copertura tetto in legno

Come impermeabilizzare un tetto in legno e avere un risultato duraturo

Impermeabilizzare un tetto in legno è essenziale per proteggere una struttura affascinante ma delicata. Utilizzare membrane autoadesive, resine poliuretaniche, guaine liquide o teli traspiranti garantisce una protezione efficace da pioggia, umidità e condensa. Seguendo passaggi precisi - pulizia, applicazione e finitura - e affidandosi a degli esperti si otterrà un tetto resistente, duraturo ed energeticamente efficiente. Con una manutenzione regolare, la casa con tetto in legno sarà un rifugio sicuro e accogliente per anni, pronto ad affrontare qualsiasi intemperia.
casa con balconi e finestre

Cos’è il calcolo della trasmittanza termica e perché si deve conoscere

Per migliorare l’efficienza energetica di una casa è fondamentale conoscere la trasmittanza termica, che indica quanto calore passa attraverso pareti, tetto o infissi. Valori bassi significano minore dispersione e più comfort. Si calcola sommando la resistenza dei vari materiali della struttura (formula: U = 1/RT) ed è regolata da norme precise, come il D.Lgs. 192/2005. Dal 2021, ad esempio, le finestre devono avere un Uw massimo di 0,9 W/m²K. È un parametro chiave per ridurre costi e consumi.
insonorizzazione di una stanza

Quale materiale termico isolante scegliere (e quali sono i più usati)?

L'isolamento termico rappresenta uno step fondamentale per l'efficientamento di qualsiasi struttura. Tra le soluzioni migliori per quanto riguarda la scelta dei materiali termici isolanti vi sono sughero, aerogel, fibra di cellulosa e di vetro, la lana di roccia e il polistirolo. Ognuna ha caratteristiche diverse e le sue peculiarità: tra pro e contro, consigli e suggerimenti, una disamina che di approcciarsi alla scelta del giusto materiale isolante con una consapevolezza importante.
Lavori per realizzare l'isolamento del tetto dall'interno

Isolamento tetto interno: come si fa, quali vantaggi e quanto costa

L’isolamento del tetto dall’interno è un tipo di intervento che ottimizza il comfort termico di un’abitazione, consentendo anche un considerevole risparmio in termini energetici e dei costi in bolletta. La coibentazione del tetto, tuttavia, deve seguire regole tecniche specifiche per l’utilizzo di differenti materiali a seconda del tipo di abitazione oggetto di intervento e del risultato che si voglia raggiungere
Quanto si spende per la coibentazione

Costo isolamento tetto, ecco quanto si spende per la coibentazione

Sostenere il costo per l’isolamento del tetto di una casa può rappresentare una scelta particolarmente apprezzabile se si riesce a ottenere un beneficio dal punto di vista termico, acustico e, conseguentemente, di efficienza energetica. Infatti, l'intervento di coibentazione del tetto consente all'edificio di mantenere una temperatura il più possibile costante al proprio interno, con vantaggi sia dal punto di vista del comfort abitativo che del risparmio in bolletta
insufflaggio del sottotetto

Insufflaggio del sottotetto: a cosa serve e quando farlo

La crescente attenzione all’efficienza energetica - anche a causa del caro bollette - ha suscitato una ricerca di soluzioni alternative per migliorare l’isolamento termico della propria casa; difatti, l'insufflaggio del sottotetto sta diventando una soluzione sempre più popolare, essendo piutto
Muffa su parete interna

Come isolare le pareti interne dalla muffa?

Come isolare le pareti interne della casa dalla muffa? A molti sarà capitato di notare l’apparizione di ben poco piacevoli macchie scure sui muri interni della casa, soprattutto nelle stanze maggiormente colpite dal problema dell’umidità.
Costi casa, i cinque servizi più richiesti dagli italiani per risparmiare

Costi casa, i cinque servizi più richiesti dagli italiani per risparmiare

Contenere i costi della casa. Che si tratti dei prezzi della luce o del gas, è sempre questo il cruccio di ogni famiglia. Così ProntoPro ha analizzato le richieste di preventivo ricevute nell’ultimo anno per individuare come gli italiani cerchino di contenere costi e sprechi all'interno dell'abitazione, per ridurre anche l’impatto ambientale. Ecco i cinque servizi più richiesti
Le soluzioni per isolare la casa dal freddo

Le soluzioni per isolare la casa dal freddo

D’inverno l’isolamento termico è essenziale per avere una casa calda e non dover spendere un patrimonio per il riscaldamento. Pareti, soffitto e pavimento dell’abitazione devono essere ben isolati per evitare dispersioni di calore
Terremoto, come mettere in sicurezza la casa

Terremoto, come mettere in sicurezza la casa

Su una costruzione esistente è possibile raggiungere, praticamente in tutti i casi, le stesse condizioni di sicurezza a fini antisismici di un fabbricato nuovo. Lo ha detto a idealista news il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano, che ha illustrato anche i possibili interventi da effettuare
Edifici con problemi di isolamento termico

Efficienza energetica, Legambiente lancia l’allarme: “Viviamo in case colabrodo”

Sul fronte dell’efficienza energetica l’Italia è molto indietro. Ad evidenziarlo Legambiente con il dossier “Basta case colabrodo”, un documento redatto per fare il punto sui consumi energetici e sugli sprechi degli edifici nel nostro Paese. Le immagini a infrarossi contenute nel rapporto mostrano i problemi di isolamento termico nei Ministeri italiani e in diverse case di edilizia residenziale, comprese quelle costruite di recente
10 semplici regole per risparmiare sul riscaldamento

10 semplici regole per risparmiare sul riscaldamento

Le spese per il riscaldamento sono assai onerose e per molte famiglie rappresentano uno dei capitoli più cari del bilancio domestico. Come se non bastasse la metà dell'energia prodotta, nella maggior parte delle case, se ne va in sprechi e dispersioni: come buttare 1000 euro dalla finestra.