Imposta ipotecaria e catastale

Imposta ipotecaria e catastale: cosa sono e quando serve versarle

Chi ha avuto l’opportunità di affacciarsi sul mercato immobiliare, ad esempio per l’acquisto della prima casa o dopo aver ricevuto un immobile in eredità, avrà avuto sicuramente a che fare con l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale. Si tratta infatti di due tributi che coprono una lunga serie di operazioni, inerenti alle formalità di registro degli immobili e alle volture catastali. Ma quando vengono applicate queste imposte, a quanto ammontano ed è possibile usufruire di agevolazioni?
Come si calcolano le imposte ipotecarie e catastali

Come si calcolano le imposte ipotecarie e catastali

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente specificato che le imposte ipotecarie e catastali dipendono dalla categoria catastale dell’immobile. La distinzione tra immobili ad uso abitativo e immobili strumentali deve essere fatta in riferimento alla classificazione catastale dei fabbricati, a prescindere dal loro effettivo utilizzo
Prescrizione Tari, dopo quanti anni scatta

Prescrizione Tari, dopo quanti anni scatta

Esiste un periodo di tempo oltre al quale non è possibile chiedere il pagamento dell’imposta sui rifiuti (Tari), un balzello preteso dai Comuni sulla base dell’autodichiarazione fatta dai proprietari di abitazioni o di uffici. Ma quando scatta la prescrizione? Andiamo a scoprirlo
Ue: "L'Italia introduca una tassa sulla prima casa basata sul reddito"

Ue: "L'Italia introduca una tassa sulla prima casa basata sul reddito"

Si torna a parlare di tassa sulla prima casa, ma per i proprietari ad alto reddito. La richiesta arriva all’Italia dall’Europa nel pacchetto di raccomandazioni specifiche per Paese. Oggi a pagare le imposte sono i proprietari di prime case di lusso, appartenenti a specifiche categorie catastali.
Confedilizia, otto interventi per il mercato immobiliare da inserire nella legge di bilancio

Confedilizia, otto interventi per il mercato immobiliare da inserire nella legge di bilancio

Abbastanza bene, ma non benissimo. Si potrebbe riassumere così il giudizio di Confedilizia sulla manovra economica 2017. Le misure per la casa inserite nel provvedimento sono positive, ma non sono sufficienti. In particolare, l’associazione della proprietà immobiliare sottolinea la necessità di intervenire sulla fiscalità immobiliare, soprattutto in un contesto in cui la pressione fiscale sul mattone è di 50,8 miliardi di euro. E lo fa avanzando in merito alcune chiare, precise e urgenti proposte. Vediamole

Nuovo ravvedimento operoso, come mettersi in regola e sfruttare le sanzioni ridotte

Novità sul ravvedimento operoso. Con la circolare n. 42/E, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato i vantaggi previsti in termini di riduzione delle sanzioni, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità per il 2015 e dal Dlgs n. 158/2015 di riforma del sistema sanzionatorio. Il documento affronta i principali casi di violazione sanabile con il ravvedimento, dalle dichiarazioni contenenti errori od omissioni a quelle presentate in ritardo
I possibili interventi sulla casa della legge di Stabilità 2017

I possibili interventi sulla casa della legge di Stabilità 2017

E’ ancora presto per parlare degli interventi previsti dalla legge di Stabilità 2017, ma è possibile fare qualche ipotesi su quello che potrebbe riguardare il settore immobiliare. Fermi restando i vincoli di bilancio, le nuove misure potrebbero interessare il recupero delle maggiori imposte versate sui canoni di locazione non incassati e la cedolare secca
Confcommercio: “Dal 2011 al 2015 le imposte sugli immobili sono cresciute del 143%”

Confcommercio: “Dal 2011 al 2015 le imposte sugli immobili sono cresciute del 143%”

Dal 2011 al 2015 le imposte sugli immobili sono cresciute del 143% e quelle sui rifiuti del 50%. A renderlo noto la ricerca del Centro Studi di Confcommercio-Cer “Finanza pubblica e tasse locali”. Per il 2016 ci si aspetta un calo del 19% grazie alla riduzione della prima casa, ma la crescita complessiva rimane elevata: ci si attende un aumento dell’80% rispetto a cinque anni fa
Se il governo abolisse la Tasi, quanto risparmieresti?

Se il governo abolisse la Tasi, quanto risparmieresti?

La decisione del governo di abolire la Tasi sulla prima casa - manovra che dovrebbe trovar posto nella prossima legge di stabilità - ha già suscitato l'approvazione di molte associazione di proprietari e le critiche, non troppo velate, dell'Europa.