immobili rurali vengono a galla

I falsi immobili rurali vengono a galla

L'agenzia del territorio ha scovato in due anni 570mila falsi immobili rurali. Si tratta di unità immobiliari a tutti gli effetti, che godevano di una rendita catastale inferiore al loro effettivo status.
Dormire in un mulino di pietra circondato dal mare (isole azzorre)

Gli immobili rurali pagano l'ici?

I fabbricati a cui è stato riconosciuto il requisito di ruralità non pagano l'ici. Ciò è dovuto al fatto che, essendo compresi nella rivalutazione del terreno, non sono considerati fabbricati. Ciò vuol dire che il reddito del fabbricato è già inscritto nel valore del terreno in cui si trovano.